HomeModaCos'è il quiet luxury, la nuova tendenza della moda

Cos’è il quiet luxury, la nuova tendenza della moda

Sai cos'è il quiet luxury? É una nuova forma di lusso, più discreta ed evoluta, che si sta diffondendo sempre di più tra i clienti.

Tempo di lettura: 3 minuti

Nella moda tutto si evolve, anche il lusso, che è stato sdoganato e “democratizzato” con il pret a porter che propone capi sartoriali accessibili a tutti, anche ad un pubblico di massa. In quest’articolo ci concentriamo sull’ennesima evoluzione del lusso, che si è trasformato in quiet luxury, un concetto che dovrebbe interessarti se hai un negozio o un e-commerce di moda, soprattutto se rivolto a clienti altospendenti.

Il lusso solitamente viene ostentato e reso quanto più visibile possibile. Il quiet luxury prevede invece un approccio molto più sottile, discreto, senza eccessive ostentazioni.

Il lusso è meno sfrenato e “strombazzato” e si trasforma in un’eleganza raffinata capace comunque di mostrare una qualità superiore e di trasmettere un senso di calma e tranquillità. Tale concetto si esalta nei materiali di alta qualità, nell’artigianalità dei capi d’abbigliamento e in un design pulito e minimal, secondo il motto “less is more”.

Cos’è il quiet luxury e quali sono le sue caratteristiche principali

In generale il quiet luxury trasmette una sensazione di lusso più sottintesa e meno esplicita e si basa sull’esperienza e sulla qualità, piuttosto che sull’apparenza e sull’ostentazione.

Le caratteristiche principali del quiet luxury sono le seguenti e le analizziamo nei successivi paragrafi:

  • minimalismo;
  • qualità;
  • sostenibilità;
  • discrezione;
  • longevità.

Minimalismo

Nel mondo attuale si dà sempre più spazio alla sostanza che non alla forma, insomma meno chiacchiere e più fatti. Questo pragmatismo è entrato prepotentemente anche nel mondo della moda e si è trasformato in minimalismo.

La moda diventa più minimal e pragmatica e propone un design semplice, con linee pulite e con l’utilizzo di materiali di alta qualità.

Minimalismo non significa affatto trascuratezza o incuria, anzi, consente di prestare più cura ai dettagli che sono di meno e che quindi possono essere curati meglio e con maggiore attenzione e stile.

Qualità

Il concetto di lusso può cambiare e assumere diverse accezioni e diverse sfumature, ma c’è una cosa alla quale non rinuncerà mai: la qualità. Il quiet luxury pone un’attenzione estrema alla qualità, quasi maniacale, sia per quanto riguarda la lavorazione che i materiali stessi.

Non c’è lusso senza qualità e gli articoli sono spesso realizzati con grande cura e attenzione nei dettagli, con tessuti pregiati molto ricercati e dalle sapienti mani di artigiani sartoriali.

Cura dei dettagli e sartorialità sono le basi per il quiet luxury, che si rivolge ad una clientela che vuole apparire e distinguersi ma con grande sobrietà ed eleganza, poiché “il vero signore è colui che non ostenta”.

La sostenibilità

Nel contesto attuale che stiamo vivendo, in un pianeta sempre più martoriato, anche la moda è chiamata a fare la sua parte per un approccio alla produzione più green e sostenibile.

E in tale ottica il quiet luxury non si tira indietro, anzi! Molti brand associati al quiet luxury mettono al primo piano proprio la sostenibilità ambientale e sociale, cosa che prevede l’utilizzo di materiali riciclati o eco-friendly, pratiche di produzione etiche e trasparenza nella catena di approvvigionamento.

Non si tratta solo di una questione etica e ambientale, sicuramente importante, ma anche di marketing. La clientela oggi è sempre più attenta alla questione ambientale, perciò è attratta soprattutto da brand che adottano politiche green ed eco-friendly.

