HomeFranchising ModaConbipel Franchising: come aprire un punto vendita Conbipel

Conbipel Franchising: come aprire un punto vendita Conbipel

Franchising Conbipel: tradizione e innovazione per il tuo business. Conbipel offre un’opportunità solida per imprenditori: nessuna fee d’ingresso, conto vendita, supporto completo e un brand storico sempre proiettato al futuro.

Tempo di lettura: 2 minuti

Conbipel è un marchio storico sempre proiettato al futuro ed all’innovazione. La società nasce nel 1958 a Cocconato d’Asti come azienda artigianale ed il padre fondatore è Franco Massa, specializzato nella lavorazione di capi in pelle. Sin da subito collabora  con i grandi gruppi di distribuzione dell’epoca. A partire dal 1978 Conbipel avvia la produzione in proprio e sviluppa una rete di negozi in tutta Italia. Il progetto franchising Conbipel viene lanciato dopo alcuni anni ed oggi è in costante evoluzione.

In pochi anni il brand estende la produzione con la collezione tessile uomo, donna e bambino e diventa un punto di riferimento nel mercato della pelle e delle pellicce. Il 2007 diventa l’anno della svolta in quanto l’azienda viene acquisita dal fondo d’investimento Oaktree Capital Management. I valori della tradizione e della qualità del brand storico si associano così ad un piano di espansione mirato a creare negozi e franchising Conbipel innovativi. Grazie a questo salto di qualità oggi esistono 176 punti vendita Conbipel con 1.600 dipendenti.

La tradizione dello stile Conbipel si esprime sostanzialmente in tre punti di forza fondamentali: produzione made in Italy, trend moderni ed al passo coi tempi e ottimo rapporto qualità/prezzo.

I requisiti per aprire un franchising Conbipel

Aprire un franchising Conbipel è una scelta imprenditoriale oculata e razionale che ha alle spalle un brand solido, riconosciuto ed affermato. Il franchising Conbipel è l’ideale per chi è interessato ad un progetto di affiliazione moderno, vantaggioso, competitivo e sicuro. Oggi sono presenti solo franchising uomo ma i numeri parlano chiaro: circa 1/3 dei punti vendita Conbipel sono franchising, quindi la rete è estremamente funzionale ed efficace.

Per aprire un franchising Conbipel è richiesta una superficie media di 150/250 mq in uno dei principali centri commerciali d’Italia o in centro città con un bacino di utenza di minimo 30.000 abitanti. Non è richiesta nessuna fee d’ingresso né alcun costo per il trasporto merce ed è prevista la formula conto-vendita per eliminare le rimanenze in negozio. É necessario un capitale iniziale di 400 euro/mq con l’impiego di 3-4 risorse full-time per la gestione del punto vendita. La marginalità è costante e garantita tutto l’anno, anche durante il periodo dei saldi.

I vantaggi per il franchisee Conbipel

L’affiliato può contare sull’apporto continuo e costante dell’azienda che offre uno studio di fattibilità preventivo del territorio, un’analisi geo-marketing sul bacino d’utenza, un’analisi della location ed una progettazione tecnica mirata del layout commerciale.

Il brand inoltre mette a disposizione un’attività di marketing di supporto (materiale POP, direct marketing, CRM e campagne pubblicitarie), software gestionali con relativa assistenza, pianificazione degli immessi e assistenza di visual merchandising. Infine viene garantita una continua formazione del personale di vendita.

Alla sezione franchising del brand è possibile richiedere maggiori informazioni.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

More

More, il brand artigianale nato a Palermo che dà lustro alla...

Scopri l'eccellenza di More, il brand bridal di Palermo che unisce artigianalità e contemporaneità per abiti da sposa unici e personalizzati.

Camomilla franchising: come aprire un punto vendita Camomilla

Vuoi aprire un negozio Camomilla franchising? Scopri come fare per diventare affiliato di un marchio di abbigliamento e accessori donna!

Tezenis Franchising: come aprire un punto vendita Tezenis

La Tezenis offre l’opportunità, a quanti sono interessati, di aprire uno store dedicato all’abbigliamento intimo e non solo. Ecco come fare.

Alcott Franchising, come aprire un punto vendita Alcott

Tutto quello che c'è da sapere sul marchio Alcott, dal franchising al target fino ai punti vendita

Original Marines franchising: come aprire un punto vendita Original Marines

Original Marines: una guida pratica su come aprire un punto vendita in franchising del brand che veste tutta la famiglia, in particolare i più...

Particolari Franchising: come aprire un punto vendita Particolari

Tutte le caratteristiche ed i punti di forza del brand italiano, dalla creazione degli accessori fino alle modalità del franchising
Franchising Max Clan Roma

Max Clan Roma franchising: come aprire un punto vendita Max Clan...

Aprire un franchising Max Clan Roma è un'ottima idea se hai una passione per il settore delle calzature femminili e spirito imprenditoriale.
Come aprire un franchising Atzori SA Bellesa

Atzori SA Bellesa franchising: come aprire un punto vendita Atzori SA...

Vuoi aprire un franchising Atzori SA Bellesa? Ecco tutto quello che devi sapere. Scopri requisiti, costi, vantaggi e supporto offerto dal brand specializzato in...