Con l’avanzare dell’emergenza climatica è fondamentale ridurre l’inquinamento causato dalla tua attività attraverso delle semplici accortezze. In questo articolo ti fornisco una serie di consigli per ridurre l’impatto ambientale della tua azienda che non richiedono ingenti somme di denaro per essere applicati.
Indice
- 1 Consigli per ridurre l’impatto ambientale: limita l’uso di consumi energetici
- 2 Migliora i sistemi di smaltimento rifiuti e riciclaggio
- 3 Sfrutta la tecnologia per ridurre i consumi
- 4 Promuovi trasporti alternativi
- 5 Scegli accuratamente il materiale d’imballaggio
- 6 Consigli per ridurre l’impatto ambientale: opta per una consegna ecologica
- 7 Riduci il numero di resi
- 8 Riduci il numero di tentativi di consegna
- 9 Conclusioni
Consigli per ridurre l’impatto ambientale: limita l’uso di consumi energetici
Banale, ma nemmeno troppo è il primo e più scontato dei consigli: ridurre i consumi energetici. Molto spesso troviamo prese della corrente sovraffollate di adattatori, prolunghe e prese multiple all’interno di aziende, negozi e uffici. Tale situazione oltre che incidere negativamente sulla sicurezza, comporta che i dispositivi vengono alimentati anche se spenti.
Ti consiglio quindi di spegnere completamente i dispositivi, magari adottando delle programmazioni di ibernazione possibili su alcuni di loro, oppure staccare direttamente l’alimentazione di caricatori del telefono, delle stampanti, dei computer ecc.
Migliora i sistemi di smaltimento rifiuti e riciclaggio
Spesso le aziende presentano contenitori di raccolta differenziata, ma il problema è che non sempre si sa come farla né si educano le persone su come il comune di appartenenza gestisce lo smaltimento dei rifiuti.
Per questo motivo potrebbe essere utile adoperare semplici indicazioni sullo smaltimento dei prodotti utilizzati nella propria azienda, educando i propri dipendenti a smaltire i rifiuti accumulati nel modo giusto. Effettuare in modo sbagliato la raccolta differenziata può rivelarsi addirittura più dannoso che non farla proprio.
Sfrutta la tecnologia per ridurre i consumi
I fogli di carta sono ingombranti e risultano decisamente meno pratici rispetto ai file di computer. Andrebbero quindi ridotte al minimo indispensabile le stampe che determinano sprechi di inchiostro e di carta, oltre ad un notevole consumo energetico.
D’altronde, se i dipendenti vengono educati all’utilizzo dei dispositivi elettronici, risulta molto semplice creare delle cartelle di gestione o utilizzare programmi supplementari per gestire al meglio file e documenti senza sforzi eccessivi. Una soluzione che va di pari passo con la digitalizzazione dei negozi e delle aziende che richiedono soluzioni più smart e meno inquinanti.
Se proprio non puoi fare a meno di stampare, potresti ricorrere alla carta per stampante riciclata.
Promuovi trasporti alternativi
Una delle più grandi sfide è quella di portare le persone a preferire i mezzi pubblici a quelli privati, come auto o altri veicoli inquinanti.
Come farlo? A seconda del budget e dell’influenza che la tua azienda possiede, potresti valutare l’opzione di creare delle convenzioni con le aziende di trasporto pubblico, con sconti e facilitazioni per i tuoi dipendenti. Alternativamente promuovi la possibilità di raggiungere l’azienda con la bicicletta o monopattini elettrici, fornendo degli spazi sicuri in cui parcheggiare il proprio mezzo senza la paura di lasciarlo incustodito per la strada.
Scegli accuratamente il materiale d’imballaggio
Soprattutto nel caso degli e-commerce, trovandosi nella situazione di dovere effettuare delle consegne, sarà necessario preparare dei pacchi che garantiscano l’integrità del prodotto trasportato.
Qualora si trattasse di vestiti o di prodotti non fragili è possibile ricorrere ad imballaggi di carta riciclata per garantire che il prodotto non venga scosso troppo e danneggiato durante la spedizione.
Lo stesso vale per il materiale d’imballaggio, che deve essere utilizzato nella giusta quantità. Per ogni prodotto quindi bisognerebbe avere delle scatole di dimensioni simili per evitare di utilizzare un contenitore molto più grande del necessario.
Consigli per ridurre l’impatto ambientale: opta per una consegna ecologica
Esistono molte compagnie di spedizione sul territorio, per tale ragione è consigliabile scegliere una convenzione con quella che garantisce un inquinamento minore.
Un’altra ottima soluzione è il local marketing, che ti consente di raggiungere le persone più vicine geograficamente a te e quindi di effettuare consegne più brevi. Cerca di spedire quanti più pacchi possibili in un’unica soluzione, riducendo così l’emissione di CO2.
Riduci il numero di resi
Seppur il reso deve essere garantito per legge, questo comporta un notevole aumento dell’inquinamento. Per ogni reso è infatti necessario un percorso aggiuntivo e non previsto con veicoli inquinanti.
È quindi consigliabile fornire dettagliate schede di descrizione del prodotto venduto. Questo non solo dà un’immagine migliore del venditore, in quanto viene fornita una descrizione dettagliata di ciò che si sta vendendo, ma riduce la possibilità che chi acquista rimanga deluso dal prodotto e richieda il reso.
Riduci il numero di tentativi di consegna
Può capitare che un tentativo di consegna fallisca perché il corriere non trova nessuno a casa. Per tale ragione è possibile adottare delle alternative, come consegnare pacchi solamente a dei punti di ritiro (negozi, poste, ecc.) nelle prossimità della destinazione finale.
Questa soluzione rappresenta la scelta ecologicamente più sensata, perché vengono effettuate molte consegne contemporaneamente e tutte presso un’unica destinazione finale, riducendo in maniera importante l’impatto ambientale.
Conclusioni
Che si parli di e-commerce o di azienda fisica, nel contesto attuale è necessario adottare politiche per ridurre l’impatto ambientale della tua attività e anche per il benessere comune.
Esistono molti miglioramenti adottabili per una politica più green e questi possono essere solo di spunto e di suggerimento per chi proprio non sa come iniziare.
Altro consiglio potrebbe essere quello di ascoltare le richieste dei propri dipendenti e raccogliere le varie necessità per attivare le correzioni delle criticità riscontrate.
Foto: Pixabay