HomeMarketing per NegoziCosa sono i prodotti bestseller?

Cosa sono i prodotti bestseller?

Cosa sono i prodotti besteller e perché sono essenziali per il successo di un negozio d'abbigliamento online e offline?

Tempo di lettura: 3 minuti

Sono tante le strategie che si possono adottare in un negozio di abbigliamento, come la creazione di un hype prima di lanciare un prodotto. Ma sono importanti chiaramente anche le tipologie di articoli venduti, che devono avere un loro appeal e una loro attrattività. In questo articolo ti spiego cosa sono i prodotti bestseller, che rappresentano quegli articoli che riscuotono il maggior successo in termini di vendite in un negozio di abbigliamento, sia online che offline.

Spesso definiti anche “top seller” o “must-have”, possono variare a seconda delle stagioni, delle tendenze di moda o delle preferenze dei consumatori. Un prodotto diventa bestseller perché si distingue per qualità, prezzo, funzionalità o, semplicemente, perché incontra il gusto della maggior parte del pubblico.

Cosa sono i prodotti bestseller e perché sono importanti?

I prodotti più venduti rivestono un’importanza strategica per il successo di un negozio di abbigliamento, sia per il loro impatto sulle vendite che per il ruolo che giocano nella costruzione dell’immagine del brand.

Le migliori vendite spesso trainano l’intero business e non solo generano volumi di vendite elevati, ma attraggono anche un flusso costante di clienti, sia nuovi che fidelizzati.

I bestseller creano una forte connessione con i clienti, infatti quando un prodotto soddisfa le aspettative di qualità, prezzo e stile, i consumatori tendono a tornare per acquisti futuri. In particolare gli articoli che rispondono a una specifica esigenza, come un capo essenziale o un must-have stagionale, contribuiscono alla fidelizzazione.

I capi di tendenza riflettono i valori del brand, come la qualità, l’attenzione alle tendenze o la capacità di rispondere ai bisogni del cliente. Promuovere prodotti che sono riconosciuti e apprezzati dal pubblico contribuisce a consolidare l’identità del negozio.

Offrire bestseller di alta qualità o con caratteristiche uniche può aiutare a differenziarsi dalla concorrenza. Se un negozio riesce a individuare e promuovere un prodotto che diventa particolarmente popolare tra il pubblico, questo può rafforzare il suo posizionamento competitivo.

I prodotti bestseller sono perfetti per campagne di marketing mirate, grazie al loro comprovato appeal. Promozioni, campagne pubblicitarie e attività sui social media che ruotano attorno a un bestseller tendono ad avere un tasso di conversione più elevato. I negozi possono usare questi articoli come richiamo per attirare nuovi clienti, costruendo offerte e pacchetti attorno ai bestseller per massimizzare il ritorno sugli investimenti.

C’è un ultimo aspetto interessante da segnalare, cioè le informazioni che si possono ottenere dall’analisi dei dati di vendita dei prodotti bestseller. Questi articoli possono essere un indicatore di ciò che sarà popolare nelle stagioni successive, permettendo al negozio di adattare la propria offerta in modo proattivo. Per esempio un certo tipo di giacca o pantalone può anticipare un’intera tendenza di moda, posizionando il negozio in vantaggio rispetto alla concorrenza.

Come identificare un prodotto bestseller?

Ora che abbiamo capito perché sono così importanti i prodotti bestseller, non ci resta che conoscere le caratteristiche principali che li rendono tali. Possiamo dire che un prodotto bestseller si identifica in base a:

  • volume delle vendite: il numero di articoli venduti è un indicatore diretto del successo di un prodotto;
  • recensioni positive: gli articoli che ricevono più feedback positivi tendono a generare fiducia e a incrementare le vendite. A tal proposito ti consiglio di leggere l’articolo che ti spiega come aumentare le recensioni su Google My Business;
  • alto tasso di riordino: un bestseller è spesso un articolo che viene costantemente riordinato dai clienti o dal negozio stesso;
  • tendenze di moda: i capi di tendenza possono rapidamente diventare i più venduti in una determinata stagione.

