Se hai un negozio d’abbigliamento, online oppure offline, sai fin troppo bene quanto sia cruciale il mese di novembre. In questo periodo si entra ufficialmente nel vivo dello shopping natalizio, con una corsa frenetica ai regali che culmina tra il Black Friday e dicembre. Potresti avere la tentazione di accumulare tanta merce in negozio per evitare rotture di stock, ma rischi invece di ritrovarti con molti invenduti. Per scongiurare una situazione del genere dovresti sapere come evitare gli errori più comuni nella gestione di un negozio di moda durante le festività. In questo periodo il segreto non è vendere tutto, ma vendere bene. L’obiettivo è quindi chiaro: assicurare la disponibilità dei prodotti più richiesti, senza però ritrovarsi con giacenze pesanti a gennaio.
Indice
Analizzare i dati dell’anno precedente
La prima regola d’oro è guardare indietro per proiettarsi in avanti. Analizza i dati dell’anno precedente per capire cosa ha funzionato e cosa no. Se, ad esempio, cappotti e maglioni hanno registrato un picco di vendita nella prima settimana di dicembre, conviene predisporre una copertura adeguata per quel periodo.
Altro aspetto fondamentale sono gli accessori che, rispetto all’abbigliamento, hanno cicli di acquisto diversi. Avendo costi solitamente più accessibili rispetto ai capi d’abbigliamento, vengono utilizzati spesso come “regali dell’ultima ora”, quindi è bene dotarsi di un buono stock in prossimità del giorno di Natale.
Gestire lo stock in pre-natalizio: pianificazione e tempistiche
Per gestire lo stock in pre-natalizio in maniera accura, devi lavorare sulla quantità e sulle tempistiche. Un accumulo eccessivo di prodotti rappresenta un rischio tanto quanto la rottura di stock. Meglio quindi ragionare su forniture graduali: piccoli ordinati ravvicinati, che permettono di riassortire in base alla domanda reale.
Le tempistiche di consegna dei fornitori giocano un ruolo fondamentale. Se un capo iconico arriva troppo tardi, perde la sua attrattiva e rischia di finire addirittura tra gli invenduti. In generale conviene avere un assortimento calibrato: dovresti proporre prodotti “must have” che generano traffico e, accanto a questi, articoli a margine più alto. Un corretto assortimento dei prodotti, che evita errori di pianificazione, ti consente anche di affrontare il periodo natalizio senza stress.
Strategie di pricing pre-natalizie
Quando si parla di prezzi, molti negozianti cadono nella tentazione di scontare in anticipo, col rischio però di erodere margini importanti. Un approccio più ragionato e mirato? Le promozioni calibrate, che creano slancio ma senza svalutare i prodotti.
Nel Black Friday, ad esempio, si ricorre a ribassi selettivi: non serve tagliare tutto, ma basta promuovere un set di articoli “imperdibili” per stimolare le vendite e attirare i clienti verso altri prodotti a prezzo pieno.
Altre leve sono ancora più efficaci di un semplice sconto, come la spedizione gratuita oltre una certa soglia di acquisto, programmi fedeltà con sconti esclusivi e bundle di prodotti coordinati.
Anche la comunicazione gioca un ruolo centrale e, in questo periodo, devi un po’ adattarla in base al periodo. Prova a giocare con la magia del Natale, usando frasi del tipo “vestito scintillante e perfetto per una serata natalizia briosa e frizzante” che suscitano un desiderio forte, anche senza ribasso.
Coordinare lo stock online e offline
Se hai sia il negozio fisico che il negozio online, devi fare i conti con un altro rischio: la gestione disallineata dei due canali. Questo significa che un prodotto potrebbe risultare disponibile nel negozio fisico ma non in quello online, o viceversa.
Per evitare questo rischio devi dotarti di strumenti digitali per integrare le vendite, così da ridurre gli errori e migliorare la customer experience del cliente, che sta assumendo una rilevanza di primissimo piano.
Puoi anche spedire direttamente dal negozio fisico o proporre il ritiro in store ai clienti, così da aumentare la rotazione della merce e abbattere i costi logistici.
Gestire il post-Natale già a novembre
Un altro errore tipico di alcuni negozianti è pensare solo al periodo pre-natalizio, senza considerare quello che succederà dopo Capodanno. In realtà novembre è il mese ideale per pianificare il “prima”, ma anche il “dopo” Natale.
Non ritrovarsi con giacenze ingombranti è uno degli imperativi da non dimenticare. Ecco perché dovresti inserire nell’assortimento articoli buoni per le feste, ma che possono essere acquistati anche dopo: colori neutri, design iconici e e capi senza tempo che possono essere indossati durante tutto l’inverno. Anche se qualcosa dovesse risultare invenduto a dicembre, potrà sempre essere valorizzato nei saldi di gennaio, senza sembrare un pezzo vecchio da svendere.
Inoltre alcuni prodotti stagionali possono essere riproposti in chiave differente, senza necessariamente applicare degli sconti. Le scintillanti maglie delle feste possono diventare una scelta perfetta anche per occasioni importanti all’inizio dell’anno, soprattutto per le persone che amano il glamour. Cogli così due piccioni con una fava: riduci notevolmente le giacenze e, allo stesso tempo, mantieni alto il valore percepito dei capi, che possono essere venduti anche a prezzo pieno dopo le feste.
Foto: Pixabay