HomeMarketing per NegoziCome organizzare campagne di geotargeting?

Come organizzare campagne di geotargeting?

Scopriamo come organizzare campagne di geotargeting e come aumentare le vendite incentrandole sui clienti vicini fisicamente.

Tempo di lettura: 3 minuti

Se vuoi incrementare le vendite del tuo negozio, che sia online oppure offline, devi chiederti come organizzare campagne di geotargeting. Si tratta di una strategia che consente di intercettare non solo il pubblico potenzialmente interessato ai prodotti che vendi, ma che sia anche fisicamente vicino. Per questo motivo ti consiglio di leggere l’articolo che ti spiega come scegliere una location per aprire un negozio, così da avere più possibilità di importi.

Organizzare campagne di geotargeting richiede una pianificazione attenta e una comprensione chiara degli obiettivi della campagna, del pubblico di riferimento e delle specificità geografiche che intendi coprire. Nei seguenti paragrafi ti spiego cosa si intende per geotargeting, come organizzare una strategia vincente e quali sono i vantaggi per la tua attività.

Cosa significa geotargeting?

Con il termine geotargeting si fa riferimento ad una serie di pubblicità mirate e rivolte al pubblico in target con i prodotti venduti, ma soprattutto in base alla sua posizione geografica. Questa strategia è utilissima per piccoli negozi, che magari puntano ad attirare una fetta cospicua ma comunque ristretta da un punto di vista geografico.

Oltre alla posizione geografica, è importante conoscere altri dati demografici come età, sesso, razza ecc. Questi dati rappresentano preziose informazioni che devi utilizzare quando prepari le tue campagne pubblicitarie.

Qualche esempio? Se abiti in una zona particolarmente fredda, dove l’inverno fa capolino in anticipo, potresti inviare una notifica tramite app o sponsorizzare sui social contenuti che propongono l’acquisto di un nuovo cappotto o un bel maglione già a novembre.

Le aziende possono quindi creare contenuti cuciti su misura delle esigenze del pubblico in target, sfruttando l’enorme mole di dati che rappresentano valide informazioni.

Come organizzare campagne di geotargeting? Gli step da seguire

La strategia di geotargeting consente di conseguire il tanto agognato vantaggio competitivo, ma devi seguire alcune indicazioni per sfruttare al massimo i vantaggi. Ecco i passi da seguire:

  • definire gli obiettivi della campagna. Per prima cosa devi chiederti quale obiettivo vuoi conseguire: aumentare le vendite in un’area specifica, promuovere un evento locale o aumentare la consapevolezza del brand in una nuova regione? Fatti questa domanda e datti una risposta per canalizzare forze, fondi ed energie verso l’obiettivo prefissato. Imposta anche KPI chiari per misurare il successo della campagna, come tasso di conversione, CTR, aumento delle vendite ecc.;
  • identifica il pubblico di riferimento. Devi capire chi è il tuo target in termini di età, sesso, interessi e comportamenti. Fatto ciò suddividi il tuo pubblico in segmenti basati su regioni, città, codici postali o persino quartieri specifici;
  • seleziona le piattaforme di pubblicità. Scegli attentamente la piattaforma che vuoi usare, ognuna delle quali ha i suoi vantaggi. Google Ads ad esempio offre opzioni avanzate di geotargeting che permettono di scegliere regioni, città o addirittura un raggio specifico attorno a una località. Facebook Ads invece consente di targettizzare per paese, stato, città o una specifica area geografica attraverso la selezione di un raggio attorno a una posizione;
  • crea messaggi e contenuti localizzati. Adatta i messaggi pubblicitari al pubblico locale, utilizzando riferimenti specifici alla cultura, alle abitudini o agli eventi locali. Inoltre devi proporre offerte o promozioni che siano rilevanti per il target in quella determinata area geografica;
  • monitoraggio e ottimizzazione. Utilizza gli strumenti di analisi (Google Analytics, report delle piattaforme pubblicitarie ecc.) per monitorare le prestazioni della campagna. Per valutare l’efficacia delle tue campagne testa Utilizza gli strumenti di analisi (Google Analytics, report delle piattaforme pubblicitarie, ecc.) per monitorare le prestazioni della campagna. Infine modifica e adatta la tua campagna in base ai dati raccolti per migliorare il ROI;
  • stagionalità ed eventi locali. Per i negozi di abbigliamento è essenziale considerare se ci sono eventi o stagioni che influenzano il comportamento d’acquisto nelle aree target. In questi casi, soprattutto in occasione di festività ed eventi speciali o durante i cambi di stagione, adattare la campagna di conseguenza può aumentare l’efficacia della strategia.