Esempi di top seller nei negozi online e offline di abbigliamento

Se facciamo riferimento agli shop online, i must have nell’abbigliamento possono includere:

  • t-shirt basiche: sempre tra i capi più acquistati le t-shirt semplici, spesso in colori neutri come bianco e nero, sono un classico;
  • pantaloni skynny: ancora molto apprezzati, soprattutto tra le giovani generazioni, i pantaloni skinny sono tra gli articoli più ricercati online;
  • felpe oversize: comode e alla moda, le felpe oversize si adattano a vari stili e sono spesso bestseller nelle collezioni casual;
  • sneaker bianche: un altro elemento chiave del guardaroba, che non passa mai di moda, perfetto per chi cerca comodità e stile.

Se invece rivolgiamo la nostra attenzione ai negozi fisici, gli abbigliamenti di tendenza generalmente comprendono:

  • giacche in pelle: un capo che non conosce stagioni, spesso presente nella sezione dei prodotti più venduti;
  • jeans denim classici: i jeans rimangono tra i prodotti più richiesti per via della loro versatilità e adattabilità a vari outfit;
  • abiti da cerimonia: per negozi specializzati gli abiti da cerimonia tendono a essere bestseller, soprattutto in determinati periodi dell’anno, come la primavera e l’estate. Sono più ricercati nei negozi di abbigliamento offline poiché devono essere provati addosso, cosa che sarebbe impossibile negli shop online;
  • camicie casual e formali: molto ricercate, specialmente da chi vuole coniugare uno stile elegante ma rilassato.

I prodotti bestseller sono una risorsa preziosa per ogni negozio di abbigliamento. Identificarli e promuoverli adeguatamente può fare la differenza tra il successo o meno di un’attività, sia nel mondo online che offline. Monitorare le tendenze e le preferenze dei consumatori è quindi essenziale per mantenere il catalogo sempre aggiornato e rispondere alle esigenze del mercato.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

La sostenibilità nella moda: opportunità per i negozianti

Scopri come la sostenibilità nella moda può trasformare il tuo negozio di abbigliamento, incrementando le vendite con strategie green.
abitudini d'acquisto

Come l’AI ha cambiato le abitudini d’acquisto degli italiani

Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando le abitudini d’acquisto degli italiani: dati, tendenze e strategie utili per i negozi di abbigliamento.

Liquidazione giacenze: tecniche di pricing per aumentare le vendite

Scopri come trasformare le giacenze di fine stagione in un’opportunità strategica: tecniche di pricing, offerte bundle e liquidazioni mirate per aumentare i ricavi senza...
sostenibilità

Come la sostenibilità incontra il lusso: materiali innovativi e tracciabilità supportata...

La sostenibilità incontra il lusso nella moda grazie a materiali innovativi e tracciabilità supportata dall’AI: nuove collezioni responsabili e trasparenti.
ai

AI & Style Advisor: creare outfit personalizzati abbinando abiti e diamanti

Nel panorama della moda contemporanea, i consumatori avvertono il desiderio di esprimere loro stessi tramite capi esclusivi e dettagli di alta gioielleria. In tale...
revenue sharing

Revenue sharing, la nuova collaborazione win-win tra negozianti e influencer

C'è un nuovo modello di collaborazione che può generare valore sia per i negozianti, indipendentemente che siano titolari di boutique tradizionali o di e-commerce...
Come scegliere la location per un evento

Come scegliere la location per un evento del proprio brand e...

La location di un evento non è un semplice luogo fisico, ma è lo sfondo dove prende vita la storia del tuo brand. Quando...
cos'è il drop marketing

Cos’è il drop marketing: come applicarlo al meglio e leve principali...

Se vuoi davvero distinguerti nel panorama sempre più competitivo del retail e dell'e-commerce, devi pensare a strategie innovative e di tendenza e una di...