HomeVendere OnlineMetodi di pagamento per e-commerce: le soluzioni ideali per migliorare l'esperienza dei...

Metodi di pagamento per e-commerce: le soluzioni ideali per migliorare l’esperienza dei tuoi clienti

Un elenco completo ed esaustivo dei migliori metodi di pagamento per e-commerce per ridurre l'abbandono del carrello e fidelizzare i clienti.

Tempo di lettura: 3 minuti

In questo articolo ci concentriamo sui diversi metodi di pagamento per e-commerce, quali sono i più indicati e perché hanno un’importanza così grande. Ogni attività online deve costruire un servizio su misura per i propri clienti, che devono vivere un’esperienza d’acquisto altamente gratificante. Un cliente soddisfatto dell’esperienza vissuta con un e-commerce o uno shop online viene più facilmente fidelizzato e quindi, con ogni probabilità, tornerà ad acquistare.

L’attenzione e la cura rivolta verso i clienti sono le chiavi per fidelizzarli e la customer experience deve essere letta proprio nell’ottica di massima soddisfazione delle sue necessità e delle sue preferenze d’acquisto.

Tra queste rientrano sicuramente le modalità di pagamento, che devono essere quanto più ampie possibili per soddisfare ogni esigenza. Proprio la modalità di pagamento è una leva importante che influisce sulle scelte dei consumatori, che vogliono avere la certezza di fare acquisti sicuri e protetti.

Offrire diverse tipologie di pagamento ti aiuterà a realizzare la tua prima vendita su un e-commerce nuovo di zecca, ma anche a conquistare nuovi clienti che hanno diverse opzioni per completare i loro acquisti.

Metodi di pagamento per e-commerce con carta di credito

Uno dei sistemi più apprezzati dagli italiani per effettuare gli acquisti online è la carta di credito. Il motivo è semplice: si tratta di un sistema efficace e sicuro, che garantisce velocità e immediatezza dei pagamenti.

In tal caso l’esercente deve pagare una commissione abbastanza sostenuta che può variare a seconda dell’istituto di credito, ma resta comunque un metodo molto apprezzato dagli acquirenti e di cui aziende ed e-commerce non possono assolutamente farne a meno.

LEGGI ANCHE: Stripe, cosa é e come funziona

Pagamenti e-commerce con Paypal

Un altro strumento altrettanto efficace e apprezzato dai consumatori è Paypal, che può essere utilizzato tanto dai clienti quanto dalle aziende. Chi si iscrive a Paypal può ricevere e inviare comodamente denaro con gli altri iscritti al servizio, senza aggiungere altri dati bancari o di altre carte di credito.

Basta un clic per ricaricare il conto Paypal, al quale si può associare una carta di credito, una carta prepagata oppure aggiungere direttamente denaro con un bonifico bancario.

Le aziende che offrono questo metodo di pagamento hanno visto aumentare i loro acquisti, poiché i vantaggi per i clienti sono tanti:

  • gratuità: non è previsto nessun costo per iscriversi e utilizzare questo servizio;
  • sicurezza: è sufficiente inserire la propria email per effettuare i pagamenti senza aggiungere ulteriori dati personali;
  • velocità: i pagamenti sono immediati.

Anche in questo caso per l’esercente la commissione può variare a seconda di diversi fattori, ma Paypal è un servizio ormai irrinunciabile soprattutto considerando la crescente fiducia dei consumatori.

Pagamento e-commerce con Postepay o con altre carte prepagate

Postepay, insieme alle altre carte prepagate ricaricabili, è diventato un altro metodo di pagamento molto apprezzato dagli utenti.

In commercio si possono acquistare carte con un importo prestabilito, oppure ci sono carte associate al proprio conto e ricaricabili. Quali sono i vantaggi?

In caso di truffa, uno dei principali spauracchi per gli italiani che acquistano online, gli hacker possono rubare solo l’importo presente sulla carta ma senza risalire al conto. Anche per questo motivo si consiglia di non conservare cifre troppo alte sulle ricaricabili.

