HomeFisco e ContabilitàContabilità negozio: 5 regole per gestirla in prima persona

Contabilità negozio: 5 regole per gestirla in prima persona

In questo articolo scoprirai i 5 principali consigli per riuscire a tenere la contabilità di un negozio senza preoccupazioni e stress.

Tempo di lettura: 2 minuti

Quando si apre un’attività fashion retail, è necessario occuparsi della contabilità, che serve per compilare la dichiarazione dei redditi al fisco e agli altri organi competenti, ma non solo.

Spesso i negozianti vanno in ansia quando si tocca questo argomento; anche solo controllare le entrate e le uscite del negozio o calcolare il costo del venduto pare essere un’impresa titanica, fuori della loro portata.

Ma non è così.

Formalmente, degli aspetti legati alla contabilità di un’azienda se ne occupano i commercialisti ed i consulenti finanziari, tuttavia è bene che un imprenditore come te sappia tenere i conti della propria attività, anche per valutare in prima persona i risultati ottenuti.

Per questo motivo, ecco 5 regole da tenere in considerazione per gestire in prima persone la contabilità del tuo negozio.

Per evitare di ricorrere continuamente al commercialista (e sostenere i costi della sua parcella) o per non arrivare impreparato all’appuntamento con le scadenze fiscali, è bene che un negoziante come te impari a tenere la contabilità del negozio.

Questo a maggior ragione se la tua è una piccola impresa (unico proprietario/gestione familiare), per la quale puoi scegliere di risparmiare sui costi gestendo la contabilità in maniera autonoma. 

Infatti, le piccole attività possono usufruire di quella che viene definita contabilità semplificata, che permette ai commercianti di tenere meno registri contabili in quanto si basa sul principio di cassa. 

Ma come fare tutto ciò? 

È semplice, basta seguire queste 5 regole.

Valuta qual è la tipologia del tuo negozio

La fiscalità è obbligatoria per ogni attività, ma variano i requisiti richiesti in base alla tipologia giuridica del punto vendita (contratto unilaterale, bilaterale o plurilaterale).

La fiscalità è legata al bilancio di acquisti e vendite 

Ovvero quanto spendi e quanto guadagni per il tuo negozio. Per questo, è importante tenere in ordine e ben custodite tutte le fatture di vendita, le ricevute di pagamento, le fatture di acquisto e gli estratti bancari.

Ogni cosa ha una scadenza 

Quindi anche la contabilità di un punto vendita, che va coordinata annualmente. Quindi, è bene chiudere i conti dell’anno passato nei primi 3 mesi di quello nuovo, anche se c’è ancora tempo per presentarli agli organi competenti (Settembre è il mese termine definito per legge).

Non tenere la contabilità a mano 

Non è una buona idea utilizzare carta e penna o il libro fatture come si faceva 50 anni fa. Di questi tempi è molto più opportuno utilizzare un software gestionale o, se proprio non puoi farlo, può bastare anche un semplice foglio Excel.

Affidati ad un commercialista o ad un consulente di fiducia per la dichiarazione dei redditi 

Occuparsi in prima persona della contabilità personalmente non esclude la scelta di una persona competente in materia, che può aiutarti negli aspetti di gestione più complicati ed evitare di farti imbattere in sanzioni amministrative.

Tuttavia, pur essendo il commercialista sempre attento alle scadenze, agli incentivi ed alla prevenzione delle sanzioni, è opportuno informarti personalmente su tutto ciò che riguarda la fiscalità del tuo settore.

Ricorda: la responsabilità fiscale, in negativo o in positivo, non è mai del consulente, ma sempre del titolare del punto vendita, che è chiamato a risponderne in prima persona.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

cashback fiscale

Cashback fiscale per negozi e retail: come sfruttarlo per fidelizzare i...

Scopri come il cashback fiscale può fidelizzare i clienti del tuo negozio o e-commerce. Strategie per creare legami emotivi e distinguerti nel retail!

Vendite Online e Rischi Fiscali

La vendita continuativa di beni ed oggetti su Internet comporta inevitabilmente una fonte di reddito, che deve essere dichiarata per non incappare nei rigidi...

Contabilità del commercio elettronico: come funzionano fisco e tasse

Scopriamo come funziona la contabilità del commercio elettronico che si divide fondamentalmente in 2 tipologie: commercio indiretto e commercio diretto.
rimborso spese dipendenti in busta paga

Rimborso spese dipendenti in busta paga: cosa dice la normativa?

Rimborso spese dipendenti in busta paga: tutto quello che bisogna sapere per una corretta gestione dei rimborsi ai dipendenti.
programma di contabilità

Perché le aziende hanno bisogno di un buon programma di contabilità?...

Un buon programma di contabilità consente di tenere i conti in ordine, rispettare le scadenze e studiare con oculatezza le strategie future.

Ditta individuale o srl per un negozio di abbigliamento?

In questo articolo vedremo le differenze (burocratiche e fiscali) dall'aprire una ditta individuale rispetto a una srl.

Negozio senza POS e cliente senza contanti: cosa fare?

Secondo la legge prevista nel Codice di Consumo tutti gli esercizi commercialisti sono tenuti ad essere in possesso di un POS: cosa fare se...

Scontrino non fiscale: cos’è e cosa dice la legge

Alla scoperta dello scontrino non fiscale, o più comunemente detto scontrino di cortesia; ecco cosa dice la legge.