HomeVendere OnlineCos'è il metodo Delphi e come applicarlo all'ecommerce

Cos’è il metodo Delphi e come applicarlo all’ecommerce

Analizziamo cos'è il metodo Delphi, un metodo di indagine finalizzato a raccogliere il parere di esperti su un determinato argomento.

Tempo di lettura: 3 minuti

Si stanno sviluppando sempre più strategie di marketing per negozi con l’obiettivo di attirare i clienti, conoscere le loro preferenze e quindi vendere. Queste strategie nascono però da una serie di studi, ricerche e metodi di indagine che consentono di raccogliere dati preziosi da utilizzare poi per il proprio marketing. Tra questi uno dei più noti è il metodo Delphi, che raccoglie il parere di un gruppo di esperti per arrivare ad una conclusione olistica su un determinato argomento. In questo articolo analizziamo cos’è il metodo Delphi che, come suggerisce il nome, fa riferimento al mito greco dell’oracolo di Delphi.

Nel tempio si veniva a interrogare l’oracolo per conoscere il futuro. Allo stesso modo il metodo Delphi consente di raccogliere indicazioni preziose per prevedere gli sviluppi futuri e affrontare situazioni nuove di cui non si conosce la potenziale evoluzione. Con questo sistema si può presupporre ad esempio quali saranno le tendenze o i colori più gettonati della prossima stagione invernale, così da muoversi con largo anticipo e bruciare i tempi e i concorrenti.

Cos’è il metodo Delphi: i 5 step fondamentali

Le analisi e le ricerche di mercato sono essenziali per prevedere tendenze e scenari futuri e tra queste rientra il metodo Delphi. Ecco di seguito gli step fondamentali da seguire:

  • selezione degli esperti. Il primo passaggio è la selezione degli esperti, che devono avere una conoscenza approfondita del tema che si intende analizzare. Sarebbe preferibile assoldare esperti provenienti da settori diversi, in modo da avere più punti di vista e ottenere un’analisi a 360°;
  • cicli di raccolta e analisi dei dati. Ad ogni turno vengono sottoposte domande o dichiarazioni sullo specifico argomento di ricerca agli esperti. Ognuno di loro fornisce le sue risposte, che vengono poi condivise anonimamente con il resto del gruppo. Con questo processo operativo si stimola la conversazione tra gli esperti, che condividono le loro idee così da mettere in luce accordi e disaccordi;
  • feedback e discussione. Dopo ogni turno gli esperti ricevono feedback sulle risposte di tutto il gruppo che possono essere supportati da riepiloghi statistici, analisi, grafici o approfondimenti. Gli esperti sono quindi invitati a riflettere sulle opinioni collettive condivise ed eventualmente a rivedere le loro posizioni e le loro previsioni;
  • costruzione del consenso. Gli step analizzati finora hanno un unico obiettivo: portare al consenso. Le opinioni del gruppo dovrebbero convergere col tempo e, quando si raggiunge un livello di consenso abbastanza condiviso tra gli esperti, si possono pianificare le strategie e adottare delle decisioni;
  • sviluppo degli scenari. Il metodo Delphi ha lo scopo principale di prevedere le tendenze future, ma può essere usato anche per sviluppare scenari alternativi. Le aziende possono esplorare varie situazioni ipotetiche, così da preparare un piano A, un piano B, un piano C e anche un piano D in base all’evoluzione del mercato o della situazione studiata. Un approccio del genere migliora la flessibilità strategica e rafforza la capacità di problem solving, soprattutto in un ambiente incerto.

Vantaggi e svantaggi

Prima di applicare questo particolare metodo di ricerca, ti conviene conoscere quali sono i pro e i contro. Tra i vantaggi è importante sottolineare che ti stai affidando ad esperti del settore che conoscono perfettamente la materia. La loro consulenza in un campo dove hai una conoscenza limitata sicuramente ti sarà di grande aiuto.

