HomeMarketing per NegoziAnticipare e gestire le reazioni del mercato: come prepararsi all'impatto

Anticipare e gestire le reazioni del mercato: come prepararsi all’impatto

Anticipare e gestire le reazioni del mercato: strategie da adottare e cambiare in corsa in vista del lancio delle collezioni autunnali.

Tempo di lettura: 3 minuti

Nei negozi fisici e negli shop online nel mese di agosto sono pronte le nuove collezioni autunnali, quindi già da adesso è opportuno concentrarsi sulle vendite. Chiaramente ogni titolare di negozio o e-shop studia in anticipo le strategie da adottare, che però possono essere cambiate e adattate in corso d’opera in base alle nuove tendenze del mercato. Nuovi trend infatti possono esplodere all’improvviso, magari per un evento, per un video diventato virale sui social o per una star che promuove un nuovo capo d’abbigliamento in un film o una pubblicità. In pratica bisogna anticipare e gestire le reazioni del mercato, tenendo a disposizione un piano B ma anche un piano C e un piano D in caso di necessità.

Cosa bisogna fare? Per prima cosa monitorare le vendite, magari utilizzando strumenti specifici come Google Analytics che aiuta a valutare le prestazioni dei siti in un periodo specifico. Alcuni capi d’abbigliamento potrebbero “tirare” più di altri, quindi è opportuno puntare e spingere al massimo su quegli articoli. Allo stesso tempo è necessario capire quali sono i capi che vanno meno e perché, adottando le giuste strategie per renderli più appetibili. Nei seguenti paragrafi analizziamo tutte le tattiche più efficaci per leggere attentamente le reazioni dei clienti e adottare le contromisure più adeguate.

Anticipare e gestire le reazioni del mercato: come spingere sugli articoli più gettonati e rivalutare quelli meno appetibili

In uno specifico arco temporale alcuni capi d’abbigliamento potrebbero piacere di più e bisogna quindi individuare i nuovi trend di mercato e con il maggior potenziale di crescita.

Puoi utilizzare campagne di email marketing personalizzate per promuovere i prodotti popolari e inviare raccomandazioni basate sugli acquisti precedenti dei clienti. Altre strategie efficaci per gli shop online sono il retargeting e il remarketing, che consentono di raggiungere clienti che hanno mostrato interesse per alcuni articoli, ma senza concludere l’acquisto.

Per quanto riguarda i negozi fisici invece è consigliabile posizionare i prodotti più popolari in punti strategici, come vicino all’ingresso o alle casse, rendendoli più visibili e più appetibili. Sono sempre strategie valide quelle basate sugli sconti e sulle offerte sui prodotti più popolari per incentivarne ulteriormente l’acquisto.

Per spingere invece i prodotti meno venduti, bisogna adottare strategie diverse come le offerte bundle. Si tratta di pacchetti che combinano articoli meno venduti con quelli più popolari a un prezzo scontato, così da incentivare l’acquisto di prodotti meno desiderati.

Per vendere gli articoli meno ricercati puoi inviare email mirate a segmenti specifici del tuo database clienti che potrebbero essere interessati, utilizzando dati demografici e comportamentali. Prova a rendere più appetibili questi prodotti sulle piattaforme social, magari con immagini più attraenti e messaggi più accattivanti che evidenziano le caratteristiche uniche e i vantaggi.

Sia nella vetrina online che in quella offline puoi creare degli outfit già completi, inserendo quegli articoli meno venduti che possono essere rivalutati e valorizzati se affiancati a capi d’abbigliamento di maggior fascino.

Collaborazioni mirate

Per dare maggiore slancio alle tue collezioni autunnali faresti bene ad avviare partnership e collaborazione con influencer e blogger di moda, che hanno un forte seguito e una notevole credibilità nel settore. Se non hai un budget elevato puoi anche rivolgerti a micro-influencer, che hanno comunque un pubblico molto coinvolto. Assicurati di scegliere le persone giuste capaci di intercettare il tuo target di pubblico.

Magari potresti creare contenuti sponsorizzati dove gli influencer indossano e promuovono i capi della collezione autunnale. Assicurati che i post includano link diretti al negozio online o informazioni su come acquistare in negozio.