I vantaggi

L’esperienza di shopping personalizzato è una delle tante frecce nell’arco dei negozianti che possono differenziarsi dalla concorrenza. Il geotargeting ti consente di percepire e intercettare le esigenze dei clienti in target nella tua area geografica, così da costruire su misura un’esperienza di shopping tarata e plasmata secondo le loro preferenze, le loro consuetudini e le loro necessità. Lo stesso cliente apprezzerà lo sforzo che fai per offrirgli prodotti e promozioni secondo le sue esigenze, in modo da migliorare anche la relazione personale.

Il geotargeting ha un altro vantaggio: non è dispersivo. Non solo riesci a raggiungere i clienti più interessati ai prodotti che vendi, ma anche quelli più vicini fisicamente. Così facendo potrai ottimizzare le risorse a tua disposizione, senza spendere inutilmente soldi. Ad esempio se hai un negozio a Palermo non avrebbe senso proporre i tuoi prodotti a persone che vivono a Torino. I tuoi annunci saranno dunque pertinenti e allo stesso tempo rafforzi l’autorità della tua azienda, che si impone come un brand affidabile e ben radicato nella zona offrendo anche informazioni pertinenti agli eventi della comunità.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

La sostenibilità nella moda: opportunità per i negozianti

Scopri come la sostenibilità nella moda può trasformare il tuo negozio di abbigliamento, incrementando le vendite con strategie green.
abitudini d'acquisto

Come l’AI ha cambiato le abitudini d’acquisto degli italiani

Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando le abitudini d’acquisto degli italiani: dati, tendenze e strategie utili per i negozi di abbigliamento.

Liquidazione giacenze: tecniche di pricing per aumentare le vendite

Scopri come trasformare le giacenze di fine stagione in un’opportunità strategica: tecniche di pricing, offerte bundle e liquidazioni mirate per aumentare i ricavi senza...
sostenibilità

Come la sostenibilità incontra il lusso: materiali innovativi e tracciabilità supportata...

La sostenibilità incontra il lusso nella moda grazie a materiali innovativi e tracciabilità supportata dall’AI: nuove collezioni responsabili e trasparenti.
ai

AI & Style Advisor: creare outfit personalizzati abbinando abiti e diamanti

Nel panorama della moda contemporanea, i consumatori avvertono il desiderio di esprimere loro stessi tramite capi esclusivi e dettagli di alta gioielleria. In tale...
revenue sharing

Revenue sharing, la nuova collaborazione win-win tra negozianti e influencer

C'è un nuovo modello di collaborazione che può generare valore sia per i negozianti, indipendentemente che siano titolari di boutique tradizionali o di e-commerce...
Come scegliere la location per un evento

Come scegliere la location per un evento del proprio brand e...

La location di un evento non è un semplice luogo fisico, ma è lo sfondo dove prende vita la storia del tuo brand. Quando...
cos'è il drop marketing

Cos’è il drop marketing: come applicarlo al meglio e leve principali...

Se vuoi davvero distinguerti nel panorama sempre più competitivo del retail e dell'e-commerce, devi pensare a strategie innovative e di tendenza e una di...