Dicembre, per ogni retailer, rappresenta il momento più frenetico e anche più proficuo dell’anno. Le festività natalizie però portano anche un notevole aumento dell’affluenza, clienti alla ricerca del regalo perfetto e un’atmosfera che trasforma lo shopping in un’esperienza emozionale. Per non farti travolgere dall’ondata di clienti e di ordini, in questo articolo ti spieghiamo come preparare il negozio per dicembre già con qualche settimana o mese d’anticipo.
Dalla corretta gestione degli spazi all’organizzazione del magazzino, ogni scelta può fare la differenza tra un mese di successo e giornate caotiche. Ecco dunque una checklist completa per arrivare pronti al periodo più “caldo” dell’anno, almeno in termini di vendite.
Indice
Come preparare il negozio per dicembre: ottimizza lo spazio e l’allestimento
Il visual merchandising è uno strumento potentissimo per trasmettere emozioni. Luci calde, elementi naturali come rami di pino, ghirlande e dettagli dorati o argentati creano subito un’atmosfera magica. Non c’è bisogno di esagerare, l’obiettivo è stupire i clienti ma senza sovraccaricare lo spazio. Un allestimento armonico, magari condito da un simpatico storytelling, contribuisce a prolungare il tempo di permanenza dei clienti e ad aumentare la probabilità di acquisto.
Gli spazi devono essere ordinati e facilmente attraversabili, per permettere ai clienti di muoversi senza problemi. Elimina ingombri inutili in previsione di un afflusso di clientela più intenso e posiziona in zone centrali e ben visibili i prodotti “top” della stagione.
Anche l’occhio vuole la sua parte! Allestisci manichini o display con outfit completi che siano di ispirazione per i clienti: cappotti, accessori, calzature e dettagli chic coordinati. Questa strategia non solo valorizza i capi, ma stimola anche la vendita combinata. Il cliente, vedendo un outfit già pronto, è più propenso ad acquistare più pezzi in una sola volta.
Gestisci correttamente il magazzino e l’inventario
Un articolo mancante nel tuo magazzino rappresenta una vendita mancata. Prima di dicembre, fai un controllo approfondito dell’inventario per capire cosa ti manca o quali possono essere i capi maggiormente richiesti, così da fare una scorta abbondante. Segui lo storico delle vendite degli anni precedenti e i trend del momento per anticipare la domanda e assicurarti di avere sufficiente disponibilità di taglie e colori.
Questo è il momento giusto per riflettere su come migliorare la gestione del magazzino, adottando strumenti digitali che rendano i processi più snelli e proattivi. Tieni a mente che un magazzino ordinato corrisponde ad un negozio efficiente. Suddividere la merce per colori, taglie e categorie non solo facilita il lavoro del personale, ma permette di rifornire con rapidità lo spazio vendita durante le ore di maggiore affluenza. Inoltre la presentazione armoniosa della merce riduce il rischio di confusione e comunica professionalità al cliente.
Prepara e forma adeguatamente il personale
Devi preparare, mentalmente e fisicamente, il personale che sarà “in trincea”. Fornisci delle linee guida ai tuoi dipendenti, spiegando loro come gestire l’intenso flusso di clienti, accogliere, consigliare e fidelizzare. Fai delle simulazioni pratiche, per prepararli ad affrontare situazioni potenziali, e aggiorna il personale su eventuali promozioni e sulle politiche di reso.
Le festività sono un momento di gioia per gli acquirenti, ma possono anche aumentare il loro livello di stress, soprattutto se non trovano ciò che stanno cercando. È dunque importante che il team sappia approcciarsi con calma, pazienza ed empatia ai consumatori, risolvendo eventuali problematiche senza creare tensioni.
Un ambiente positivo e motivante si traduce infatti in un miglior servizio clienti e, di conseguenza, in una shopping experience molto soddisfacente. Per questo motivo sempre più realtà scelgono di gestire il personale con app di benessere, in grado di monitorare la soddisfazione e favorire il coinvolgimento dei dipendenti.
Fai marketing e pubblicità
Per emergere rispetto alla concorrenza, è cruciale comunicare offerte e novità attraverso campagne pubblicitarie mirate e accattivanti. Sfrutta i social postando contenuti visivi simpatici e coinvolgenti, newsletter dal tono festivo e inserzioni geolocalizzate per attrarre clienti nella tua area. Considera anche piccole collaborazioni con influencer locali o con esercizi commerciali vicini.
Considera che il cliente moderno si muove, senza soluzione di continuità, tra i canali digitali e i canali fisici. Integra quindi l’esperienza in negozio con quella online e viceversa, offrendo ad esempio servizi come il “click & collect” e facendo in modo che le promozioni siano coerenti su tutti i canali. Creare una comunicazione uniforme rafforza la percezione del brand e fidelizza i clienti.
Occhio all’aumento dell’affluenza
Gli orari e i turni di lavoro vanno calibrati sulla base delle previsioni di maggiore affluenza. Identifica i giorni e le fasce orarie critiche, come i weekend e le ore serali, e potenzia la presenza del personale in cassa, nei camerini e in sala vendita. Una pianificazione intelligente evita rallentamenti e affollamenti, che aumentano lo stress dei clienti, e inoltre riduce i tempi di attesa e garantisce un servizio più snello.
Se hai un negozio piccolo, valuta l’utilizzo di espositori mobili o temporanei, che possono essere spostati e adattati a seconda delle esigenze. In questo modo non solo migliori la circolazione, ma valorizzi anche le zone strategiche, come l’area vicino alla cassa per i piccoli regali d’impulso.
Foto: Pixabay