HomeMarketing per NegoziCome scegliere la musica di sottofondo migliore per il tuo negozio

Come scegliere la musica di sottofondo migliore per il tuo negozio

Per progettare una buona shopping experience per il tuo cliente, un ruolo fondamentale lo svolge la musica di sottofondo.

Tempo di lettura: 3 minuti

Per progettare una buona Shopping Experience, un ruolo fondamentale lo svolge la musica di sottofondo all’interno del negozio.

Esistono molti studi che dimostrano come questo elemento influenza i comportamenti delle persone, perché le aiuta a sentirsi a proprio agio nel punto vendita e, di conseguenza, ad acquistare con maggiore facilità. In alcuni casi la spesa media dei clienti è aumentata dal 2 al 10%.

Non a caso, le grandi catene hanno direttive ben precise in merito, con la creazione di canali radio aziendali che, oltre a diffondere musica, pubblicizzano il marchio, informando i clienti su eventuali promozioni ed offerte all’interno dello store.

Quindi, la scelta della musica di sottofondo per il tuo negozio dev’essere “scientifica” e non affidata al caso.

Vediamo come farlo in questo articolo.

Musica di sottofondo: cosa dice la normativa SIAE

Innanzitutto, è bene sapere che esiste una regolamentazione atta a disciplinare la riproduzione musicale in negozio, che è la norma per la tutela del diritto d’autore della SIAE. 

In base a questo regolamento, tutti i locali che propongono musica sono tenuti a pagare una piccola tassa.

Di conseguenza, anche gli esercizi commerciali come il tuo non sono esenti dalla tassazione, anche se il pagamento avviene in maniera “più leggera”.

Spesso, infatti, si fa ricorso ad abbonamenti periodici, che variano a seconda dell’apparecchiatura utilizzata per la diffusione.

Qual è la musica giusta

Ogni negozio richiede una musica di sottofondo adeguata, correlata al proprio stile e al target sul quale si è scelto di fare presa.

Ad esempio, un negozio di moda urban o sportivo, principalmente rivolto ad una clientela giovane, ricorrerà ad una selezione musicale hip-hop, r’n’b o elettronica, mentre un negozio di abbigliamento classico, con una clientela più adulta, varierà tra pop leggero, jazz e, nel caso di attività particolarmente “seriose”, musica da camera o classica.

In ogni caso, è bene evitare musica troppo martellante perché può creare un senso di ansia e di fastidio nel cliente che, in tal caso, non vedrà l’ora di abbandonare il negozio.

Inoltre, fai attenzione alle hit del momento che, secondo alcuni studi, distraggono il cliente spingendolo a non comprare; meglio inserire in palinsesto dei pezzi musicali poco noti che, al contrario, possono conciliare gli acquisti.

Radio in store: come avere un canale di musica personalizzato in negozio

Hai mai sentito parlare di radio in store?

Si tratta di canali radiofonici personalizzati che, a fronte di un abbonamento mensile o annuo, pubblicizzano un dato brand o uno specifico negozio.

Fino a qualche anno fa, queste radio erano tendenzialmente rivolte ai grandi store o alle catene di distribuzione come i centri commerciali.

Tuttavia, negli ultimi tempi, vista la facilità con cui si possono creare, è possibile anche per le piccole realtà avere il proprio palinsesto musicale, con annesso materiale informativo e pubblicitario.

Questo, naturalmente, rappresenta per qualsiasi boutique un tocco di classe, che permette ai clienti di sentirsi parte di un team. 

Ma come funziona nello specifico una radio in store? Quali sono i vantaggi? E quali le aziende che offrono tale servizio?

Come funziona

Oggi, per avere una brand radio in negozio, non è più necessario rivolgersi alle emittenti radiofoniche, ma è possibile fare tutto online, cosa che ha reso molto più accessibile il servizio. 

Senza l’ausilio di programmi, applicativi o apparecchiature dedicate, ma solo con il proprio PC, si può creare una radio in negozio, scegliere la musica da mandare in onda e comunicare offerte, eventi, sconti del punto vendita.

Quali sono i vantaggi di una brand radio

Ma perchè un negozio dovrebbe accedere a questo servizio? Quali sono i vantaggi? 

