HomeModaCome organizzare un colloquio online per una commessa di un negozio d'abbigliamento?

Come organizzare un colloquio online per una commessa di un negozio d’abbigliamento?

Come organizzare un colloquio online: gli step per prepararlo al meglio e le best practices da adottare per affrontare ogni problema.

Tempo di lettura: 3 minuti

In un articolo di un po’ di tempo fa abbiamo analizzato come gestire il colloquio di lavoro in presenza per l’assunzione di una commessa. I tempi però cambiano e oggi sono sempre di più le aziende che organizzano colloqui di lavoro online per ridurre i costi e ottimizzare i tempi. Con l’avvento della pandemia le riunioni online sono diventate sempre più diffuse, per questo motivo abbiamo realizzato quest’altro articolo per spiegare come organizzare un colloquio online per assumere una commessa di un negozio di abbigliamento.

Questo processo prevede diversi passaggi e richiede sicuramente uno spirito di adattamento per sfruttare le nuove tecnologie. Come prepararsi al meglio? Come rendere un colloquio di lavoro dinamico ed efficace? Domande alle quali diamo una risposta nei successivi paragrafi.

Come organizzare un colloquio online: la preparazione

Prima di soffermarci sui dettagli, esaminiamo per grandi linee come prepararsi ad un colloquio di lavoro online, che richiede una pianificazione attenta.

Innanzitutto identifica le competenze fondamentali necessarie per la posizione, come la capacità di comunicazione, l’orientamento al cliente, la conoscenza dei prodotti di abbigliamento e la capacità di lavorare in team.

Elabora poi una lista di domande finalizzate a valutare queste competenze come ad esempio:

  • “Che esperienza hai nel settore del fashion retail?”;
  • “Come gestiresti un cliente insoddisfatto?”;
  • “Quanto ritieni importante conoscere i dettagli dei prodotti che vendi?”;
  • “Puoi descrivere una situazione in cui sei riuscita a vendere un prodotto nonostante le esitazioni del cliente?”.

Se possibile prepara anche un breve test pratico per valutare la capacità della candidata di consigliare un cliente o gestire una vendita, anche se in forma simulata. Queste domande dovrebbero già fornirti una panoramica generale sulle competenze e sulle capacità della candidata. In ogni caso può esserti sicuramente utile capire quali sono le 6 tipologie di dipendenti che non dovrebbero far parte del tuo team, così da fare una prima scrematura generale.

Scegli la piattaforma giusta

Dopo la fase preparativa devi pensare a quella pratica e organizzativa, che parte dalla scelta dello strumento più adeguato. Esistono diverse piattaforme come Zoom, Skype o Google Meet, scegli quella con la quale ti trovi più a tuo agio.

Qualunque sia la piattaforma scelta, devi conoscere le principali funzionalità così da poter affrontare con serenità e senza stress il colloquio online. Se non conosci bene la piattaforma, comincia a usarla e a familiarizzare per conoscere anticipatamente le principali funzioni.

Naturalmente il tuo computer deve funzionare correttamente, così come è fondamentale che la connessione Internet sia buona. Per sicurezza fai una videochiamata di prova con un collega per assicurarti che tutto funzioni correttamente.

Anche la candidata deve essere messa nelle condizioni di poter partecipare alla riunione senza problemi. Comunica quindi con anticipo la data e l’orario della videochiamata e anche la piattaforma utilizzata. La candidata avrà così il tempo di liberarsi per l’orario previsto e di scaricare la piattaforma, se non dovesse essere ancora installata sul computer.

Che ambiente e outfit scegliere per il colloquio?

L’ufficio è il luogo ideale per tenere un colloquio di lavoro, anche perché devi comunque trasmettere professionalità e serietà. Tuttavia nell’epoca della digital transformation potresti ritrovarti a tenere il colloquio tra le 4 mura domestiche in smart working.