In genere per le prepagate le commissioni per gli esercenti sono più contenute.

Metodi di pagamento in disuso: il bonifico e il contrassegno

Esistono poi dei metodi di pagamento, ancora offerti da alcune aziende, che però stanno lentamente cadendo in disuso poiché considerati obsoleti soprattutto dinanzi alle innovazioni all’avanguardia offerte dalla tecnologia: il bonifico e il contrassegno.

Il bonifico è utilizzato sempre meno poiché i tempi di invio del denaro e di conferma di pagamento sono molto lunghi. Il contrassegno prevede sostanzialmente il pagamento alla consegna, ma in tal caso è necessario essere presenti fisicamente in casa e inoltre viene aggiunta una commissione al prezzo di vendita.

Mobile Payment e criptovalute: i metodi di pagamento per e-commerce del futuro?

Ci sono poi alcuni metodi di pagamento dal carattere innovativo che, pur essendo ancora in una fase embrionale, sono già abbastanza avviati.

Tra questi ci sono i mobile payment, cioè applicazioni finalizzate ad effettuare pagamenti integrati da smartphone. Si possono quindi effettuare pagamenti con la tecnologia NFC o direttamente acquisti in-app.

Si ottimizza così l’esperienza omnicanale del cliente che, sfruttando tutti i canali e gli strumenti messi a sua disposizione, può completare i pagamenti in totale sicurezza.

E poi ci sono i pagamenti virtuali, come i Bitcoin, che a dire il vero hanno già conquistato colossi del web come Amazon ed eBay dopo una partenza a rilento.

Probabilmente il mondo dell’e-commerce non è ancora pronto completamente per questo passaggio epocale, ma ultimamente i pagamenti con moneta virtuale sono sempre più diffusi.

Se ne parla sempre di più e sia aziende che acquirenti stanno prendendo confidenza con questo particolare tipo di pagamento. Sono in netto aumento le piattaforme che mettono a disposizione dei loro clienti dei pagamenti con criptovalute, limitando sempre di più la circolazione di denaro e rendendo più sicure le varie transazioni.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Cos'è l'unboxing

Cos’è l’unboxing e come sfruttarlo per rendere le vendite più emozionanti

Sai cos'è l'unboxing? Possiamo tradurlo in italiano con "spacchettamento", cioè un video o una serie di immagini che mostrano l'apertura di un prodotto appena...

Come vendere su TikTok Shop con magicstore: la guida per i...

TikTok non è più solo balletti e virali: è un vero marketplace. Con TikTok Shop e l’integrazione nativa di magicstore, anche i negozi di...
E-commerce con abbonamenti

E-commerce con abbonamenti: come proporre box personalizzate di outfit per fidelizzare...

Scopri come l'e-commerce con abbonamenti sta rivoluzionando la moda online attraverso box personalizzate di outfit e strategie innovative.
TikTok Shop

TikTok Shop approda in Italia: guanto di sfida ai giganti dell’e-commerce

Scopri come vendere su TikTok Shop e sfidare i giganti dell'e-commerce. Ideale per negozi di moda, esplora il nuovo trend dello shopping online.

Il fashion retail sta morendo? Non con JustinShop!

E se esistesse uno strumento che ti permette di ottenere più visibilità, vendere online senza perdere il rapporto con il cliente e avere più...

Marketplace o sito proprietario? Come scegliere il canale di vendita giusto

Qual è il canale di vendita online più adatto al tuo business? Scopri pro e contro di marketplace, siti e-commerce custom e altre piattaforme....
come creare descrizioni prodotto

Come creare descrizioni prodotto che vendono: esempi pratici per capi di...

Scopri come creare descrizioni prodotto che vendono per il tuo shop di abbigliamento online: strategie, esempi e trucchi per aumentare le vendite.
cos'è il try on haul

Cos’è il Try on Haul e come sfruttarlo per le vendite...

Cos'è il Try On Haul, il trend che sta rivoluzionando le vendite online d'abbigliamento, e come sfruttarlo per il tuo ecommerce.