HomeMarketing per NegoziCosa sono le mail countdown timer e come sfruttarle alla perfezione

Cosa sono le mail countdown timer e come sfruttarle alla perfezione

Analizziamo cosa sono le mail countdown timer, timer che contengono un conto alla rovescia che si basano sul senso di urgenza.

Tempo di lettura: 3 minuti

Se stai pensando ad una strategia di comunicazione alternativa via email, dovresti chiederti cosa sono le mail countdown timer. Si tratta sostanzialmente di un conto alla rovescia che fa leva sull’urgenza, un fattore chiave che aumenta notevolmente gli acquisti o che comunque spinge il cliente a compiere l’azione desiderata. In questo modo si possono realizzare campagne direct email marketing estremamente efficaci e performanti, usando uno stile coerente e in linea con il linguaggio e i valori dell’azienda.

Le email countdown timer contengono un conto alla rovescia fino ad una data prestabilita, che aumenta il senso di urgenza e aumenta il tasso di conversione. Questa strategia risulta particolarmente efficace per promuovere il lancio di nuovi prodotti oppure offerte limitate nel tempo, ma anche per aumentare il numero di iscritti ad un evento.

Cosa sono le mail countdown timer?

I timer si possono aggiungere nelle email tramite appositi strumenti e software di marketing. Si possono personalizzare per adattarsi al design e al tema specifico dell’email, ma non bisogna abusarne altrimenti si rischia di ottenere l’effetto contrario, cioè creare una sensazione di pressione eccessiva o addirittura di spam tra i destinatari.

Anche chi non ha particolare dimestichezza con la tecnologia può padroneggiare l’inserimento di timer in poco tempo, grazie a programmi particolarmente intuitivi per tutti. Come detto il loro utilizzo è molto vario: si possono utilizzare per informare i potenziali clienti del lancio di nuovi prodotti o di articoli disponibili in edizione limitata.

Il timer ha come obiettivo principale quello di creare un senso di urgenza, la cosiddetta FOMO (Fear of Missing Out), che rappresenta la paura di perdersi una grande occasione o di restare esclusi da qualcosa di importante. Per ottimizzare le proprie campagne di email marketing è fondamentale conoscere queste dinamiche e capire come e quando toccare le giuste corde dei clienti per spingerli a compiere l’azione desiderata.

Perché il conto alla rovescia funziona?

Viviamo in una società frenetica, con l’occhio costantemente all’orologio. Il tempo è denaro e così lo scorrere del tempo scatena in noi la necessità di sbrigarci e di fare tutto in fretta. Se poi lo scadere del tempo coincide con una grande opportunità, allora si scatena in noi la necessità di agire in fretta.

Ecco perché il timer risulta così efficace nell’aumentare la visibilità di prodotti e offerte e di conseguenza nel migliorare anche le vendite. Le email coundown timer, in termini di comunicazione, rivestono un ruolo importante. Invogliano l’utente a compiere l’azione desiderata, rendendo questo tipo di comunicazione molto efficace.

Senza un timer l’utente potrebbe decidere di procrastinare l’acquisto o l’azione, che ha intenzione di compiere, col rischio però di dimenticarsene. Ecco perché bisogna far leva sul senso di urgenza, che utilizzano ormai molte aziende. Naturalmente la comunicazione e le strategie vanno sempre personalizzate secondo il prodotto venduto, il mercato e il proprio target di pubblico.

Il conto alla rovescia mostra ai clienti quanto tempo effettivo rimane per completare un’azione che porta benefici evidenti e tangibili, consentendo anche di pianificarla secondo le proprie necessità. Analizziamo nel successivo paragrafo quali sono le strategie da adottare e come personalizzarle.

Le strategie da adottare

Come abbiamo già sottolineato le email countdown timer sono uno strumento molto efficace, da usare però con parsimonia e con saggezza. Questa strategia, se utilizzata in modo martellante e continuativo, perde di efficacia e non solo risulta inutile, ma addirittura controproducente. Il consiglio è di utilizzarla quando ce n’è davvero bisogno, magari in occasione del lancio di un nuovo prodotto, della presentazione di offerte speciali o per incoraggiare l’iscrizione ad un determinato evento.

Come detto alcuni utenti tendono a rimandare l’acquisto o l’iscrizione ad un evento, attendendo fino alla fine. Un’email countdown timer invece convince gli utenti, anche quelli più indecisi, a completare quanto prima l’azione desiderata prima della scadenza.

In genere il conto alla rovescia risulta molto efficace quando vuoi promuovere la scadenza di offerte, in particolare saldi oppure promozioni periodiche che hanno una durata limitata. Le email countdown timer spingono quindi gli utenti a iscriversi a determinate offerte promozionali a tempo limitato.

In alcune occasioni il timer può agire come una sorta di reminder. Insomma non sempre le email countdown timer sono finalizzate a spingere l’utente a compiere un’azione, ma possono semplicemente ricordargli di seguire determinati eventi. Questo è un valido sistema per aumentare la visibilità del tuo marchio, ma anche per migliorare la reputazione del tuo brand che si fissa nella mente degli utenti. Anche coinvolgere i clienti e aumentarne l’engagement è uno degli obiettivi che si propone di raggiungere l’email countdown timer.

Per ottimizzare l’efficacia di questa strategia, la cosa migliore sarebbe inserire il timer in testa all’email, così da fissarsi subito nella mente del cliente. Inoltre, altra pratica molto efficace, è consigliabile associare il timer ad una call to action che rafforza ancora di più il messaggio. Ricordati di allineare il tutto con i valori e il tone of voice della azienda, affinché il messaggio sia quanto più efficace e coerente possibile.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

La sostenibilità nella moda: opportunità per i negozianti

Scopri come la sostenibilità nella moda può trasformare il tuo negozio di abbigliamento, incrementando le vendite con strategie green.
abitudini d'acquisto

Come l’AI ha cambiato le abitudini d’acquisto degli italiani

Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando le abitudini d’acquisto degli italiani: dati, tendenze e strategie utili per i negozi di abbigliamento.

Liquidazione giacenze: tecniche di pricing per aumentare le vendite

Scopri come trasformare le giacenze di fine stagione in un’opportunità strategica: tecniche di pricing, offerte bundle e liquidazioni mirate per aumentare i ricavi senza...
sostenibilità

Come la sostenibilità incontra il lusso: materiali innovativi e tracciabilità supportata...

La sostenibilità incontra il lusso nella moda grazie a materiali innovativi e tracciabilità supportata dall’AI: nuove collezioni responsabili e trasparenti.
ai

AI & Style Advisor: creare outfit personalizzati abbinando abiti e diamanti

Nel panorama della moda contemporanea, i consumatori avvertono il desiderio di esprimere loro stessi tramite capi esclusivi e dettagli di alta gioielleria. In tale...
revenue sharing

Revenue sharing, la nuova collaborazione win-win tra negozianti e influencer

C'è un nuovo modello di collaborazione che può generare valore sia per i negozianti, indipendentemente che siano titolari di boutique tradizionali o di e-commerce...
Come scegliere la location per un evento

Come scegliere la location per un evento del proprio brand e...

La location di un evento non è un semplice luogo fisico, ma è lo sfondo dove prende vita la storia del tuo brand. Quando...
cos'è il drop marketing

Cos’è il drop marketing: come applicarlo al meglio e leve principali...

Se vuoi davvero distinguerti nel panorama sempre più competitivo del retail e dell'e-commerce, devi pensare a strategie innovative e di tendenza e una di...