HomeGestire un NegozioCome migliorare la gestione del magazzino? Gli step da fare assolutamente

Come migliorare la gestione del magazzino? Gli step da fare assolutamente

Analizziamo quali sono i passi da compiere per capire come migliorare la gestione del magazzino e ottimizzare spazi a disposizione e costi.

Tempo di lettura: 3 minuti

Come migliorare la gestione del magazzino? Una domanda che devi porti sia che tu abbia un negozio fisico sia che tu abbia un e-commerce di abbigliamento, grande o piccolo che sia. La corretta gestione del magazzino aiuta a prevenire perdite economiche e ammanchi, o al contrario evitare giacenze che si traducono in costi aggiuntivi. L’intero processo di vendita, di trasporto e di consegna risulta molto più snello e veloce, fattori che influenzano positivamente la competitività dell’azienda stessa.

Ma come ottimizzare la gestione del magazzino? In un processo così complesso errori, discrepanze di magazzino, mancato o scarso coordinamento tra i vari team e frizioni interne sono all’ordine del giorno. Sicuramente bisogna adottare delle strategie specifiche come l’analisi ABC, ma anche seguire una serie di comportamenti virtuosi che analizziamo nei seguenti paragrafi.

Come migliorare la gestione del magazzino con una corretta pianificazione

Per prima cosa devi stilare una pianificazione precisa e minuziosa della gestione del magazzino, come una sorta di business plan. Più concretamente devi capire esattamente come acquisire le merci, come allestire le infrastrutture per lo stoccaggio e come consegnare i prodotti entro i tempi stabiliti.

L’obiettivo è ottenere il massimo risultato col minimo sforzo, quindi ridurre quanto più possibile tempi e costi. A tal proposito l’ottimizzazione dei costi in magazzino è un passaggio fondamentale e ti consigliamo di leggere questo articolo per trarre spunti e idee interessanti.

Devi comunque avere una mente aperta e flessibile, pronta ad affrontare gli imprevisti che non mancano in questo tipo di lavoro. Problemi interni, scorte in eccesso o mancanti, mancanza di operai specializzati, guasti e malfunzionamenti delle attrezzature, un ordine sospeso improvvisamente o al contrario un ordine voluminoso dell’ultimo minuto sono solo alcune delle situazione impreviste che possono verificarsi. Il problem solving è la risposta a tutti questi problemi, ma sicuramente è preferibile tenere pronti piani alternativi in caso di emergenza.

Come rendere un trasporto efficiente

Una buona logistica passa inevitabilmente per un ottimo trasporto, che alla fine garantisce una consegna rapida, una notevole protezione e preservazione della merce e una riduzione dei costi e dei tempi.

Per prima cosa è quindi consigliabile studiare il percorso di consegna più breve possibile, rendendo il tragitto più sicuro e con meno rischi per la merce. In questo modo si risparmia tempo e denaro prezioso, due “beni” fondamentali per far crescere la produttività dell’azienda.

Occhio anche all’imballaggio, che deve essere economico ma allo stesso tempo deve garantire la massima protezione alla merce per evitare che possa danneggiarsi o deperire. Scegli un imballaggio capace di occupare quanto meno volume possibile e di non aumentare il suo peso.

La tecnologia

Naturalmente per migliorare l’efficienza dei magazzini è indispensabile la tecnologia, che ha fatto irruzione prepotentemente in tutti i settori. Uno degli strumenti più efficaci è il cosiddetto Warehouse Management System (WMS) che automatizza le attività, garantendo un miglior impiego delle risorse interne, e consente il monitoraggio in tempo reale così da prevedere eventuali guasti e prevenirli prima che possano verificarsi.

Altri ottimi strumenti sono i lettori di codici a barre e i raccoglitori a radiofrequenza (RFID) che possono migliorare la precisione delle transazioni e ridurre gli errori di raccolta. Ci sono poi i magazzini intelligenti, cioè veri e propri ecosistemi interconnessi tra di loro dove tutte le operazioni, dalla fornitura alla consegna, sono totalmente gestite dall’Intelligenza Artificiale.

