HomeVendere OnlineMarketing per negozi online: 7 idee per vendere di più ed essere...

Marketing per negozi online: 7 idee per vendere di più ed essere più vicini ai clienti

Dai uno sguardo alle 7 idee di marketing per negozi online che abbiamo selezionato per creare un servizio personalizzato e su misura.

Tempo di lettura: 3 minuti

Se hai un negozio di abbigliamento online sai perfettamente quanto sia importante offrire un servizio personalizzato e su misura per tanti motivi. Ne segnaliamo almeno due: il primo è la volontà dei clienti di vivere un’esperienza online quanto più simile possibile a quella di un negozio fisico; la seconda è la necessità di differenziarsi dalla concorrenza con servizi unici ed esclusivi.

In questo articolo abbiamo individuato 7 idee di marketing per negozi online per vendere di più e allo stesso tempo per essere vicini ai clienti.

La fidelizzazione del cliente è uno step fondamentale, poiché ti assicuri vendite future e perché generi un passaparola positivo. Devi quindi individuare la tua USP, cioè la tua Proposta di Vendita Unica che ti distingue realmente dai competitor. Si parla spesso di differenziarsi dalla concorrenza, ma non tutti gli e-commerce lo fanno nel modo giusto. Eppure non ci vuole molto, basta solo un pizzico di passione e attenzione nelle cose che fai per gestire il tuo e-commerce.

7 idee di marketing per negozi online

Sito lento, e-commerce troppo generalista e poche opzioni di pagamento sono alcune delle criticità tipiche di uno shop online che però riguardano principalmente l’aspetto tecnico. In questo articolo ci concentriamo maggiormente sull’aspetto emotivo e squisitamente strategico, che rende concretamente l’esperienza d’acquisto davvero piacevole e utile per i clienti.

Usa foto dei tuoi clienti

I consumatori oggi hanno la percezione che tutto sia fittizio, finto e costruito, anche perché viviamo nell’epoca dei social dove tutto ci viene presentato come perfetto. Per conquistare la fiducia dei tuoi clienti devi quindi usare persone reali. E chi c’è di più reale dei clienti?

Cavalcando l’onda della riprova sociale, puoi pubblicare sul tuo sito o sui canali social foto di clienti reali che indossano, provano e acquistano i tuoi capi d’abbigliamento. Chiedi ai clienti di inviarti foto dei tuoi prodotti indossati, dando in cambio qualche piccolo omaggio o degli sconti. Puoi così postare foto di persone reali che rendono i tuoi articoli immediatamente riconoscibili e maggiormente desiderabili.

Sfrutta il principio di urgenza e di scarsità

La tecnica di vendita che sfrutta il principio di urgenza e di scarsità è abbastanza diffusa da tempo, ma risulta ancora straordinariamente efficace. Con il principio di urgenza poni un tempo limite entro il quale beneficiare di un’offerta; con il principio di scarsità invece spingi i clienti ad acquistare subito prima che quel prodotto, in edizione limitata, possa andare a ruba.

In entrambi i casi stai agendo nell’interesse del consumatore, che percepisce il vantaggio che gli stai offrendo e che quindi si fidelizza ancora di più.

La spedizione gratuita

A tutti piacciono le cose gratuite, compresa ovviamente la spedizione. Ebbene puoi sfruttare la spedizione gratuita sotto vari punti di vista. Puoi offrirla per un periodo limitato, riducendo così il fenomeno del carrello abbandonato, oppure offrirla al raggiungimento di una determinata soglia di spesa per aumentare lo scontrino medio. E ancora puoi offrire la spedizione gratuita in cambio di indirizzi email, così puoi inviare proposte di valore e orientate al pubblico in target con le tue offerte.

Offri outfit completi

A inizio articolo abbiamo detto che i clienti vogliono vivere negli shop online un’esperienza quanto più simile possibile a quella dei negozi fisici. Teoricamente il tuo e-shop dovrebbe anche fungere da consulente, fornendo suggerimenti utili per la realizzazione completa di un outfit.

