HomeGestire un NegozioMagazzino abbigliamento: come organizzarlo nel tuo negozio

Magazzino abbigliamento: come organizzarlo nel tuo negozio

Come organizzare il magazzino negozio e snellirlo senza rinunciare al suo ruolo di location in cui stipare le scorte.

Tempo di lettura: 3 minuti

A differenza di quanto pensano molti negozianti, avere una perfetta gestione del magazzino non è un’impresa impossibile.

Tuttavia, è necessario avere una certa organizzazione e, soprattutto, metodo.

In questo modo, si può organizzare il magazzino negozio e snellirlo senza rinunciare al suo ruolo di location in cui stipare le scorte.

Vediamo insieme come fare tutto ciò.

LEGGI ANCHE: Gestione del magazzino con i codici a barre

Non esagerare con gli ordini

Per prima cosa, organizzare il magazzino di abbigliamento vuol dire ridurre gli ordini e non esagerare.

Quindi, è sempre meglio finire prima la merce già disponibile, per evitare l’accumularsi di capi in eccesso, e poi fare nuovi ordinativi.

Questa pratica, oltre ad agevolarti nella gestione del magazzino, risulterà piacevole anche ai tuoi potenziali clienti, che saranno certi di acquistare da te sempre capi originali, che non sono stati già venduti a decine di persone.

Organizza le scorte

Secondo il sito inglese di logistica Lean Warehousing, si definisce “magazzino snello” il posto in cui “sono stati eliminati tutti gli sprechi, vale a dire le scorte eccessive, i resi e, naturalmente, la merce fallata”.

Se le ultime due, nel caso in cui vendi marchi importanti, si possono facilmente eliminare, le scorte sono invece croce e delizia nella gestione magazzino negozio.

Questo perché, da un lato, non possono essere totalmente azzerate, ma, dall’altro, rappresentano un capitale immobilizzato, che occupa solo volumi di spazio rilevanti.

Pertanto, la cosa migliore da fare è trovare il giusto bilanciamento tra ciò che serve e quello che è in più.

Per ottimizzare al meglio le tue scorte e soprattutto, capire esattamente che tipo di merce andare a rinnovare, ti invitiamo a leggere la nostra guida sulla rotazione del magazzino.

Ottimizza gli spazi

Dopo aver affrontato (e risolto) la questione delle scorte, per organizzare al meglio il tuo magazzino è bene fare un elenco completo di tutti i prodotti da inserire, per capire quanto spazio sarà occupato e quanto, invece, può essere tenuto libero per gli spostamenti dei capi.

Organizza la tua gestione magazzino abbigliamento con mensole, scaffali, scomparti e considera che, oltre a quelli che si riempiranno, è sempre necessario avere qualche ripiano vuoto per i periodi in cui si vende di più ma i rappresentanti non consegnano quotidianamente (es. Natale).

Quantifica bene il tempo che impieghi a svuotare il magazzino, così da comprendere quanti mesi resterà occupata ogni porzione del deposito ed ogni quanto dovrai rifare gli ordinativi.

Per ottimizzare gli spazi, lavora sempre in altezza, così da poter posizionare la merce in ordine lasciando libero il passaggio nel retrobottega.

Tieni tutto in ordine

A prescindere dall’organizzazione e suddivisione degli spazi, ricorda che il magazzino dev’essere sempre tenuto in ordine, fin dall’arrivo dei colli; in questo modo, tutte le altre operazioni risulteranno più facili.

Dopo aver organizzato il magazzino con degli scaffali a più piani, preparare una legenda dove farai corrispondere a ogni elemento da te scelto uno specifico tema.

Se, ad esempio, hai scelto le forme geometriche, posiziona all’esterno di ogni scaffale, in maniera visibile, dei fogli che riportano la figura selezionata, così l’associazione scaffale/tema sarà immediata.

In questo modo, se con il quadrato hai segnato gli abiti lunghi e devi cercare quello con la schiena in pizzo di colore rosso taglia S, saprai subito dove andare a prenderlo.

Suddividi i singoli ripiani dall’alto verso il basso e posiziona nella parte più estrema i set (completi con capo vita più capo spalla), nei ripiani intermedi i capi spalla singoli, in quello subito sotto i capi vita unici e poi, nell’ultimo ripiano, sciarpe, cinture, foulard e qualsiasi altro accessorio che può essere abbinato al tema prescelto.

