HomeGestire un NegozioCosa si intende per agilità aziendale?

Cosa si intende per agilità aziendale?

In questo articolo spieghiamo cosa si intende per agilità aziendale, intesa come capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti.

Tempo di lettura: 3 minuti

Cosa si intende per agilità aziendale? Una domanda che devono porsi sia i negozi fisici che gli e-commerce dedicati all’abbigliamento. Possiamo definire agilità aziendale come la capacità di un’azienda o di un’attività di adattarsi rapidamente e con efficacia ai cambiamenti del mercato, alle nuove tecnologie e alle esigenze dei clienti. In tale ottica risulta ad esempio fondamentale capire come gestire l’inventario, per evitare ammanchi o eccedenze e per rispondere sempre in modo reattivo alle richieste della clientela. Del resto il mercato della moda è sempre più frenetico e cangiante, quindi le aziende devono sapersi adattare velocemente ai cambiamenti supersonici del settore.

Cosa si intende per agilità aziendale?

Per prima cosa è opportuno approfondire il concetto di agilità aziendale, che consente alle aziende, ai negozi e agli e-commerce di restare competitivi e prosperare anche in un ambiente in continua evoluzione.

Le aziende stesse sono chiamate a inculcare nei dipendenti una cultura organizzativa, creando un ambiente che promuove la flessibilità, l’innovazione e l’apprendimento continuo. Le aziende agili favoriscono la collaborazione e incoraggiano i dipendenti a sperimentare e a proporre nuove idee.

Per fare tutto ciò è necessario creare una struttura organizzativa semplice e snella, con team autonomi che sappiano prendere decisioni in modo rapido ma interfacciandosi tra di loro.

Altrettanto importante è l’uso delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti che supportano la collaborazione, l’automazione e la rapidità di implementazione. Per migliorare l’efficienza e la capacità di risposta dell’azienda rispetto a cambiamenti improvvisi e imprevisti, è opportuno usare piattaforme cloud, software di gestione dei progetti e strumenti di collaborazione online.

Per implementare la propria capacità di gestire il cambiamento, servono una formazione continua e una comunicazione trasparente con i dipendenti, che devono essere coinvolti e supportati durante tutti i processi di transazione e di adattamento.

“Last but not the least”, le aziende devono focalizzarsi costantemente sulle aspettative e sulle esigenze dei clienti, che cambiano velocemente. L’obiettivo finale è quello di garantire al cliente una shopping experience indimenticabile che ne rafforzi la fidelizzazione.

Quali sono i vantaggi della business agility

Una volta compreso cosa si intende per agilità aziendale, chiamata anche business agility, concentriamoci adesso sui vantaggi.

Apriamo prima una piccola parentesi sulle aziende che operano nel mondo VUCA, acronimo di Volatility, Uncertainty, Complexity e Ambiguity (Volatilità, Incertezza, Complessità e Ambiguità). Il settore della moda può rientrare nel mondo VUCA? Sicuramente sì! Le tendenze sono volatili e incerte, poiché quello che funzionava ieri potrebbe non funzionare oggi. Inoltre sono complesse e ambigue, poiché un determinato articolo potrebbe andare bene solo per un settore, per un periodo o in un determinato ambito.

Chiarito questo punto, l’agilità rappresenta un vantaggio rispetto alle attività tradizionali, statiche e gerarchiche. Nelle aziende agili i team flessibili sanno prendere decisioni rapide e lavorare in tempi brevi. Alla base di ogni azienda agile deve comunque esserci un buon business plan, la pietra miliare sulla quale deve essere costruita la base dell’attività.

Nello specifico possiamo individuare 4 vantaggi che analizziamo di seguito:

  • maggiore competitività;
  • maggiore propensione al cliente;
  • aumento dei profitti;
  • team più produttivi.

