HomeFisco e ContabilitàAprire un negozio nei paesi abbandonati: incentivi per dire "No alla rovina...

Aprire un negozio nei paesi abbandonati: incentivi per dire “No alla rovina di un borgo”

Interessante ricerca condotta dall'Uncem che dimostra come l'Italia sia ricca di borghi e paesini che ancora oggi non hanno nessuna attività commerciale.

Tempo di lettura: 2 minuti

A chi verrebbe mai l’idea di aprire un negozio in un paese considerato ormai dimenticato, abbandonato, praticamente quasi morto? Eppure molti abitanti chiedono di offrire incentivi a chi propone di aprire un negozio in paesi abbandonati come quelli di montagna e riportare persone o anche turisti in questi borghi affascinanti ma abbandonati.

aprire-negozio-centri-abbandonati

La ricerca di Uncem

L’Uncem (Unione nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani) costituitasi nel 1952, è formata da circa 350 comunità montane, 4.195 comuni classificati montani, oltre ad alcune amministrazioni provinciali ed altri enti. La comunità si è dedicata alla ricerca di tantissimi borghi italiani che non hanno nessuna attività commerciale. La ricerca ha riportato proficui risultati secondo cui la maggior parte dei paesini privi di negozi sono montani.

Uncem non si è fermata solo alla ricerca, ma ha anche proposto una soluzione per salvare questi paesini dall’abbandono totale come ad esempio di abbassare le tasse e le imposte per chi sceglie di vivere e lavorare in montagna. Nello specifico, abbassando (nell’ordine esattamente riportato dalla ricerca) l’Irap, l’Irpef, il l’Ires e l’Imu ma, in primis, l’IVA (anche se è l’imposta più complessa da modificare), si potrebbe prevedere un aumento di popolazione in montagna e nello stesso tempo un aumento di attività commerciali.

Infatti Bussone, vice-presidente regionale, afferma “Nei paesi montani con meno di mille abitanti, il negozio sotto casa è l’ancoraggio della comunità. Luogo di aggregazione, prima ancora che di acquisto. La legge che la Regione deve costruire può dunque incentivare i centri multifunzionali, negozi che vendono prodotti e allo stesso tempo svolgono dei servizi… Se è vero che nelle aree montane quando chiude una scuola chiude un Comune, quando chiude un negozio intere fasce di popolazione sono a rischio.”

LEGGI ANCHE: Come aprire un negozio di abbigliamento

L’esempio di Roaschia

La dimostrazione che volere è potere è data dal Comune di Roaschia, situato nella provincia di Cuneo e con soli 157 abitanti.

Partendo dall’idea di voler salvare il paese e garantire un servizio di base agli abitanti, Roaschia ha affittato un locale (con un costo simbolico di 100 euro l’anno) dandolo in gestione per 9.000 euro l’anno.

Il primo cittadino, Bruno Viale, in carica da un anno circa, spiega: “I soldi, tramite un buono spesa di 120 euro l’anno vengono dati al singolo residente. Se si tratta di una famiglia segnalata come in difficoltà dai servizi il contributo arriva a 600 euro. Il buono spesa è spendibile soltanto nell’esercizio commerciale comunale che vende tutto tranne gli alcolici”.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

cashback fiscale

Cashback fiscale per negozi e retail: come sfruttarlo per fidelizzare i...

Scopri come il cashback fiscale può fidelizzare i clienti del tuo negozio o e-commerce. Strategie per creare legami emotivi e distinguerti nel retail!

Vendite Online e Rischi Fiscali

La vendita continuativa di beni ed oggetti su Internet comporta inevitabilmente una fonte di reddito, che deve essere dichiarata per non incappare nei rigidi...

Contabilità del commercio elettronico: come funzionano fisco e tasse

Scopriamo come funziona la contabilità del commercio elettronico che si divide fondamentalmente in 2 tipologie: commercio indiretto e commercio diretto.
rimborso spese dipendenti in busta paga

Rimborso spese dipendenti in busta paga: cosa dice la normativa?

Rimborso spese dipendenti in busta paga: tutto quello che bisogna sapere per una corretta gestione dei rimborsi ai dipendenti.
programma di contabilità

Perché le aziende hanno bisogno di un buon programma di contabilità?...

Un buon programma di contabilità consente di tenere i conti in ordine, rispettare le scadenze e studiare con oculatezza le strategie future.

Ditta individuale o srl per un negozio di abbigliamento?

In questo articolo vedremo le differenze (burocratiche e fiscali) dall'aprire una ditta individuale rispetto a una srl.

Negozio senza POS e cliente senza contanti: cosa fare?

Secondo la legge prevista nel Codice di Consumo tutti gli esercizi commercialisti sono tenuti ad essere in possesso di un POS: cosa fare se...

Scontrino non fiscale: cos’è e cosa dice la legge

Alla scoperta dello scontrino non fiscale, o più comunemente detto scontrino di cortesia; ecco cosa dice la legge.