HomeMarketing per NegoziCome scegliere la location per un evento del proprio brand e renderlo...

Come scegliere la location per un evento del proprio brand e renderlo indimenticabile

La location di un evento non è un semplice luogo fisico, ma è lo sfondo dove prende vita la storia del tuo brand. Quando un negozio decide di organi [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Come scegliere la location per un evento La location di un evento non è un semplice luogo fisico, ma è lo sfondo dove prende vita la storia del tuo brand. Quando un negozio decide di organizzare un evento, che può essere il lancio di una nuova collezione o un workshop, scegliere il posto giusto significa individuare un luogo che resti ben impresso nella mente dei clienti, lasciando un ricordo che dura molto tempo dopo la fine dell’evento stesso. In questo articolo ti spiego come scegliere la location per un evento, raccontando chi sei, quali sono i tuoi valori e cosa offri di diverso rispetto alla concorrenza.

Quali sono le esigenze del tuo pubblico?

Prima di metterti alla ricerca della location ideale, devi porti alcune domande chiave. Chi è il pubblico del tuo brand? Cosa desideri comunicare? Che tipo di atmosfera vuoi creare?

Se il tuo target è un pubblico giovane e creativo, potresti optare per spazi industriali oppure open space moderni; se invece vendi prodotti di lusso, sarebbe preferibile scegliere una villa storica o una terrazza panoramica.

Anche la logistica svolge un ruolo cruciale per la buona riuscita dell’evento, quindi la location deve essere facilmente raggiungibile, ben collegata e offrire servizi essenziali come il parcheggio, il wi-fi e la possibilità di personalizzare gli spazi. Piccoli dettagli, come una buona illuminazione o la presenza di spazi all’aperto dove conversare e fare nuove conoscenze, possono fare la differenza tra un evento normale e un’esperienza indimenticabile.

Come scegliere la location per un evento: coerenza è potenza

Gli invitati devono potersi immergere completamente nell’universo del tuo brand, quindi scegli una location in linea con i tuoi valori per comunicarli in modo coerente. Lo spazio scelto deve parlare lo stesso “linguaggio” del tuo negozio e, per raggiungere questo obiettivo, devi pensare ad una serie di fattori: dall’allestimento delle luci ai profumi, dalla musica fino all’organizzazione di attività multisensoriali.

Se vuoi rendere davvero efficace una strategia di marketing esperienziale, puoi integrare tecniche per creare un senso di esclusività nei tuoi clienti, come inviti personalizzati, accesso anticipato a prodotti o aree vip riservate. Ogni scelta che fai deve essere coerente con l’identità del brand, perché solo così l’evento si trasformerà in un racconto autentico con ciò che vendi ogni giorno. Ad esempio Pitti Uomo, rassegna di abbigliamento e accessori maschile di grande pregio, ha scelto come location storica Fortezza da Basso, un luogo iconico che rispecchia perfettamente i valori di grande esclusività e prestigio dell’evento.

Dall’online all’offline

Gli eventi fisici sono una grande opportunità di farsi conoscere per gli shop online. Essendo attività che operano esclusivamente sul web, diventa difficile instaurare un rapporto diretto con i clienti. Sicuramente esistono tecniche e strategie che consentono di fidelizzare la clientela, ma il “face-to-face” ha comunque un altro sapore. Ecco perché gli eventi fisici sono un’occasione da cogliere per gli shop online, anche se l’obiettivo resta lo stesso: scegliere e trasformare uno spazio che parli la stessa lingua della tua attività sul web.

Ci sono poi le attività ibride, che hanno uno sito online ma anche negozi fisici, magari uno showroom o un corner temporaneo. Organizzare eventi in negozio è sicuramente un’altra buona opportunità per conoscere i propri clienti e farsi conoscere, aggiungendo valore alla relazione umana. Ovunque tu decida di organizzare il tuo evento, ti consiglio di pensare fuori dagli schemi, sempre tenendo presente il tuo target di pubblico. Una galleria d’arte, una serra urbana o un agriturismo immerso nel verde sono soluzioni estemporanee, che però possono comunicare il tuo stile, il tuo modo di essere e la tua identità. Ciò che conta è scegliere un luogo che sia in grado di raccontare, con originalità e coerenza, i valori che ti hanno permesso di emergere.

Quali eventi lanciare?

Va bene organizzare un evento, ma di che tipo? Molti brand lanciano in location esclusive nuove collezioni per presentare capi esclusivi in anteprima. Risultano molto efficaci anche i cosiddetti eventi “private shopping” con sessioni di consulenza personalizzata su invito, ideali per chi desidera un’esperienza d’acquisto su misura e riservata.

Altra soluzione molto gettonata è il workshop, un’ulteriore occasione per coinvolgere i clienti offrendo suggerimenti di look e abbinamenti direttamente da personal shopper. Restano sempre di moda gli eventi a tema, come serate dedicate ad appositi stili o impreziosite da live performance. Infine open day o giornate promozionali con cocktail, gadget personalizzati e sconti esclusivi aiutano a creare un’atmosfera conviviale e incentivare la partecipazione. Ciò che conta è scegliere un format coerente con il valore del tuo brand e del tuo pubblico, magari anche sperimentando soluzioni innovative per distinguerti nel panorama retail.

Scegliere la location per il tuo evento non è quindi una semplice questione logistica, ma è il primo passo per trasformare un momento promozionale in una vera esperienza di brand che deve restare impressa nella mente dei partecipanti. Prenditi tutto il tempo che vuoi per scegliere una location che sappia rappresentare chi sei e raccontare la tua storia. In questo modo, anche quando si spegneranno i riflettori, il tuo brand continuerà a far parlare di sé nel passaparola, ma soprattutto nelle scelte quotidiane dei tuoi clienti.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

La sostenibilità nella moda: opportunità per i negozianti

Scopri come la sostenibilità nella moda può trasformare il tuo negozio di abbigliamento, incrementando le vendite con strategie green.
abitudini d'acquisto

Come l’AI ha cambiato le abitudini d’acquisto degli italiani

Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando le abitudini d’acquisto degli italiani: dati, tendenze e strategie utili per i negozi di abbigliamento.

Liquidazione giacenze: tecniche di pricing per aumentare le vendite

Scopri come trasformare le giacenze di fine stagione in un’opportunità strategica: tecniche di pricing, offerte bundle e liquidazioni mirate per aumentare i ricavi senza...
sostenibilità

Come la sostenibilità incontra il lusso: materiali innovativi e tracciabilità supportata...

La sostenibilità incontra il lusso nella moda grazie a materiali innovativi e tracciabilità supportata dall’AI: nuove collezioni responsabili e trasparenti.
ai

AI & Style Advisor: creare outfit personalizzati abbinando abiti e diamanti

Nel panorama della moda contemporanea, i consumatori avvertono il desiderio di esprimere loro stessi tramite capi esclusivi e dettagli di alta gioielleria. In tale...
revenue sharing

Revenue sharing, la nuova collaborazione win-win tra negozianti e influencer

C'è un nuovo modello di collaborazione che può generare valore sia per i negozianti, indipendentemente che siano titolari di boutique tradizionali o di e-commerce...
cos'è il drop marketing

Cos’è il drop marketing: come applicarlo al meglio e leve principali...

Se vuoi davvero distinguerti nel panorama sempre più competitivo del retail e dell'e-commerce, devi pensare a strategie innovative e di tendenza e una di...

Come pianificare una strategia omnicanale per l’estate

Pianifica una strategia omnicanale per l'estate e connetti il tuo negozio fisico e online per creare un'esperienza phygital coinvolgente.