HomeGestire un NegozioApp di prova virtuale nei camerini dei negozi: come funzionano?

App di prova virtuale nei camerini dei negozi: come funzionano?

Tutto sulle app di prova virtuale nei camerini, le nuove tecnologie che stanno rivoluzionando i negozi di abbigliamento.

Tempo di lettura: 3 minuti

I negozi di abbigliamento sono diventati sempre più tecnologici e, tra gli strumenti più innovativi, ci sono le app di prova virtuale nei camerini. La navigazione online ha notevolmente velocizzato lo shopping e quest’abitudine si è trasferita anche nei negozi fisici. I clienti vogliono provare subito i vestiti, così da individuare l’articolo o l’outfit più indicato.

Cambiare e scambiarsi continuamente i vestiti nei camerini per individuare quello più adatto è una pratica un po’ obsoleta e un negozio, per definirsi tecnologico e all’avanguardia, non può fare a meno delle app di prova virtuale. Per avere una panoramica più completa ti invito anche a dare uno sguardo all’articolo che ti spiega come avere dei camerini perfetti in negozio.

Cosa sono le app di prova virtuale dei camerini e quali tecnologie usano

Le app di prova virtuale nei camerini dei negozi, spesso chiamate virtual fitting room apps, utilizzano tecnologie di realtà aumentata (AR) e intelligenza artificiale (AI) per permettere agli utenti di provare virtualmente capi d’abbigliamento o accessori, senza doverli indossare fisicamente. Queste app sono diventate popolari sia nei negozi fisici che online, e funzionano attraverso diversi meccanismi tecnologici. I clienti, a seconda delle loro preferenze, possono utilizzarle sia negli shop online che nei negozi fisici per provare più vestiti in poco tempo.

Scansione del corpo e riconoscimento del volto

Alcune app chiedono agli utenti di caricare una propria foto o, tramite la fotocamera del dispositivo, utilizzano il riconoscimento facciale o una scansione 3D del corpo. Il sistema crea dunque un modello personalizzato basato sulle misure fisiche dell’utente, che può scegliere il modello che maggiormente gli piace senza perdere troppo tempo.

Realtà Aumentata

Altra tecnologia molto diffusa in questo ambito, e non solo, è la Realtà Aumentata che di fatto sovrappone un’immagine del capo scelto, che può essere una maglietta, un cappotto o un jeans, sull’immagine dell’utente in tempo reale che può dunque vedere come sta il capo senza provarlo fisicamente. Un’ottima soluzione per chi non ama lo shopping e vuole andare subito al sodo, con la certezza però di acquistare un capo che gli piace davvero.

Algoritmi di dimensionamento

Nel fashion retail ha fatto prepotentemente irruzione la tecnologia AI e, in tale ottica, grazie ad appositi algoritmi queste app possono suggerire la taglia più adatta in base alle misure dell’utente, migliorando la precisione della simulazione. Alcune applicazioni più avanzate possono addirittura simulare anche il modo in cui il tessuto cade o si muove, tenendo conto di parametri come elasticità o vestibilità. È un po’ come avere un personal shopper a disposizione che fornisce consigli preziosi per valorizzare la propria figura.

Prova virtuale in tempo reale

In alcune app è possibile provare i capi direttamente in un ambiente virtuale attraverso lo smartphone o un tablet, spesso semplicemente puntando la fotocamera su se stessi e visualizzando il risultato sullo schermo. In altri casi, l’app utilizza un avatar 3D creato su misura dell’utente.

Integrazione con i negozi fisici

In molti negozi fisici sono installati specchi intelligenti o chioschi che offrono funzionalità di prova virtuale. Gli utenti possono selezionare un capo tramite lo schermo touch, provare virtualmente diversi colori o tagli, e ottenere suggerimenti di abbinamenti basati su ciò che hanno già selezionato.