Vendere capi d’abbigliamento realizzati in modo etico, con tessuti ecosostenibili e “cruelty-free” sicuramente consente ai brand di conquistare punti agli occhi dei clienti. Oltre a fidelizzare i vecchi clienti, diventa anche più semplice conquistarne di nuovi.

Un brand, per poter essere definito sostenibile, deve assolvere a determinati requisiti. Se stai provando a dare una bella “verniciata” di verde alla tua azienda e renderla ancora più eco-friendly, scopri quali sono i requisiti da assolvere per poterti definire sostenibile.

Discrezione

Ecco un’altra caratteristica che differenzia notevolmente il lusso tradizionale con il quiet luxury: la discrezione. I marchi di lusso in genere si distinguono per i loro capi molto visibili e appariscenti, che catturano l’occhio in qualsiasi circostanza.

Il quiet luxury invece punta ad un’eleganza più discreta, che magari non è immediatamente visibile ma che alla lunga esce fuori alla distanza. Gli articoli del quiet luxury possono anche essere privi di marchi visibili oppure presentare solo dettagli sottili e molto discreti.

Questo è il nuovo concetto del lusso, che non arriva tra trombe e fanfare ma che riesce comunque a distinguersi e a farsi notare con silenziosa classe.

La longevità

Eccoci all’ultima caratteristica del quiet luxury, che è strettamente legata sia alla qualità sia alla sostenibilità: la longevità.

I capi d’abbigliamento e gli articoli del quiet luxury sono progettati per resistere al passare del tempo, sia in termini di stile che di qualità. Sono quindi prodotti evergreen e sempre affascinanti in qualsiasi epoca e in qualsiasi anno.

Il quiet luxury prevede la composizione di un guardaroba di base, con pezzi classici che possono essere indossati per anni senza perdere neanche una stilla di eleganza. Questo approccio contrasta la fast fashion, che invece “fagocita” e produce vestiti in quantità industriale, spingendo i clienti a cambiare di continuo il loro guardaroba innestando una produzione massiccia che aumenta l’inquinamento e lo sfruttamento eccessivo di materie prime.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

adidas

Adidas fa all-in sulla cultura del calcio

Adidas sta rivoluzionando il mondo del calcio e del lifestyle: strategie vincenti e prodotti iconici per portare nel tuo negozio stile e innovazione.
Giorgio Armani

È morto Giorgio Armani, il re della moda italiana

Si è spento a 91 anni Giorgio Armani, "serenamente e circondato dall'affetto dei suoi cari", come recita il comunicato del gruppo Armani.
saldi estivi 2025

Quando iniziano i saldi estivi 2025 in Italia? Il calendario di...

Scopri le date dei saldi estivi 2025 in tutte le regioni italiane, le previsioni di spesa, i prodotti più acquistati e i canali preferiti...
nft marketing nella moda

Moda nel metaverso: come creare collezioni virtuali per avatar e vendere...

In questo articolo analizzeremo come il metaverso sta rivoluzionando il settore fashion.

Sfilate maschili: le 9 tendenze delle collezioni autunno/inverno 2025/2026

Le sfilate maschili a/i 2025-2026 celebrano eleganza e comfort con cravatte, tessuti avvolgenti e palette autunnali. Esplora le future tendenze.
outfit coordinati per coppie

Outfit coordinati per coppie: idee originali e divertenti

Idee originali per outfit coordinati che uniscono stile e complicità di coppia: scopri come proporre capi casual, chic e perfetti in ogni occasione.
murakami

Murakami e Vuitton tornano a lavorare insieme dopo 20 anni: ecco...

Un’esplosione di colori e creatività con la nuova collezione Louis Vuitton x Murakami: oltre 200 pezzi unici che fondono moda e arte.
vetrine d'effetto per i saldi invernali

Vetrine d’effetto per i saldi invernali 2025: le tendenze che attraggono...

Saldi invernali 2025: la tua vetrina può fare davvero la differenza. Scopri come progettare un allestimento d’impatto, tra tendenze minimal, colori vincenti e tecnologie...