Altra ottima idea è collaborare con brand di accessori, calzature o borse che completano la collezione autunnale, creando pacchetti o collezioni che combinano prodotti di entrambi i brand.

Come analizzare i feedback e utilizzare le critiche costruttive

Un passaggio obbligato è analizzare i feedback dei clienti, per poi utilizzare le critiche in modo costruttive e migliorare la propria collezione. A tal proposito è utile incoraggiare i clienti a lasciare recensioni e feedback, per poi usare queste informazioni per migliorare l’offerta e il servizio. Questo è uno step importante che merita di essere approfondito.

Puoi raccogliere feedback preziosi usando i seguenti strumenti:

  • recensioni online: monitora le recensioni sui siti e sui social media;
  • questionari e sondaggi: invia questionari post-acquisto ai clienti per ottenere feedback specifici sulla collezione;
  • customer service: raccogli dati dai reclami e dalle richieste dei clienti;
  • eventi e pop-up: durante eventi di lancio o nei negozi pop-up, chiedi direttamente ai clienti opinioni sui nuovi capi.

Una volta raccolti i feedback suddividili in categorie come qualità del tessuto, vestibilità, design, prezzo e servizi clienti. Assicurati poi di rispondere anche ai feedback negativi in modo trasparente, spiegando come intendi affrontare i problemi sollevati. Infine informa i clienti delle modifiche apportate in risposta ai loro feedback, attraverso email, newsletter e social media.

Questi sono alcuni degli step più importanti per capire come affrontare le variazioni del mercato e le reazioni talvolta imprevedibili dei clienti. Ricorda però che il miglior allenamento si fa sul campo, quindi monitora con attenzione l’andamento della tua attività per capire come e dove intervenire per dare un bello slancio alle vendite delle tue collezioni autunnali.

Giuseppe Celentano
Giuseppe Celentano
Marketing & Communication Director di magicstore, piattaforma SaaS per il fashion retail omnicanale. Esperto nella digitalizzazione dei processi di vendita e nelle strategie di marketing, coniuga visione strategica, orientamento ai dati e attenzione al fattore umano. I suoi interventi sono pratici, motivazionali e mirati a generare valore immediato per chi opera nel retail.

Ultimi articoli

Articoli correlati

La sostenibilità nella moda: opportunità per i negozianti

Scopri come la sostenibilità nella moda può trasformare il tuo negozio di abbigliamento, incrementando le vendite con strategie green.
abitudini d'acquisto

Come l’AI ha cambiato le abitudini d’acquisto degli italiani

Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando le abitudini d’acquisto degli italiani: dati, tendenze e strategie utili per i negozi di abbigliamento.

Liquidazione giacenze: tecniche di pricing per aumentare le vendite

Scopri come trasformare le giacenze di fine stagione in un’opportunità strategica: tecniche di pricing, offerte bundle e liquidazioni mirate per aumentare i ricavi senza...
sostenibilità

Come la sostenibilità incontra il lusso: materiali innovativi e tracciabilità supportata...

La sostenibilità incontra il lusso nella moda grazie a materiali innovativi e tracciabilità supportata dall’AI: nuove collezioni responsabili e trasparenti.
ai

AI & Style Advisor: creare outfit personalizzati abbinando abiti e diamanti

Nel panorama della moda contemporanea, i consumatori avvertono il desiderio di esprimere loro stessi tramite capi esclusivi e dettagli di alta gioielleria. In tale...
revenue sharing

Revenue sharing, la nuova collaborazione win-win tra negozianti e influencer

C'è un nuovo modello di collaborazione che può generare valore sia per i negozianti, indipendentemente che siano titolari di boutique tradizionali o di e-commerce...
Come scegliere la location per un evento

Come scegliere la location per un evento del proprio brand e...

La location di un evento non è un semplice luogo fisico, ma è lo sfondo dove prende vita la storia del tuo brand. Quando...
cos'è il drop marketing

Cos’è il drop marketing: come applicarlo al meglio e leve principali...

Se vuoi davvero distinguerti nel panorama sempre più competitivo del retail e dell'e-commerce, devi pensare a strategie innovative e di tendenza e una di...