HomeMarketing per NegoziCome trovare clienti offline: le 5 regole d'oro da seguire

Come trovare clienti offline: le 5 regole d’oro da seguire

Scopri come trovare clienti offline adottando strategie semplici che richiedono pochi sforzi ma che possono dare ottimi risultati.

Tempo di lettura: 3 minuti

L’online è uno strumento irrinunciabile per tutti i negozi, qualunque sia il settore in cui operano, poiché tutti i consumatori utilizzano lo smartphone. Ecco quindi che siti web e social sono strumenti imprescindibili per aumentare i clienti con la lead generation o semplicemente per incrementare la propria visibilità. Attenzione però: incrementare le strategie online non significa assolutamente abbandonare l’offline che, col suo fascino un po’ vintage, può risultare ancora molto prezioso. Ma come trovare clienti offline?

Le strategie bene o male sono sempre le stesse, modernizzate ovviamente secondo i cambiamenti imposti dalla tecnologia. Per saperne di più continua a leggere i successivi paragrafi per conoscere regole, strategie e consigli preziosi da seguire.

Come trovare clienti offline: la forza del passaparola

Nonostante l’avvento delle più moderne tecnologie, c’è una forma di pubblicità che probabilmente non passerà mai di moda: il passaparola.

Ogni cliente con un amico, un collega o un parente parla dell’esperienza che ha avuto in un negozio e del servizio che ha ricevuto. Se si è trovato bene naturalmente ne parlerà in toni positivi, innescando nel suo interlocutore la voglia di andare a visitare quel negozio.

Naturalmente non hai modo di gestire direttamente il passaparola, ma puoi comunque adottare delle azioni virtuose per offrire al tuo cliente un’esperienza quanto più personalizzata e piacevole possibile.

Ecco, personalizzazione è proprio la parola chiave poiché devi offrire al cliente un servizio tagliato e cucito su misura per lui, soddisfacendo le sue aspettative e ogni sua richiesta, per quanto possibile ovviamente.

Mostrati disponibile e offri qualche servizio extra che sicuramente sorprenderà piacevolmente il tuo cliente e, soprattutto, non abbandonarlo mai. Molto esercenti ignorano il post vendita, ritenendolo inutile dal momento che la vendita è stata ormai fatta.

Ma bisogna fare due considerazioni: quel cliente potrebbe tornare nel tuo negozio e soprattutto è un potenziale veicolo di pubblicità itinerante. Se offri un adeguato servizio di assistenza post vendita è probabile che tornerà ad acquistare da te e che magari porterà anche altri clienti. Cosa che non succederà se il tuo servizio post vendita è scadente e poco professionale.

Il referral marketing

Il referral marketing, una strategia che prevede di convincere un cliente a consigliare ad altri i prodotti di un negozio dopo aver vissuto una buona esperienza, è strettamente collegato al passaparola.

Per conseguire questo obiettivo devi offrire qualcosa di nuovo, come sconti, prodotti in omaggio oppure offerte speciali a chi porta un amico. Puoi sbizzarrirti con la fantasia e proporre diversi incentivi, come ad esempio la shopper per negozi, un gadget molto apprezzato per la sua funzionalità.

Il cliente sarà ancora più invogliato a portare un amico e per te si tratta di un piccolo esborso economico che però, a lungo andare, può dare risultati concreti e tangibili in termini di ritorno d’immagine e di fidelizzazione dei clienti.

Le sponsorizzazioni locali

Hai mai pensato alle sponsorizzazioni locali di eventi sportivi, tornei, sagre o kermesse di vario tipo? Se la risposta è no sarebbe il caso di farlo, soprattutto se ti stai chiedendo come trovare clienti offline con soluzioni innovative.

Il tuo brand apparirà su magliette, striscioni, gadget e volantini e sarà visibile agli occhi di centinaia di persone che, incuriosite, potrebbe venire a trovarti in negozio per scoprire cosa offri.

Le manifestazioni locali sono spesso sponsorizzate anche da radio o tv locali, altri canali che dovresti valutare per farti pubblicità.

Fiere e congressi

Anche nell’epoca della digitalizzazione dei servizi, le fiere e i congressi in loco continuano ad avere un fascino particolare e un impatto notevole.

Oggi è tutto digitalizzato, quindi è venuto meno anche quel rapporto personale che rendeva tutto più umano. Ecco perché faresti bene a partecipare ad eventi, fiere, congressi, workshop e qualsiasi altra manifestazione che consente un confronto faccia a faccia.

Puoi partecipare come semplice ospite, gironzolando tra i vari stand per capire se puoi trovare altri professionisti con i quali avviare una partnership o dei clienti.

Oppure puoi partecipare come espositore, allestendo il tuo stand e accogliendo i tuoi visitatori in ambienti suggestivi per presentare i tuoi prodotti e le tue proposte.

Come trovare clienti offline: promuovi offline le tue attività online

Flyers, biglietti da visita, volantini o pannelli pubblicitari sono considerati strumenti obsoleti e superati ormai da forme di pubblicità più tecnologiche e innovative.

In realtà basta semplicemente modernizzare questi strumenti un po’ più vintage e declinarli per le tue attività online. Come? Ti basta aggiungere su questi strumenti i tuoi recapiti telefonici, i tuoi indirizzi email o i profili social.

Se poi hai lanciato una promozione o qualche offerta speciale, puoi ulteriormente ottimizzare i risultati di questi strumenti con dei tag, così per i tuoi potenziali clienti diventa più facile raggiungere oppure partecipare a sconti o promo in corso sul web.

Come vedi anche i metodi pubblicitari classici possono ancora dare molto alla tua attività, il tutto sta nel riadattarli secondo le nuove esigenze dei consumatori per creare un mix perfetto tra l’online e l’offline.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

immagine del brand

Black Friday e immagine del brand: quando lo sconto danneggia la...

Gestire gli sconti del Black Friday senza compromettere l’immagine del brand: strategie e consigli per mantenere la percezione premium.

La sostenibilità nella moda: opportunità per i negozianti

Scopri come la sostenibilità nella moda può trasformare il tuo negozio di abbigliamento, incrementando le vendite con strategie green.
abitudini d'acquisto

Come l’AI ha cambiato le abitudini d’acquisto degli italiani

Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando le abitudini d’acquisto degli italiani: dati, tendenze e strategie utili per i negozi di abbigliamento.

Liquidazione giacenze: tecniche di pricing per aumentare le vendite

Scopri come trasformare le giacenze di fine stagione in un’opportunità strategica: tecniche di pricing, offerte bundle e liquidazioni mirate per aumentare i ricavi senza...
sostenibilità

Come la sostenibilità incontra il lusso: materiali innovativi e tracciabilità supportata...

La sostenibilità incontra il lusso nella moda grazie a materiali innovativi e tracciabilità supportata dall’AI: nuove collezioni responsabili e trasparenti.
ai

AI & Style Advisor: creare outfit personalizzati abbinando abiti e diamanti

Nel panorama della moda contemporanea, i consumatori avvertono il desiderio di esprimere loro stessi tramite capi esclusivi e dettagli di alta gioielleria. In tale...
revenue sharing

Revenue sharing, la nuova collaborazione win-win tra negozianti e influencer

C'è un nuovo modello di collaborazione che può generare valore sia per i negozianti, indipendentemente che siano titolari di boutique tradizionali o di e-commerce...
Come scegliere la location per un evento

Come scegliere la location per un evento del proprio brand e...

La location di un evento non è un semplice luogo fisico, ma è lo sfondo dove prende vita la storia del tuo brand. Quando...