Proprio perché c’è una disponibilità così ampia e variegata di tecnologie, bisogna anche pianificare gli investimenti e capire quali dispositivi acquistare a seconda delle dimensioni della propria attività e degli obiettivi che si intendono perseguire. Una volta stilato un budget, è importante quindi acquistare i macchinari, le attrezzature e i magazzini secondo le proprie necessità e capaci di ridurre gli errori umani e assicurare una maggiore produttività.

L’importanza delle risorse umane

Anche se siamo nel pieno della rivoluzione digitale, dove a fare la parte del leone è la tecnologia, non bisogna dimenticare l’importanza delle risorse umane. L’automazione delle attività indubbiamente è un grande vantaggio per il tuo magazzino, poiché tutte le operazioni vengono notevolmente velocizzate e si riducono sensibilmente gli errori. Non bisogna però dimenticare che le persone, con le loro competenze, danno un contributo insostituibile alla crescita dell’azienda.

Dall’addetto alle consegne al responsabile di magazzino fino al mulettista, tutti ricoprono un ruolo fondamentale nell’ambito della corretta gestione del magazzino. Basterebbe un solo errore per mandare a monte il lavoro di un intero gruppo. Devi quindi investire in formazione del personale, tenendolo aggiornato su tutte le ultime novità che riguardano la logistica e le tecnologie di ultima generazione.

Gli investimenti fatti per la formazione dei dipendenti si trasformeranno poi in un magazzino più efficiente e in una migliore soddisfazione finale del cliente. La formazione non deve interessare solo le capacità pratiche e operative dei singoli dipendenti, ma deve concentrarsi anche sulle competenze relative alla loro posizione. Come già specificato prima un manager deve avere ottime capacità interpersonali, capacità di coordinamento dei team e capacità di problem solving per risolvere con brillantezza ogni imprevisto.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Black Friday

Gli errori più comuni nella gestione di un negozio di moda...

Gli errori più comuni dei negozi di moda nel Black Friday possono costare caro: scopri come evitarli e trasformarli in opportunità per il tuo...
capo a lenta rotazione

Cos’è il capo a lenta rotazione: guida pratica per titolari di...

È un giorno di lavoro qualunque e stai riorganizzando il tuo negozio. Mentre sistemi la vetrina, l'occhio improvvisamente cade su una giacca che conosci...

L’Alternativa al Fallimento: Strategie per Riprendersi da un Calo di Vendite

Scopri come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di abbigliamento. Tecniche di vendita, visual merchandising, customer care ed esperienza d’acquisto...
Magicstore Summer Launch

MagicStore lancia sul mercato Summer Launch 2025, preziosissimo alleato per i...

MagicStore Summer Launch 2025 approda sul mercato del fashion retail: un alleato per ottimizzare i processi, ridurre gli errori e aumentare le vendite.
gestione del personale

Gestione del personale con app di benessere: come migliorare la produttività...

Scopri come migliorare la produttività del tuo team di abbigliamento con app di benessere: strategie per ridurre lo stress e aumentare l’efficienza.
boutique di lusso

Dinamiche da boutique di lusso: come applicare strategie di alta gamma...

Come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di fascia media. Trasforma l’esperienza cliente e aumenta la fedeltà.

Soluzioni digitali per negozi fisici: come semplificare la vita del negoziante

Scopri come i negozi di moda possono evolversi grazie alle soluzioni digitali: strumenti gestionali, realtà aumentata, CRM e POS per migliorare l’esperienza cliente, risparmiare...
retailtainment

Retailtainment: come trasformare il negozio in un’esperienza immersiva per i clienti

Scopri come il retailtainment può trasformare il tuo negozio di abbigliamento in un'esperienza immersiva, attirando clienti e aumentando le vendite.