HomeModaCosa sono le collezioni resort, il nuovo concetto di abbigliamento di lusso...

Cosa sono le collezioni resort, il nuovo concetto di abbigliamento di lusso sdoganato sulle spiagge e non solo

Scopriamo cosa sono le collezioni resort, linee di abbigliamento lanciate dai grandi stilisti a cavallo tra le collezioni a/i e p/e.

Tempo di lettura: 3 minuti

Ci sono le collezioni a/i, le collezioni p/e e le collezioni resort. Mai sentito parlare? Sai cosa sono le collezioni resort? Queste collezioni, note anche come Cruise o Resort Wear, sono linee di abbigliamento lanciate dai grandi stilisti tra le collezioni autunno/inverno e primavera/estate. Create per le persone facoltose che viaggiavano in vacanza verso mete calde durante l’inverno, queste collezioni offrono abiti leggeri, versatili e adatti a climi più miti rispetto a quelli tipici delle collezioni invernali.

Oggi c’è un forte ritorno delle collezioni resort, che possono rappresentare per i venditori uno slancio in più per aumentare le vendite. Per farlo nel modo giusto però è opportuno capire cosa sono nello specifico queste particolari collezioni, qual è la loro storia e come si stanno evolvendo nel corso del tempo.

Cosa sono le collezioni resort? La storia

Per capire cosa si intende per collezioni resort dobbiamo fare un salto nel tempo a circa un secolo fa, negli anni ’20. In quel periodo furono lanciate sul mercato delle collezioni diventate rapidamente popolari negli Stati Uniti, destinate a quelle persone facoltose che durante l’inverno si concedevano lunghe crociere nei posti più caldi. Erano collezioni per certi versi ibride, poiché realizzate a cavallo tra le due stagioni.

Per un po’ di tempo queste tipologie di capsule sono cadute nel dimenticatoio, fino ad essere riprese nuovamente agli inizi degli anni 2000, naturalmente con delle variazioni sul tema. Molti brand hanno ripensato queste collezioni in chiave moderna, a partire da Chanel che ha trasformato la collezione resort in uno dei momenti più attesi di tutto il calendario della moda.

Le collezioni non riguardano solo capi d’abbigliamento estivi, ma anche invernali. E così in piena estate vengono sponsorizzati e venduti cappotti, così come in pieno inverno spadroneggiano bikini e costumi, senza dimenticare gli abiti da sera. Alcuni capi diventano così iconici da rappresentare addirittura il 50% del fatturato annuo di un brand.

L’evoluzione delle collezioni resort

Il mercato delle collezioni resort ha avuto un ulteriore slancio grazie alle nuove dinamiche del turismo, che negli ultimi anni ha cambiato pelle. Si è diffusa la cultura del weekend, in virtù della quale le persone si concedono viaggi fuori porta nel fine settimana approfittando dei voli low cost.

Se ci aggiungiamo che ultimamente si è diffuso il quiet luxury, una nuova tendenza dove il lusso è più accessibile ma anche più discreto, ecco che le collezioni resort sono prese d’assalto da chi non vuole rinunciare al lusso neanche nelle vacanze brevi.

I brand e i marchi di moda hanno dunque “annusato” l’affare e rafforzato la loro presenza in località balneari o rivierasche con pop-up store o collezioni dedicate. In alcuni casi propongono addirittura teli mare e sdraio degli stabilimenti balneari personalizzati, rafforzando così ulteriormente la loro presenza con un’intelligente e oculata strategia di marketing.

Questo segmento di mercato era l’ultimo rimasto inesplorato per il mercato del lusso, che sta cavalcando anche l’onda del turismo che è letteralmente rinato dopo la fine della pandemia.

Infine c’è un’altra tendenza che merita di essere sottolineata, cioè la pratica di molti brand di vendere direttamente negli hotel, intercettando senza filtri l’utenza potenzialmente interessata ad acquistare una determinata tipologia di abiti.