Prima di tutto, è una questione di stile: avere una radio personalizzata in negozio rappresenta sempre un punto in più per il proprio store. 

Inoltre, permette di far ascoltare ai clienti solo la musica che reputiamo più adatta a loro, garantendo sempre la giusta atmosfera.

Infine, una brand radio serve a differenziare il nostro negozio da tutti gli altri, facendolo preferire dal pubblico target.

4 siti per creare una brand radio in negozio

Sono tantissimi i siti che offrono la possibilità di creare una brand radio in negozio.

Tuttavia, per rendere più facile il tuo lavoro, abbiamo selezionato le 5 proposte migliori:

  1. Soundreef, piattaforma dove i brani sono accuratamente selezionati da supervisori musicali per garantire sempre l’alta qualità di cui le emittenti radiofoniche in-store necessitano;
  2. Tailoradio, sito con format originali, programmazioni musicali originali aggiornate ogni giorno e differenziate per fasce orarie e giorni della settimana, personalizzazione delle pubblicità, programmi dedicati ai dipendenti, creazione di pubblicità ed editoriali con speaker professionisti e basi musicali prodotte da musicisti selezionati;
  3. Eboxinstore, piattaforma con una radio in store personalizzata, programmi realizzati ad hoc per gli esercizi commerciali che vogliono incrementare prestigio e profitti attraverso un media di grande impatto comunicativo, capace di accompagnare ed orientare il comportamento del cliente durante lo shopping migliorando la qualità dell’esperienza d’acquisto;
  4. Radiofficine, sito che permette di creare la propria radio personalizzata ed un palinsesto su misura, basato sulle esigenze del negozio, con una corretta sonorizzazione musicale miscelata a comunicati istituzionali e commerciali, al fine di attivare la sfera emozionale e sensoriale del cliente cercando di valorizzare al massimo la percezione che ha del tuo negozio, influendo in positivo anche le sue decisioni di acquisto.
Giuseppe Celentano
Giuseppe Celentano
Marketing & Communication Director di magicstore, piattaforma SaaS per il fashion retail omnicanale. Esperto nella digitalizzazione dei processi di vendita e nelle strategie di marketing, coniuga visione strategica, orientamento ai dati e attenzione al fattore umano. I suoi interventi sono pratici, motivazionali e mirati a generare valore immediato per chi opera nel retail.

Ultimi articoli

Articoli correlati

immagine del brand

Black Friday e immagine del brand: quando lo sconto danneggia la...

Gestire gli sconti del Black Friday senza compromettere l’immagine del brand: strategie e consigli per mantenere la percezione premium.

La sostenibilità nella moda: opportunità per i negozianti

Scopri come la sostenibilità nella moda può trasformare il tuo negozio di abbigliamento, incrementando le vendite con strategie green.
abitudini d'acquisto

Come l’AI ha cambiato le abitudini d’acquisto degli italiani

Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando le abitudini d’acquisto degli italiani: dati, tendenze e strategie utili per i negozi di abbigliamento.

Liquidazione giacenze: tecniche di pricing per aumentare le vendite

Scopri come trasformare le giacenze di fine stagione in un’opportunità strategica: tecniche di pricing, offerte bundle e liquidazioni mirate per aumentare i ricavi senza...
sostenibilità

Come la sostenibilità incontra il lusso: materiali innovativi e tracciabilità supportata...

La sostenibilità incontra il lusso nella moda grazie a materiali innovativi e tracciabilità supportata dall’AI: nuove collezioni responsabili e trasparenti.
ai

AI & Style Advisor: creare outfit personalizzati abbinando abiti e diamanti

Nel panorama della moda contemporanea, i consumatori avvertono il desiderio di esprimere loro stessi tramite capi esclusivi e dettagli di alta gioielleria. In tale...
revenue sharing

Revenue sharing, la nuova collaborazione win-win tra negozianti e influencer

C'è un nuovo modello di collaborazione che può generare valore sia per i negozianti, indipendentemente che siano titolari di boutique tradizionali o di e-commerce...
Come scegliere la location per un evento

Come scegliere la location per un evento del proprio brand e...

La location di un evento non è un semplice luogo fisico, ma è lo sfondo dove prende vita la storia del tuo brand. Quando...