In tal caso devi comunque adottare delle contromisure per ricreare un ambiente stimolante e professionale. Se è vero che tu stai valutando la candidata, è anche vero che la stessa candidata sta valutando te e la tua azienda. Dietro di te non dovrebbero esserci elementi che disturbano o distraggono la candidata, quindi la soluzione migliore sarebbe fare un colloquio online con una libreria alle spalle e uno sfondo bianco.

Altro tema da affrontare: l’outfit. Se lavori in smart working in pigiama o in tuta, sicuramente devi rivedere il tuo look in caso di colloquio online. Va bene usare abiti comodi, purché siano formali e comunque indicati per un ambiente che, pur ritrovandoti a casa, è a tutti gli effetti di lavoro.

Prepara un piano B

L’ottimismo è il sale della vita, ma il pessimismo paradossalmente può evitare molte situazioni imbarazzanti. Anche se hai preparato tutto fin nei minimi dettagli, come il bello della diretta l’imprevisto è sempre dietro l’angolo. Magari proprio quel giorno hanno deciso di fare dei lavori sulla tua linea telefonica che fanno saltare la connessione, o magari il monitor del tuo pc fa i capricci.

Quello che devi fare è preparare sempre un piano B. Per qualsiasi motivo non è possibile organizzare la riunione online? Allora assicurati di prendere il numero di telefono della candidata, così da tenere il colloquio telefonicamente. In questo modo dimostrerai una grande capacità di problem solving e di “dedizione alla causa”, e la stessa candidata si sentirà valorizzata poiché apprezzerà i tuoi sforzi nonostante le difficoltà.

Terminato il colloquio non ti resta che ringraziare la candidata per il suo tempo e informarla sui prossimi passi nel processo di selezione e sui tempi entro cui riceverà un feedback.

Rivedi le risposte della candidata e confrontale con i requisiti della posizione e, una volta presa la decisione, comunica il risultato. Se positiva, fornisci i dettagli sul prossimo passo; se negativa, considera di dare un feedback costruttivo.

Foto Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

adidas

Adidas fa all-in sulla cultura del calcio

Adidas sta rivoluzionando il mondo del calcio e del lifestyle: strategie vincenti e prodotti iconici per portare nel tuo negozio stile e innovazione.
Giorgio Armani

È morto Giorgio Armani, il re della moda italiana

Si è spento a 91 anni Giorgio Armani, "serenamente e circondato dall'affetto dei suoi cari", come recita il comunicato del gruppo Armani.
saldi estivi 2025

Quando iniziano i saldi estivi 2025 in Italia? Il calendario di...

Scopri le date dei saldi estivi 2025 in tutte le regioni italiane, le previsioni di spesa, i prodotti più acquistati e i canali preferiti...
nft marketing nella moda

Moda nel metaverso: come creare collezioni virtuali per avatar e vendere...

In questo articolo analizzeremo come il metaverso sta rivoluzionando il settore fashion.

Sfilate maschili: le 9 tendenze delle collezioni autunno/inverno 2025/2026

Le sfilate maschili a/i 2025-2026 celebrano eleganza e comfort con cravatte, tessuti avvolgenti e palette autunnali. Esplora le future tendenze.
outfit coordinati per coppie

Outfit coordinati per coppie: idee originali e divertenti

Idee originali per outfit coordinati che uniscono stile e complicità di coppia: scopri come proporre capi casual, chic e perfetti in ogni occasione.
murakami

Murakami e Vuitton tornano a lavorare insieme dopo 20 anni: ecco...

Un’esplosione di colori e creatività con la nuova collezione Louis Vuitton x Murakami: oltre 200 pezzi unici che fondono moda e arte.
vetrine d'effetto per i saldi invernali

Vetrine d’effetto per i saldi invernali 2025: le tendenze che attraggono...

Saldi invernali 2025: la tua vetrina può fare davvero la differenza. Scopri come progettare un allestimento d’impatto, tra tendenze minimal, colori vincenti e tecnologie...