Completa il tutto creando, per ogni singolo ripiano, delle pile, necessariamente della stessa dimensione, a prescindere dalla taglia; in questo modo, non si creerà la famosa “forma a piramide” che provoca il crollo di tutto ciò che hai piegato.

Anche in questo caso segui un ordine preciso: la taglia più grande in basso, la più piccola in alto.

Fatti aiutare dalla tecnologia

Per snellire la gestione del magazzino, può esserti d’aiuto avere tutto segnato con delle etichette barcode, facili da scannerizzare, con le quali puoi avere un controllo totale delle disponibilità.

Oltre a questo, puoi ricorrere ad un software gestionale specifico, che automatizzi le procedure di movimentazione del magazzino, per alleggerire il tuo carico di lavoro e diminuire la possibilità di commettere errori.

Come snellire il magazzino e averlo sempre in ordine: il Metodo 5S

In Giappone, per riorganizzare il magazzino e snellirlo, è stato sviluppato un Metodo definito delle “5S”, basato proprio su cinque azioni che possono aiutarti a tenere in ordine il magazzino riducendo lo spreco di tempo, di materiale, gli interventi di manutenzione e di riordino, migliorando così la qualità di lavoro tua e dei tuoi dipendenti. 

Ecco quali sono

  1. SEIRI: separare il necessario dal superfluo eliminandolo;
  2. SEITON: ordinare i materiali in posizioni ben definite, per velocizzare i tempi di ricerca. Ogni cosa che serve dev’essere facile da vedere, da prendere e da riposizionare;
  3. SEISO: pulire ed ordinare sistematicamente le varie aree di lavoro per scoprire, risolvere e prevenire eventuali problemi;
  4. SEIKETSU: definire e formalizzare nuovi standard di sistemazione. Questo significa determinare ed applicare regole e modalità operative tramite procedure ed istruzioni;
  5. SHITSUK: sostenere il miglioramento continuo dell’organizzazione attraverso l’istituzione di un sistema di monitoraggio e verifica del rispetto delle regole.
Giuseppe Celentano
Giuseppe Celentano
Marketing & Communication Director di magicstore, piattaforma SaaS per il fashion retail omnicanale. Esperto nella digitalizzazione dei processi di vendita e nelle strategie di marketing, coniuga visione strategica, orientamento ai dati e attenzione al fattore umano. I suoi interventi sono pratici, motivazionali e mirati a generare valore immediato per chi opera nel retail.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Come preparare il negozio per dicembre

Come preparare il negozio per dicembre: checklist di sopravvivenza per retailer...

Come preparare il negozio per dicembre con una checklist pratica per retailer di moda: allestimento natalizio, magazzino, personale e marketing.
resi post-vendita

Il boom dei resi post-vendita: come prevenirli già a novembre

Il boom dei resi post-vendita pesa su costi e logistica. Scopri come prevenirli già a novembre con strategie di assistenza, spedizione e dati.
Gestire lo stock in pre-natalizio

Gestire lo stock in pre-natalizio: il segreto non è vendere tutto,...

Come gestire lo stock in pre-natalizio con strategie esclusive: trasforma il periodo natalizio in un'opportunità di vendite redditizie e senza stress.
case history di brand

Case history di brand che hanno integrato tecnologie digitali nei loro...

Case history di brand pionieristici ai quali ispirarsi: scopri come la tecnologia digitale rende i negozi fisici smart, connessi, omnicanale e sostenibili.
abbigliamento di lusso

Abbigliamento di lusso: come selezionare e proporre capi esclusivi nel negozio

Scopri come selezionare e presentare capi di abbigliamento di lusso per il tuo negozio: esclusività, eleganza ed esperienza che attirano clienti.
capo a lenta rotazione

Cos’è il capo a lenta rotazione: guida pratica per titolari di...

È un giorno di lavoro qualunque e stai riorganizzando il tuo negozio. Mentre sistemi la vetrina, l'occhio improvvisamente cade su una giacca che conosci...

L’Alternativa al Fallimento: Strategie per Riprendersi da un Calo di Vendite

Scopri come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di abbigliamento. Tecniche di vendita, visual merchandising, customer care ed esperienza d’acquisto...
Magicstore Summer Launch

MagicStore lancia sul mercato Summer Launch 2025, preziosissimo alleato per i...

MagicStore Summer Launch 2025 approda sul mercato del fashion retail: un alleato per ottimizzare i processi, ridurre gli errori e aumentare le vendite.