HomeModaAdidas fa all-in sulla cultura del calcio

Adidas fa all-in sulla cultura del calcio

Adidas sta rivoluzionando il mondo del calcio e del lifestyle: strategie vincenti e prodotti iconici per portare nel tuo negozio stile e innovazione.

Tempo di lettura: 3 minuti

Il mondo dello sport e del fashion, settori spesso correlati tra di loro, sta vivendo una vera rivoluzione. Mai come in questo momento, tra incertezze globali e spostamenti nei desideri dei consumatori, il settore richiede intuito, capacità e una visone aperta alle nuove tendenze emergenti. In questo contesto dinamico, mentre alcune realtà consolidate come Nike e Puma attraversano una fase delicata, c’è un gigante che invece sta sapendo interpretare il mercato e cogliere le nuove opportunità: Adidas.

Il brand tedesco a tre strisce, forte di un’identità in continua evoluzione, sta riscrivendo le regole del gioco, puntando su un terreno che conosce da tempo: il calcio, inteso non solo come sport, ma come fenomeno culturale in grado di attraversare generazioni e confini. Scopriamo insieme come questa strategia può rappresentare un’opportunità anche per la tua attività.

Adidas: la crescita nel lifestyle e il ruolo chiave delle calzature

Quando si parla di Adidas, il pensiero corre immediatamente a sneakers iconiche, dettagli inconfondibili e collaborazioni d’impatto. Ma c’è molto di più. Oggi le calzature rappresentano ben il 58% delle vendite globali del gruppo, confermandosi pilastro strategico di una crescita che non sembra rallentare. Se il segmento performance resta una vetrina d’eccellenza, con le sue tecnologie avanzate che conquistano sportivi e appassionati, è però il lifestyle a guidare volumi e marginalità.

Qui Adidas ha saputo fare la differenza, cavalcando le onde dei grandi trend: restyling intelligenti e coerenti di modelli storici come le Terrace e le Retro Running, l’espansione della linea Low Profile con Taekwondo, Tokyo e Japan, e il rilancio delle iconiche Superstar, tutto sostenuto da attivazioni localizzate e campagne mirate. Grazie a questo mix di innovazione ed heritage, Adidas ha guadagnato quote di mercato fondamentali proprio laddove si gioca la partita dell’identità urbana.

Il calcio come motore di innovazione e fenomeno di costume

Bjorn Gulden, CEO di Adidas, non nasconde l’ambizione: il gioco del calcio è molto più di uno sport, è un linguaggio universale, capace di ispirare nuove mode e di influenzare la cultura pop. Da questa consapevolezza nasce la strategia che vede Adidas investire enormemente nel segmento calcio, sia a livello di sponsorizzazioni (con accordi di spessore come quello con il Liverpool e con tre delle quattro semifinaliste degli Europei femminili 2020), sia in termini di prodotto.

Ma la vera rivoluzione sta avvenendo lontano dagli stadi: oggi le scarpe da calcio si affacciano sempre più spesso nei contesti urbani, diventando un accessorio di tendenza. Gulden lo sottolinea con entusiasmo: “Abbiamo preso tomaie iconiche come quelle delle F50 e delle Predator e le abbiamo reinventate, abbinandole a suole pensate per la città, come le Megaride e le Sala indoor. È un trend destinato a crescere, soprattutto in vista dei Mondiali del 2026”.

L’unicità di questa tendenza sta nella sua capacità di travalicare nicchie e generazioni, alimentata anche da partnership trasversali, come quella con Foot Locker e il giovane talento Lamine Yamal. Per il tuo negozio, significa poter offrire prodotti che non sono solo tecnici, ma veri e propri status symbol di stile, in linea con le nuove abitudini di consumo e con l’influenza crescente dell’urban fashion sui social.

Cultura calcistica, moda e le nuove frontiere di Adidas: un’opportunità per i retailer

Adidas oggi non osserva semplicemente il mercato, ma lo influenza attivamente. La cultura calcistica sta diventando il cuore pulsante della moda urbana, con esempi lampanti: pensiamo alle indimenticabili tute a tre strisce, tornate prepotentemente alla ribalta anche grazie alle scelte stilistiche dei fratelli Gallagher durante la reunion degli Oasis, simboli della commistione tra musica, calcio e streetwear.

Questa energia, che nasce dallo sport ma si propaga nella vita quotidiana, rappresenta una leva competitiva straordinaria anche per la tua attività. Sfruttando la popolarità delle scarpe ibride, delle collaborazioni con superstar internazionali e delle capsule dedicate, puoi dare nuova vitalità ai tuoi spazi, ampliare la clientela e aumentare la frequenza degli acquisti.

A ciò si aggiunge la capacità di Adidas di reinterpretare i grandi classici: pensiamo al ciclo di rilancio delle Stan Smith, icona senza tempo, la cui versione aggiornata è attesa tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027. Anche in un contesto segnato da incertezze geopolitiche e variazioni nei dazi, la strategia Adidas si dimostra intelligente: puntare sulla cultura e sulla community per rafforzare vendite, marginalità e riconoscibilità.

Foto: profilo Instagram Adidas

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Giorgio Armani

È morto Giorgio Armani, il re della moda italiana

Si è spento a 91 anni Giorgio Armani, "serenamente e circondato dall'affetto dei suoi cari", come recita il comunicato del gruppo Armani.
saldi estivi 2025

Quando iniziano i saldi estivi 2025 in Italia? Il calendario di...

Scopri le date dei saldi estivi 2025 in tutte le regioni italiane, le previsioni di spesa, i prodotti più acquistati e i canali preferiti...
nft marketing nella moda

Moda nel metaverso: come creare collezioni virtuali per avatar e vendere...

In questo articolo analizzeremo come il metaverso sta rivoluzionando il settore fashion.

Sfilate maschili: le 9 tendenze delle collezioni autunno/inverno 2025/2026

Le sfilate maschili a/i 2025-2026 celebrano eleganza e comfort con cravatte, tessuti avvolgenti e palette autunnali. Esplora le future tendenze.
outfit coordinati per coppie

Outfit coordinati per coppie: idee originali e divertenti

Idee originali per outfit coordinati che uniscono stile e complicità di coppia: scopri come proporre capi casual, chic e perfetti in ogni occasione.
murakami

Murakami e Vuitton tornano a lavorare insieme dopo 20 anni: ecco...

Un’esplosione di colori e creatività con la nuova collezione Louis Vuitton x Murakami: oltre 200 pezzi unici che fondono moda e arte.
vetrine d'effetto per i saldi invernali

Vetrine d’effetto per i saldi invernali 2025: le tendenze che attraggono...

Saldi invernali 2025: la tua vetrina può fare davvero la differenza. Scopri come progettare un allestimento d’impatto, tra tendenze minimal, colori vincenti e tecnologie...
Trashed look

Collant strappati e t-shirt sporche, tra la Generazione Z spopola il...

Il trashed look rivoluziona la moda con capi imperfetti, segni di usura e uno stile unico che celebra autenticità e sostenibilità.