Fiere e brand sul pezzo: una tendenza in continua espansione

Le collezioni resort hanno catturato anche l’attenzione delle principali fiere di moda. Tra queste c’è ad esempio il salone Splash, a Parigi, che si svolge a margine della settimana della moda maschile parigina e che propone principalmente costumi da bagno, ma anche capi d’abbigliamento di alta qualità progettati specificamente per le vacanze in località esclusive e per i climi caldi.

In Italia invece si sta imponendo come una delle fiere più importanti del settore Maredamare, che si tiene nella storica Fortezza da Basso a Firenze e che ha incrementato ulteriormente la sua proposta di costumi da bagno. La fiera comprende un ricchissimo programma composto da eventi, workshop, sfilate e co-lab.

Si sta pensando seriamente di lanciare un nuovo progetto in prossimità della settimana della moda a Milano, per ripresentare collezioni e sfilate beachwear e resortwear. E ancora dall’8 al 10 settembre 2024 è previsto lo show Who’s Next a Parigi che presenterà in un unico padiglione un’offerta Summer Lingerie, Swimwear, Loungewear and Activewear, Resortwear & Sourcing. L’iniziativa mira a cavalcare l’onda lunga delle Olimpiadi che si sono concluse da poco nella capitale francese.

Le caratteristiche principali

Le collezioni resort rappresentano indubbiamente un’opportunità che negozi fisici ed e-commerce devono cogliere al volo. Per farlo bisogna muoversi nella giusta direzione, quindi è importante conoscere le caratteristiche principali:

  • temporizzazione: le collezioni vengono lanciate generalmente a novembre o dicembre, quando l’inverno è in pieno corso nei paesi occidentali;
  • stile: gli abiti sono spesso più casual rispetto alle collezioni principali, con un’enfasi su capi estivi come costumi da bagno, abiti leggeri, sandali e accessori per il tempo libero;
  • target: inizialmente destinate ad un pubblico d’elite, queste collezioni sono ora diffuse e accessibili a un pubblico più ampio;
  • utilizzo: i capi proposti sono ideali per vacanze in località calde durante l’inverno, ma anche per i primi mesi primaverili;
  • tendenza: le collezioni resort permettono agli stilisti di esplorare nuove tendenze e stili prima delle principali sfilate primavera/estate.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

adidas

Adidas fa all-in sulla cultura del calcio

Adidas sta rivoluzionando il mondo del calcio e del lifestyle: strategie vincenti e prodotti iconici per portare nel tuo negozio stile e innovazione.
Giorgio Armani

È morto Giorgio Armani, il re della moda italiana

Si è spento a 91 anni Giorgio Armani, "serenamente e circondato dall'affetto dei suoi cari", come recita il comunicato del gruppo Armani.
saldi estivi 2025

Quando iniziano i saldi estivi 2025 in Italia? Il calendario di...

Scopri le date dei saldi estivi 2025 in tutte le regioni italiane, le previsioni di spesa, i prodotti più acquistati e i canali preferiti...
nft marketing nella moda

Moda nel metaverso: come creare collezioni virtuali per avatar e vendere...

In questo articolo analizzeremo come il metaverso sta rivoluzionando il settore fashion.

Sfilate maschili: le 9 tendenze delle collezioni autunno/inverno 2025/2026

Le sfilate maschili a/i 2025-2026 celebrano eleganza e comfort con cravatte, tessuti avvolgenti e palette autunnali. Esplora le future tendenze.
outfit coordinati per coppie

Outfit coordinati per coppie: idee originali e divertenti

Idee originali per outfit coordinati che uniscono stile e complicità di coppia: scopri come proporre capi casual, chic e perfetti in ogni occasione.
murakami

Murakami e Vuitton tornano a lavorare insieme dopo 20 anni: ecco...

Un’esplosione di colori e creatività con la nuova collezione Louis Vuitton x Murakami: oltre 200 pezzi unici che fondono moda e arte.
vetrine d'effetto per i saldi invernali

Vetrine d’effetto per i saldi invernali 2025: le tendenze che attraggono...

Saldi invernali 2025: la tua vetrina può fare davvero la differenza. Scopri come progettare un allestimento d’impatto, tra tendenze minimal, colori vincenti e tecnologie...