Il prezzo è uno dei fattori cardine di ogni strategia di marketing per negozi, che siano online oppure offline. Se hai un’attività dovresti chiederti se sia meglio adottare prezzi bassi o prezzi alti e in questo articolo approfondiamo il discorso per dare una risposta chiara ed esaustiva. Quando si parla di prezzo non dobbiamo fare un discorso esclusivamente economico, in quanto influenza altri elementi importanti come la percezione del marchio, la domanda e la posizione competitiva. La scelta tra prezzi bassi o alti dipende da vari fattori come il target di mercato, i costi di produzione e la concorrenza.
Indubbiamente entrambe le strategie hanno dei pro e dei contro, quindi bisogna scegliere con molta attenzione la strada da intraprendere. Ci sono poi alternative come ad esempio i prezzi dinamici, noti anche come dynamic pricing, che possono aumentare o calare a seconda di una serie di circostanze contingenti. Chi vuole può approfondire il discorso in questo articolo, ma adesso concentriamoci sulla domanda che maggiormente ci interessa: meglio prezzi bassi o prezzi alti?
Indice
Prezzi bassi: vantaggi e rischi
Optare per prezzi bassi può essere una strategia vincente, soprattutto quando si desidera penetrare rapidamente un mercato o competere in un settore sensibile al prezzo.
Possiamo così elencare i vantaggi garantiti dai prezzi contenuti:
- aumento del volume di vendite: prezzi competitivi possono attirare un numero maggiore di clienti, aumentando il volume delle vendite;
- conquista di una fetta di mercato: prezzi bassi possono facilitare l’ingresso in mercati affollati o permettere di rubare quote ai concorrenti;
- stimolazione della domanda: in periodi di recessione o crisi economica, i consumatori cercano soluzioni a prezzi ridotti, e un’offerta più conveniente può catturare questa domanda.
Non c’è rosa senza spine e quindi anche adottare una politica di prezzi bassi può comportare dei rischi. Ridurre eccessivamente i prezzi può compromettere i margini di profitto, rendendo più difficile sostenere la crescita a lungo termine. Inoltre un prezzo troppo basso può dare l’idea che il prodotto sia di bassa qualità, con conseguenze negative sulla percezione del brand.
Una strategia opposta è quella dei prezzi alti, che consentono di posizionare un prodotto o servizio come premium, creando una percezione di lusso o qualità superiore. Questo approccio si basa sulla percezione che i consumatori attribuiscono valore a ciò che pagano di più. Ad esempio a cavallo tra il 2023 e il 2024, quando si è registrato un calo delle vendite delle borse di lusso, il mercato ha optato non per un calo dei prezzi, ma per un loro aumento. L’obiettivo era proprio quello di attribuire un valore percepito maggiore alle borse, rendendole quindi più appetibili al pubblico. I vantaggi di questa strategia sono i seguenti:
- margini di profitto più alti: prezzi più elevati permettono di ottenere margini migliori, anche con un volume di vendite inferiore;
- percezione di qualità: molti consumatori associano un prezzo elevato a una qualità superiore, aumentando il prestigio del marchio;
- clientela fedele e meno sensibile al prezzo: un marchio premium attira un pubblico più disposto a pagare per un’esperienza di valore, favorendo una clientela più fedele.
Tuttavia bisogna fare i conti con i rischi di questa strategia per certi versi “azzardata”. Se è vero che viene fidelizzata una nicchia di mercato, è anche vero che un prezzo elevato può limitare il numero di acquirenti, poiché solo una parte di loro è disposta o in grado di pagare cifre alte. Questo può ridurre il volume di vendite, soprattutto in mercati molto sensibili al prezzo o in periodi di difficoltà economica.
Inoltre i prezzi elevati possono incentivare la concorrenza a entrare nel mercato con prodotti più economici. I competitor potrebbero lanciare alternative più accessibili, attirando i clienti che non sono disposti a pagare prezzi premium.
E ancora c’è il rischio di una sovrastima dell’effettiva qualità percepita. Se il prezzo elevato non corrisponde a una reale superiorità in termini di qualità o valore rispetto alla concorrenza, i clienti potrebbero sentirsi insoddisfatti o ingannati, danneggiando la reputazione del marchio con conseguenze serie come le recensioni negative, la perdita di fiducia e il calo delle vendite.
Qual è la strategia giusta?
Qual è la soluzione migliore quindi? Come abbiamo potuto analizzare non c’è una strategia giusta o sbagliata, ma bisogna fare una serie di valutazioni.
Se ad esempio il negozio punta a un pubblico giovane, attento alle tendenze e con un budget limitato, una strategia di prezzi bassi potrebbe essere più adatta. Al contrario, se il negozio si rivolge a una clientela con alto potere d’acquisto, sensibile alla qualità e al design esclusivo, i prezzi alti saranno più efficaci.
Per un negozio fisico molto dipende anche dalla location. Un locale posizionato in una zona commerciale di alto livello o in una città importante potrebbe giustificare prezzi elevati, mentre uno situato in una zona più periferica potrebbe trarre vantaggio da una strategia di prezzi bassi.
Se sei incerto potresti optare per una strategia ibrida, offrendo una linea di prodotti a prezzi accessibili per attirare una vasta clientela e proponendo articoli o collezioni premium a prezzi più elevati per clienti che cercano esclusività e qualità superiore.
Foto: Pixabay