I vantaggi delle app di prova virtuale

Le app di prova virtuale offrono vantaggi tangibili sia per i negozi, che incrementano le loro vendite, sia per i clienti che possono godere di un’esperienza personalizzata e costruita su misura per loro.

Queste app assicurano comfort e risparmio di tempo. I clienti possono infatti evitare lunghe attese per provare capi fisicamente, una situazione molto diffusa soprattutto durante i periodi di festività o in caso di eventi particolari. Inoltre le app possono essere usate ovunque, consentendo ai clienti di provare virtualmente i capi anche da casa o mentre sono in giro.

I negozi con queste app possono notevolmente ridurre il rischio di resi, poiché gli utenti vedono una rappresentazione realistica del capo sul proprio corpo o avatar, riducendo il rischio di ricevere qualcosa che non soddisfa le loro aspettative. Capita spesso che un capo appeso ad un manichino piaccia, ma che poi il risultato finale non sia di gradimento del cliente. Le app inoltre aiutano a trovare la taglia corretta attraverso algoritmi basati su misure personali o dati storici, riducendo il rischio di acquistare abbigliamento non adatto.

I venditori possono invece aumentare le loro vendite, poiché la possibilità di vedere in anteprima come appare un capo prima dell’acquisto aumenta la fiducia dei consumatori, portando ad una maggiore probabilità di completare l’acquisto. Inoltre le app possono anche suggerire articoli complementari o accessori da abbinare ai capi selezionati, incrementando le opportunità di vendita.

Infine nel contesto attuale in cui stiamo vivendo non possiamo ignorare i vantaggi in termini di sostenibilità. Riducendo i resi e gli acquisti inutili, queste app contribuiscono a ridurre la produzione e il trasporto di articoli non necessari, diminuendo l’impatto ambientale del settore moda. Meno resi significano meno trasporti e meno packaging inutili, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2 dell’intera catena di approvvigionamento.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Come preparare il negozio per dicembre

Come preparare il negozio per dicembre: checklist di sopravvivenza per retailer...

Come preparare il negozio per dicembre con una checklist pratica per retailer di moda: allestimento natalizio, magazzino, personale e marketing.
resi post-vendita

Il boom dei resi post-vendita: come prevenirli già a novembre

Il boom dei resi post-vendita pesa su costi e logistica. Scopri come prevenirli già a novembre con strategie di assistenza, spedizione e dati.
Gestire lo stock in pre-natalizio

Gestire lo stock in pre-natalizio: il segreto non è vendere tutto,...

Come gestire lo stock in pre-natalizio con strategie esclusive: trasforma il periodo natalizio in un'opportunità di vendite redditizie e senza stress.
case history di brand

Case history di brand che hanno integrato tecnologie digitali nei loro...

Case history di brand pionieristici ai quali ispirarsi: scopri come la tecnologia digitale rende i negozi fisici smart, connessi, omnicanale e sostenibili.
abbigliamento di lusso

Abbigliamento di lusso: come selezionare e proporre capi esclusivi nel negozio

Scopri come selezionare e presentare capi di abbigliamento di lusso per il tuo negozio: esclusività, eleganza ed esperienza che attirano clienti.
capo a lenta rotazione

Cos’è il capo a lenta rotazione: guida pratica per titolari di...

È un giorno di lavoro qualunque e stai riorganizzando il tuo negozio. Mentre sistemi la vetrina, l'occhio improvvisamente cade su una giacca che conosci...

L’Alternativa al Fallimento: Strategie per Riprendersi da un Calo di Vendite

Scopri come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di abbigliamento. Tecniche di vendita, visual merchandising, customer care ed esperienza d’acquisto...
Magicstore Summer Launch

MagicStore lancia sul mercato Summer Launch 2025, preziosissimo alleato per i...

MagicStore Summer Launch 2025 approda sul mercato del fashion retail: un alleato per ottimizzare i processi, ridurre gli errori e aumentare le vendite.