Per offrire un’esperienza d’acquisto completa e gratificante puoi proporre outfit già completi, proprio come i manichini nei negozi. Così facendo fornisci un servizio aggiuntivo e sfrutti il cross-selling, vendendo diversi prodotti complementari tra di loro per aumentare lo scontrino medio.

Dai informazioni chiare sulle taglie

Alcuni clienti oggi sono un po’ restii ad acquistare online, soprattutto se si tratta di capi d’abbigliamento e scarpe, poiché non conoscono bene le taglie o la vestibilità. Per prima cosa devi quindi scrivere una scheda prodotto estremamente dettagliata, indicando tutte le taglie disponibili e la tipologia di vestibilità dei capi d’abbigliamento.

Inoltre, per rendere un’ulteriore cortesia al cliente, puoi scrivere una guida semplice e chiara alle taglie. I consumatori andranno così a colpo sicuro, come se avessero un’assistente virtuale al loro servizio pronta a rispondere alle loro domande.

Usa la pagina dei prodotti esauriti

Può capitare che un prodotto si esaurisca in magazzino e quindi i tuoi clienti non possono completare l’acquisto desiderato. Questa che può sembrare una criticità può però diventare un’opportunità. Come?

Puoi farti lasciare l’email dal cliente, inviandogli un messaggio appena il prodotto desiderato è disponibile nuovamente. Oppure, in alternativa, puoi consigliare al cliente prodotti simili a quello che stava cercando.

Invita i tuoi clienti al passaparola

Tra le forme di pubblicità che probabilmente non passeranno mai di moda c’è il passaparola, sia online che offline. Se offri un servizio preciso, puntuale e di qualità le persone saranno ben liete di consigliare la tua azienda ad amici, parenti, colleghi e conoscenti.

Devi quindi spronare i tuoi clienti al passaparola, ma con qualche incentivo, come ad esempio sconti e programmi fedeltà che piacciono a tutti e fanno sempre centro.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Cos'è l'unboxing

Cos’è l’unboxing e come sfruttarlo per rendere le vendite più emozionanti

Sai cos'è l'unboxing? Possiamo tradurlo in italiano con "spacchettamento", cioè un video o una serie di immagini che mostrano l'apertura di un prodotto appena...

Come vendere su TikTok Shop con magicstore: la guida per i...

TikTok non è più solo balletti e virali: è un vero marketplace. Con TikTok Shop e l’integrazione nativa di magicstore, anche i negozi di...
E-commerce con abbonamenti

E-commerce con abbonamenti: come proporre box personalizzate di outfit per fidelizzare...

Scopri come l'e-commerce con abbonamenti sta rivoluzionando la moda online attraverso box personalizzate di outfit e strategie innovative.
TikTok Shop

TikTok Shop approda in Italia: guanto di sfida ai giganti dell’e-commerce

Scopri come vendere su TikTok Shop e sfidare i giganti dell'e-commerce. Ideale per negozi di moda, esplora il nuovo trend dello shopping online.

Il fashion retail sta morendo? Non con JustinShop!

E se esistesse uno strumento che ti permette di ottenere più visibilità, vendere online senza perdere il rapporto con il cliente e avere più...

Marketplace o sito proprietario? Come scegliere il canale di vendita giusto

Qual è il canale di vendita online più adatto al tuo business? Scopri pro e contro di marketplace, siti e-commerce custom e altre piattaforme....
come creare descrizioni prodotto

Come creare descrizioni prodotto che vendono: esempi pratici per capi di...

Scopri come creare descrizioni prodotto che vendono per il tuo shop di abbigliamento online: strategie, esempi e trucchi per aumentare le vendite.
cos'è il try on haul

Cos’è il Try on Haul e come sfruttarlo per le vendite...

Cos'è il Try On Haul, il trend che sta rivoluzionando le vendite online d'abbigliamento, e come sfruttarlo per il tuo ecommerce.