Maggiore competitività

L’agilità aziendale può migliorare notevolmente la competitività delle aziende in un mercato sempre più dinamico e complesso. Le aziende possono infatti rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato, alle nuove opportunità ma anche alle minacce e alle criticità che si possono prevedere. Questo significa saper adattare velocemente prodotti, servizi e strategie, mantenendo sempre un vantaggio competitivo.

Maggiore propensione al cliente

Come già sottolineato nel corso dell’articolo l’agilità aziendale accresce anche la propensione al cliente, mettendolo al centro delle strategie aziendali e focalizzandosi sulle sue aspettative. C’è infatti un dialogo continuo e diretto con i clienti, che possono rilasciare i loro feedback che vanno monitorati ed esaminati attentamente per capire cosa sta funzionando nell’azienda e cosa no.

Inoltre le aziende possono adattare i loro prodotti in modo rapido e flessibile, offrendo di conseguenza soluzioni personalizzate che rispondono in modo mirato alle esigenze specifiche dei clienti, migliorando la loro soddisfazione e la loro fidelizzazione.

E ancora l’agilità aziendale riduce i tempi di risposta alle richieste e ai cambiamenti nelle preferenze dei clienti, che possono essere vorticose e improvvise in un mercato frenetico come quello della moda.

Aumento dei profitti

L’agilità aziendale riduce e taglia un bel po’ di costi operativi, cosa che si traduce in un aumento dei profitti che fa crescere l’attività. Si ottimizzano infatti i processi, automatizzando le operazioni, eliminando gli sprechi e innovando le tecnologie. Di conseguenza c’è una migliore gestione del tempo e delle risorse, con i team che lavorano in modo efficiente.

Team più produttivi

Infine l’agilità aziendale rende più autonomi ma anche più responsabili i singoli team che, sentendosi per l’appunto responsabilizzati, hanno la possibilità di prendere decisioni su come raggiungere gli obiettivi, cosa che ne aumenta il coinvolgimento a beneficio della produttività aziendale. Si viene a creare anche una migliore e maggiore comunicazione tra i vari membri del team, con riunioni quotidiane e pianificazioni di lavoro costanti.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Black Friday

Gli errori più comuni nella gestione di un negozio di moda...

Gli errori più comuni dei negozi di moda nel Black Friday possono costare caro: scopri come evitarli e trasformarli in opportunità per il tuo...
capo a lenta rotazione

Cos’è il capo a lenta rotazione: guida pratica per titolari di...

È un giorno di lavoro qualunque e stai riorganizzando il tuo negozio. Mentre sistemi la vetrina, l'occhio improvvisamente cade su una giacca che conosci...

L’Alternativa al Fallimento: Strategie per Riprendersi da un Calo di Vendite

Scopri come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di abbigliamento. Tecniche di vendita, visual merchandising, customer care ed esperienza d’acquisto...
Magicstore Summer Launch

MagicStore lancia sul mercato Summer Launch 2025, preziosissimo alleato per i...

MagicStore Summer Launch 2025 approda sul mercato del fashion retail: un alleato per ottimizzare i processi, ridurre gli errori e aumentare le vendite.
gestione del personale

Gestione del personale con app di benessere: come migliorare la produttività...

Scopri come migliorare la produttività del tuo team di abbigliamento con app di benessere: strategie per ridurre lo stress e aumentare l’efficienza.
boutique di lusso

Dinamiche da boutique di lusso: come applicare strategie di alta gamma...

Come applicare le strategie delle boutique di lusso al tuo negozio di fascia media. Trasforma l’esperienza cliente e aumenta la fedeltà.

Soluzioni digitali per negozi fisici: come semplificare la vita del negoziante

Scopri come i negozi di moda possono evolversi grazie alle soluzioni digitali: strumenti gestionali, realtà aumentata, CRM e POS per migliorare l’esperienza cliente, risparmiare...
retailtainment

Retailtainment: come trasformare il negozio in un’esperienza immersiva per i clienti

Scopri come il retailtainment può trasformare il tuo negozio di abbigliamento in un'esperienza immersiva, attirando clienti e aumentando le vendite.