HomeTecniche di vendita in negozioTecniche di Vendita in Base alla Personalità dei Clienti

Tecniche di Vendita in Base alla Personalità dei Clienti

Per sapere come vendere a diverse personalità di clienti devi conoscerli, analizzarli psicologicamente ed essere versatile per adattarti ad ogni situazione.

Tempo di lettura: 2 minuti

Durante la fase di vendita, esistono numerose tecniche e regole universalmente valide per conquistare e fidelizzare il cliente.

Tuttavia, i clienti hanno personalità diverse che richiedono un’analisi attenta e un approccio personalizzato. Questo richiede al venditore versatilità e competenza per soddisfare ogni cliente e rispondere adeguatamente a ogni domanda.

LEGGI ANCHE: Tecnica del trapano

Tipologie di Clienti e Strategie di Vendita

1. Clienti Relazionali

  • Strategia: Mostra pazienza, costruisci rapporti interpersonali, ascolta e dialoga.

2. Clienti Assertivi

  • Strategia: Fornisci risposte concrete e concise, evita opinioni personali.

3. Clienti Analitici

  • Strategia: Concentrati su dati e fatti, offri soluzioni personalizzate, mantieni un approccio professionale.

4. Clienti Espressivi

  • Strategia: Valorizza le relazioni umane, utilizza casi studio, evidenzia benefici concreti.

Come Vendere ai Clienti Relazionali

Per vendere ai clienti relazionali, devi avere molta pazienza, poiché in genere riflettono a lungo prima di completare un acquisto. Amano le relazioni personali, quindi devi empatizzare con loro e costruire rapporti interpersonali. Non fanno richieste particolarmente specifiche o approfondite, quindi puoi guidarli tu all’acquisto. Ascoltano molto e amano dialogare, quindi devi tranquillizzarli sulla bontà del prodotto e porti come un punto di riferimento qualificato e professionale a cui rivolgersi in ogni momento.

Come Vendere ai Clienti Assertivi

Gli assertivi non badano molto alle relazioni personali; sono competitivi e ben informati, comunicano con affermazioni brevi, raramente fanno domande e usano un linguaggio del corpo sicuro. La professionalità è importante sempre, ma in modo particolare con clienti assertivi, che prediligono risposte concrete e senza giri di parole. Evita quindi opinioni personali e descrivi piuttosto le qualità del prodotto con frasi brevi, concise e dettagliate.

Come Vendere ai Clienti Analitici

Gli analitici fanno generalmente ricerche molto approfondite e conoscono perfettamente il prodotto. Punta sui dati e sui fatti piuttosto che sulle sensazioni ed emozioni, evidenziando tutte le opzioni a loro disposizione. Anche gli analitici riflettono molto prima di completare un acquisto, ma se hanno fatto una scelta, difficilmente cambiano idea. Armati di pazienza, evita inutili introduzioni sul prodotto che già conoscono bene ed offri soluzioni personalizzate e “customizzate” per le loro specifiche necessità. Adotta un atteggiamento professionale ma non eccessivamente lusinghiero ed utilizza una conversazione asciutta ed estremamente analitica.

Come Vendere ai Clienti Espressivi

Anche gli espressivi, come i relazionali, prestano grande attenzione ai rapporti umani e si affidano molto al loro intuito. Generalmente fanno dichiarazioni piuttosto che domande e usano la loro leadership per convincere gli altri delle loro idee. Sono molto estroversi e spontanei e per conquistarli ti consiglio di usare i casi studio attuali per rassicurarli e spiegare come il tuo prodotto ha fornito vantaggi e benefici ad altri clienti.

Ora sai come vendere ai clienti difficili. Per migliorare le tue vendite, assicurati di formare adeguatamente il tuo personale per affrontare nel migliore dei modi tutte le tipologie di pubblico.

Fonte foto: pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Up-selling emozionale: come proporre capi aggiuntivi raccontando una storia

Scopri l'up-selling emozionale: una tecnica di vendita emotiva, che propone capi aggiuntivi attraverso storie coinvolgenti e personalizzate.

Vendita consulenziale: come trasformare i commessi in personal stylist con l’aiuto...

Scopri come la vendita consulenziale trasforma i commessi in personal stylist nei negozi di abbigliamento grazie alla tecnologia.
soft selling

Soft selling vs. hard selling: qual è la strategia migliore nel...

Soft selling o hard selling? Mettiamo a confronto queste due tecniche di vendita che sembrano agli antipodi per scegliere la migliore.
persuasione indiretta

Vendita esperienziale: perché l’emozione batte il prezzo

Alla scoperta della "vendita esperienziale", un approccio che trasforma l'acquisto in un viaggio emozionale, capace di creare un legame profondo tra il cliente e...

Vendere senza vendere: il metodo della persuasione indiretta

Scopri come la persuasione indiretta può trasformare l’esperienza di acquisto in negozio, creando un legame emotivo con il cliente senza pressioni.
Infine, non dimenticare il potere delle storie. Ogni capo d’abbigliamento ha una storia da raccontare: la sua provenienza, il tessuto, il design. Usa queste storie per creare un legame emotivo con i tuoi clienti. Racconta come un determinato capo è stato realizzato, perché hai scelto di includerlo nella tua collezione, come può arricchire lo stile di chi lo indossa. La vendita consulenziale non è solo una tecnica, è un’arte. È la capacità di trasformare un semplice acquisto in un’esperienza significativa, che parla al cuore del cliente. E quando riesci a farlo, non stai solo vendendo abiti: stai creando ricordi, emozioni, connessioni.

Come usare la vendita consulenziale per guadagnare la fiducia dei clienti

La vendita consulenziale non è una semplice tecnica di vendita, ma è un'arte per conquistare la fiducia del cliente ed entrare in empatia con...
linguaggio del corpo nel retail

Il linguaggio del corpo nel retail: come leggere e rispondere ai...

Impara a leggere il linguaggio del corpo nel retail per anticipare i bisogni dei clienti e creare un'esperienza di vendita su misura.
cosa sono i prezzi leader di perdita

Cosa sono i prezzi leader di perdita e quali strategie adottare...

Vendere un prodotto ad un prezzo inferiore al suo valore può essere vantaggioso: ecco cosa sono i prezzi leader di perdita e come sfruttarli.