HomeMarketing per NegoziCome creare un sito web con l'intelligenza artificiale

Come creare un sito web con l’intelligenza artificiale

Come creare un sito web con l'intelligenza artificiale? Ecco gli step da seguire per sfruttare l'IA e raggiungere i propri obiettivi.

Tempo di lettura: 3 minuti

L’Intelligenza Artificiale ormai sta spopolando in tutti i settori e naturalmente è approdata anche nell’universo variegato ed eterogeneo dell’e-commerce. Una semplice IA può davvero creare un sito web? E se la risposta è sì, come creare un sito web con l’Intelligenza Artificiale?

Sono domande complesse alle quali bisogna rispondere con calma. Si può creare un sito web con l’IA? Sì. Quel sito è già completo, ultimato e originale? No. Per quanto l’IA abbia fatto passi da gigante, l’intervento umano è necessario. Tuttavia l’IA può dare una grandissima mano e aiutare a creare in poco tempo un sito perfetto, realizzato a propria immagine e somiglianza, pur senza avere straordinarie competenze informatiche o di web master.

Come creare un sito web con l’intelligenza artificiale: i primi step

Quali sono gli step iniziali per creare un sito web con l’intelligenza artificiale? Per prima cosa devi scegliere uno dei tanti costruttori di siti web disponibili online. Una volta che hai descritto il progetto che hai in mente, in pochi secondi l’algoritmo è in grado di progettare un sito web chiavi in mano.

Sembra tutto troppo facile, vero? Infatti non lo è. Il risultato finale è un sito standard, privo però delle funzionalità di cui hai bisogno e delle caratterizzazioni grafiche che lo rendono originale. Per quanto possa sembrare paradossale in un ambito tecnologico e informatico, rischieresti di trovarti tra le mani un sito senz’anima.

In ogni caso il programma è in grado di sviluppare lo scheletro del sito, che tu dovrai andare a rimpolpare aggiungendo i temi che rendono unico e originale il tuo sito e tutti gli altri elementi per personalizzarlo.

Foto realizzate con l’IA

Il discorso cambia radicalmente se spostiamo l’attenzione sulle foto e sulle immagini. Oggi esistono tantissimi programmi capaci di creare foto bellissime ed estremamente originali con una semplice descrizione. Più è dettagliata e accurata la descrizione, più la foto risulterà originale.

Con l’IA puoi ricavare foto che non esistono, che non sono mai state scattate, quindi assolutamente uniche nel loro genere. Puoi davvero fare la differenza ed emergere dalla massa dei competitor.

In ogni caso non devi esagerare, poiché non avrebbe senso pubblicare solo foto create con l’IA se ad esempio vendi articoli come magliette, scarpe, accessori o pantaloni.

Come generare testi con l’IA

Il copywriting riveste un ruolo rilevante per un sito, soprattutto nell’ottica della SEO onsite e offsite. Cosa fanno i programmi di scrittura dell’IA? Raccolgono un enorme quantità di dati e di informazioni, per poi elaborare un testo finale preciso e accurato.

Puoi scegliere il tone of voice e indicare all’algoritmo l’argomento che intendi trattare, così da creare articoli per i blog o testi destinati ai social. Puoi fare a meno dei copy? Non esattamente. I testi creati dall’IA, per quanto precisi e completi, possono essere ridondanti o contenere imprecisioni nella forma o nella grammatica.

Serve l’intervento umano per sistemare i testi dell’IA, quindi affidati all’occhio esperto di un copy che ha a sua disposizione un valido strumento. Le informazioni e i testi vanno rielaborati dal copy, che può comunque risparmiare tempo prezioso.

Alcuni strumenti ti propongono anche la scaletta di argomenti da sviluppare, che tu puoi approvare o modificare così da avere un controllo maggiore, e ti riportano le fonti utilizzate che puoi usare per conferire maggiore credibilità al tuo contenuto o per approfondire alcuni argomenti.

Ci sono poi strumenti a parte che, più che lavorare sui testi, lavorano in ottica SEO. Tali strumenti ti suggeriscono idee per realizzare il SEO title o la meta description che ti aiutano a ottimizzare i siti per i motori di ricerca. Anche in questo caso puoi utilizzare il tone of voice che ritieni più appropriato per il tuo target di pubblico e per il mercato in cui operi.

Come individuare le buyer personas del tuo sito

In un mercato sempre più competitivo e “cliente-centrico”, è fondamentale capire come individuare le buyer personas del tuo negozio. Le buyer personas rappresentano l’identikit dei tuoi clienti ideali o potenziali e, per individuarli, sono necessari studi e analisi sulle tue vendite.

Naturalmente devi continuare a lavorare su questo aspetto, per tracciare un identikit delle persone che spendono o che potrebbero spendere da te. Puoi però velocizzare e ottimizzare il tuo lavoro con l’aiuto di tool appositi, capaci di creare un archetipo del cliente ideale.

Perché è importante conoscere le tue buyer personas? Perché in questo modo puoi utilizzare il linguaggio che più piace alla tua clientela e fornire servizi e prodotti personalizzati secondo le loro preferenze e abitudini.

Ma come funziona un’intelligenza artificiale del genere? In pratica è come se avessi di fronte il tuo cliente immaginario, al quale sottoporre delle domande per capire qual è il modo più efficace per interagire con lui.

Devi quindi descrivere il tuo prodotto in maniera dettagliata e poi descrivere il tuo cliente tipo, indicando la professione, le abitudini d’acquisto, gli studi, gli hobby e tutto ciò che può essere utile. Col tempo non devi fare altro che istruire il chatbot ponendogli le domande che ritieni più opportune, allenandolo a diventare col tempo l’identikit perfetto del tuo cliente ideale.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Liquidazione giacenze: tecniche di pricing per aumentare le vendite

Scopri come trasformare le giacenze di fine stagione in un’opportunità strategica: tecniche di pricing, offerte bundle e liquidazioni mirate per aumentare i ricavi senza...
sostenibilità

Come la sostenibilità incontra il lusso: materiali innovativi e tracciabilità supportata...

Negli ultimi anni la moda ha subito una trasformazione epocale, con due concetti all'apparenza agli antipodi che oggi si incontrano e si fondono in...
ai

AI & Style Advisor: creare outfit personalizzati abbinando abiti e diamanti

Nel panorama della moda contemporanea, i consumatori avvertono il desiderio di esprimere loro stessi tramite capi esclusivi e dettagli di alta gioielleria. In tale...
revenue sharing

Revenue sharing, la nuova collaborazione win-win tra negozianti e influencer

C'è un nuovo modello di collaborazione che può generare valore sia per i negozianti, indipendentemente che siano titolari di boutique tradizionali o di e-commerce...
Come scegliere la location per un evento

Come scegliere la location per un evento del proprio brand e...

La location di un evento non è un semplice luogo fisico, ma è lo sfondo dove prende vita la storia del tuo brand. Quando...
cos'è il drop marketing

Cos’è il drop marketing: come applicarlo al meglio e leve principali...

Se vuoi davvero distinguerti nel panorama sempre più competitivo del retail e dell'e-commerce, devi pensare a strategie innovative e di tendenza e una di...

Come pianificare una strategia omnicanale per l’estate

Pianifica una strategia omnicanale per l'estate e connetti il tuo negozio fisico e online per creare un'esperienza phygital coinvolgente.
marketing predittivo

Marketing predittivo: come anticipare le esigenze dei tuoi clienti?

Esplora il potere del marketing predittivo nel settore della moda e impara come anticipare le esigenze dei tuoi clienti.