Puoi valutare l’applicazione di queste esperienze nella situazione attuale, così da individuare le eventuali controindicazioni e disporre di un’ampia gamma di opzioni per decidere. Le domande sono anonime, quindi si evitano conflitti tra esperti e si incoraggia la partecipazione creativa.

Guardando l’altra faccia della medaglia, non si può ignorare il fatto che il metodo sia lungo e noioso e prevede una serie di passaggi per arrivare al risultato finale. Si tratta di un metodo piuttosto costoso, poiché vanno ingaggiati numerosi esperti e sono richiesti materiali specifici. Infine i criteri sono soggettivi e spesso influenzati, anche se la pluralità di esperti dovrebbe aiutare a limitare questa problematica.

Come applicare il metodo Delphi in un e-commerce di fashion?

Per comprendere meglio come funziona il metodo Delphi, facciamo un esempio pratico e applichiamolo ad un e-commerce di fashion. In un contesto in continuo cambiamento come la moda, questa tecnica può essere molto utile. Ecco come procedere step by step:

  • selezione degli esperti. Individua un gruppo di esperti che può comprendere stilisti, designer, buyer, esperti di marketing nella moda, influencer ed esperti di innovazione nel settore dell’ecommerce;
  • formulazione della domande. Fai le domande specifiche che riguardano le tendenze di moda, le preferenze dei consumatori, le nuove tecnologie nell’e-commerce ecc.;
  • sondaggio inziale. Invia le domande agli esperti e chiedi la loro opinione;
  • analisi delle risposte. Raccogli le risposte e analizzale per studiare trend comuni e punti di divergenza;
  • feedback e iterazione. Riporta le risposte agli esperti e chiedi loro di commentarle. Ripeti questo processo fino ad ottenere un certo grado di consenso e di convergenza;
  • valutazione delle previsioni. Alla luce delle informazioni raccolte valuta le previsioni finali così da adottare le strategie decisionali relative all’assortimento dei prodotti, al marketing e all’esperienza cliente.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Cos'è l'unboxing

Cos’è l’unboxing e come sfruttarlo per rendere le vendite più emozionanti

Sai cos'è l'unboxing? Possiamo tradurlo in italiano con "spacchettamento", cioè un video o una serie di immagini che mostrano l'apertura di un prodotto appena...

Come vendere su TikTok Shop con magicstore: la guida per i...

TikTok non è più solo balletti e virali: è un vero marketplace. Con TikTok Shop e l’integrazione nativa di magicstore, anche i negozi di...
E-commerce con abbonamenti

E-commerce con abbonamenti: come proporre box personalizzate di outfit per fidelizzare...

Scopri come l'e-commerce con abbonamenti sta rivoluzionando la moda online attraverso box personalizzate di outfit e strategie innovative.
TikTok Shop

TikTok Shop approda in Italia: guanto di sfida ai giganti dell’e-commerce

Scopri come vendere su TikTok Shop e sfidare i giganti dell'e-commerce. Ideale per negozi di moda, esplora il nuovo trend dello shopping online.

Il fashion retail sta morendo? Non con JustinShop!

E se esistesse uno strumento che ti permette di ottenere più visibilità, vendere online senza perdere il rapporto con il cliente e avere più...

Marketplace o sito proprietario? Come scegliere il canale di vendita giusto

Qual è il canale di vendita online più adatto al tuo business? Scopri pro e contro di marketplace, siti e-commerce custom e altre piattaforme....
come creare descrizioni prodotto

Come creare descrizioni prodotto che vendono: esempi pratici per capi di...

Scopri come creare descrizioni prodotto che vendono per il tuo shop di abbigliamento online: strategie, esempi e trucchi per aumentare le vendite.
cos'è il try on haul

Cos’è il Try on Haul e come sfruttarlo per le vendite...

Cos'è il Try On Haul, il trend che sta rivoluzionando le vendite online d'abbigliamento, e come sfruttarlo per il tuo ecommerce.