In un’epoca in cui il settore della moda è in continua trasformazione, i titolari di negozi ed e-commerce di abbigliamento devono affrontare sfide sempre più complesse, come un’efficace gestione del personale. Il benessere dei dipendenti non è un optional né una questione solo etica, ma è una necessaria strategia di marketing per costruire un team motivato e produttivo.
Stress, pressioni e ritmi serrati possono incidere negativamente sulla prestazione dei commessi e delle commesse, il cui ruolo è profondamente cambiato negli ultimi anni. Investire in strumenti innovativi, come le app di benessere, può fare la differenza per migliorare l’ambiente lavorativo e, di conseguenza, i risultati aziendali. Per saperne di più ti consiglio di leggere il nostro articolo in cui ti spieghiamo come gestire il personale in un negozio fashion.
Indice
Gestione del personale: come si è evoluto il ruolo delle commesse
I commessi e le commesse di abbigliamento non sono più semplici venditori/venditrici, ma si sono trasformati in veri consulenti di stile. I clienti ormai chiedono consigli, pareri e suggerimenti agli addetti alle vendite, ma vogliono anche sapere quali sono i trend del momento. Tutto questo richiede una preparazione approfondita, empatia e una grande capacità di gestione dello stress, poiché ogni interazione col cliente deve essere impeccabile, anche e soprattutto nei periodi di maggiore affluenza.
Inoltre, con l’integrazione del negozio fisico e dell’e-commerce, il personale deve sapersi destreggiare tra attività online e offline, come la gestione degli ordini, dei resi e delle comunicazioni digitali che aumentano i carichi di lavoro. Questo nuovo scenario ha portato ad un notevole incremento dello stress tra i dipendenti, che devono fare i conti con turni lunghi, aspettative sempre più elevate e la necessità di sfoggiare sempre un sorriso a 32 denti.
Anche il dipendente più motivato tende ad essere meno proattivo, meno attento ai dettagli e meno efficace nel rapporto con i clienti, cosa che può incidere sulle prestazioni, sulla soddisfazione della clientela e di conseguenza sulle vendite. Il benessere del personale è quindi diventato una priorità per i titolari di negozio, poiché un team sereno è più propenso a collaborare e a trovare soluzioni creative.
In un contesto dove è necessario adottare strategie efficaci per aiutare i dipendenti a gestire lo stress, la tecnologia può rivelarsi un alleato prezioso. Strumenti digitali come le app di benessere offrono risorse pratiche per affrontare le sfide quotidiane, migliorando la qualità di vita dei dipendenti e quindi la loro produttività. Ci sono ad esempio app utili per le commesse, relative alla digitalizzazione dei negozi, che aiutano a gestire al meglio ogni attività quotidiana ottimizzando tempo e risorse.
App di benessere per il personale: strumenti per ridurre lo stress e aumentare la produttività
Le app di benessere sono una soluzione innovativa per supportare i dipendenti dei negozi di abbigliamento nella gestione dello stress e nel miglioramento delle prestazioni lavorative. Sono strumenti pratici e facili da usare, infatti basta entrare dal tablet o dallo smartphone per sfruttarne le funzionalità pensate per promuovere il relax, la concentrazione e la resilienza emotiva. Analizziamo di seguito alcune delle app più gettonate nella routine quotidiana di commessi e commesse.
Headspace
Una delle app più popolari del settore è Headspace, che si concentra sulla meditazione guidata e sul mindfulness. Disponibile in diverse lingue, offre sessioni di meditazione che possono andare da 5 a 20 minuti, perfette per una veloce pausa durante i turni. Headspace include anche esercizi di respirazione per calmare la mente in situazioni particolarmente stressanti, come i periodi dei saldi o in prossimità delle vacanze natalizie.
Calm
Il nome dice tutto: Calm. Questa applicazione combina meditazioni guidate con storie rilassanti e musica ambientale. Si possono creare programmi personalizzati che aiutano a gestire l’ansia e a migliorare la concentrazione. Questo strumento è preziosissimo durante le pause di lavoro per ricaricare le pile. Inoltre Calm offre anche strumenti per monitorare il proprio stato emotivo, permettendo ai dipendenti di riconoscere i segnali di stress prima che diventino un problema ingestibile.
MyLife Meditation
MyLife Meditation è la scelta migliore per chi cerca un approccio più interattivo. Questa app si distingue per l’elevato livello di personalizzazione che offre, infatti all’avvio chiede all’utente di descrivere il suo stato d’animo per proporre esercizi mirati. Può essere utile per affrontare situazioni specifiche, come una discussione con un cliente o la stanchezza dopo un lungo turno di lavoro. MyLife Meditation include anche promemoria giornalieri per incoraggiare la costanza, un aspetto essenziale per ottenere benefici duraturi.
Insight Timer
Chiudiamo con Insight Timer, app che offre vari tipi di meditazione, corsi e musica rilassante, con contenuti creati da esperti di tutto il mondo. C’è anche una community attiva dove gli utenti possono condividere esperienze e consigli, creando così un senso di appartenenza che può essere motivante per i dipendenti stessi. Insight Timer si rivela particolarmente utile per chi preferisce sessioni di gruppo virtuali o per chi vuole esplorare diverse pratiche di rilassamento.
Queste app possono essere utilizzate anche al fuori dell’orario di lavoro, contribuendo a raggiungere un equilibrio complessivo tra vita personale e professionale.
Foto: Pixabay