HomeFranchising ModaMore, il brand artigianale nato a Palermo che dà lustro alla moda...

More, il brand artigianale nato a Palermo che dà lustro alla moda made in Italy

Scopri l'eccellenza di More, il brand bridal di Palermo che unisce artigianalità e contemporaneità per abiti da sposa unici e personalizzati.

Tempo di lettura: 3 minuti

In una tranquilla traversa di via della Libertà, a Palermo, si nasconde un piccolo grande tesoro del bridalwear italiano: More, una griffe nata una decina d’anni fa dalla passione e dal talento di Morena Fanny Raimondo. Dopo aver maturato esperienze significative come modellista nel mondo del fashion di alta gamma, Morena ha scelto di dedicarsi all’universo degli abiti da sposa, creando un brand che combina tradizione sartoriale e innovazione stilistica. Del resto il “made in Italy” nel settore wedding è un segmento che va fortissimo in tutto il mondo e sono tanti i brand rinomati sul mercato, come SposaModaMilano che dà la possibilità anche di aprire franchising per chi fosse interessato.

Dalla formazione internazionale al sogno bridal

La carriera di Morena Fanny Raimondo ha radici solide e un percorso di grande ispirazione. “Ho studiato al Polimoda di Firenze, dove ho acquisito una preparazione tecnica molto approfondita nel design” – racconta Morena in un’intervista. Dopo gli studi ha lavorato come assistente costumista per produzioni cinematografiche di spicco a Roma, per poi trasferirsi a Perugia e diventare modellista presso lo Studio Roscini, oggi parte del gruppo Pattern.

Un’esperienza che le ha permesso di collaborare con grandi nomi della moda internazionale, realizzando persino abiti per il red carpet di molte celebrità. “Undici anni fa, però, ho creato il mio primo abito da sposa per una carissima amica, e lì ho capito che avrei potuto esprimere pienamente la mia creatività in questo settore” – confida Morena.

More, un atelier nel cuore di Palermo

Nel 2015 Morena decide di tornare alle sue origini e apre la sua maison a Palermo, all’interno di un palazzo liberty. Con stanze candide e soffitti a volta, l’atelier è un luogo dove l’arte sartoriale prende vita. Qui, insieme al suo team di quattro collaboratrici, Morena disegna e realizza a mano ogni abito, unendo tradizione e modernità.

“Il mio obiettivo è far sentire ogni donna bella e sicura di sé nel giorno più importante della sua vita. Ogni abito è pensato per essere non solo elegante, ma anche comodo, permettendo alla sposa di muoversi liberamente e godersi appieno la giornata”, spiega. Questo approccio, che punta sulla personalizzazione e sul comfort, rende ogni creazione unica e perfettamente cucita su misura delle esigenze delle clienti.

Un successo dal sapore artigianale

Oggi More è un brand esclusivo, con un prezzo medio di circa 5.000 euro per abito. Oltre ad essere disponibile in sette boutique italiane, l’atelier di Palermo accoglie spose da ogni parte del paese, attratte dalla promessa di un abito dei sogni realizzato su misura. Nonostante il suo carattere artigianale, il marchio guarda al futuro con ambizioni concrete. “Abbiamo attivato una rete vendita per espanderci in Italia e, perché no, anche all’estero” – anticipa Morena, sottolineando però che l’approccio non sarà mai orientato alla produzione di massa.

I successi non si sono fatti attendere: nel 2022 e 2023, More è stato invitato a sfilare come New Talent alla Barcelona Bridal Fashion Week e ad aprile 2025 tornerà alla prestigiosa Sì Sposaitalia Collezioni di Milano.

La collezione Sisters 2025: un viaggio nell’universo femminile

Il 2025 sarà un anno importante per More, che presenterà la collezione bridal Sisters. Questa linea nasce con l’intento di celebrare la complessità dell’animo femminile, proponendo modelli eterogenei pensati per rispecchiare le diverse personalità delle spose.

I tessuti giocano un ruolo centrale: chiffon delicati, mikado strutturati e pizzi, tratto distintivo del brand, compongono una gamma di creazioni in grado di soddisfare ogni sensibilità. Non manca l’innovazione, con l’uso di pizzi in lana e dettagli elaborati come i chantilly che adornano corpetti dalle linee caleidoscopiche. La ricerca di materiali prosegue con jacquard, ricami floreali e stampe esclusive, mentre i veli lavorati si confermano il must-have della stagione.

Uno sguardo al futuro
More non si limita al bridalwear. L’atelier ha iniziato a realizzare piccoli abiti per le figlie delle spose, coordinati ai vestiti delle mamme, un dettaglio che racconta il lato più intimo e affettuoso del brand. E, per il futuro, Morena sogna di ampliare l’offerta con abiti da sera o per occasioni speciali.
Tuttavia, questa espansione avverrà con i tempi giusti. “Prima vogliamo consolidare la nostra rete vendita e crescere senza perdere la qualità e l’artigianalità che ci contraddistinguono” – sottolinea la stilista. Al centro della sua visione, inoltre, c’è la formazione delle giovani artigiane che lavorano nel suo laboratorio: “Penso sia fondamentale preservare il savoir-faire italiano, un patrimonio culturale che rischia di andare perduto”.

Un simbolo dell’eccellenza italiana

More rappresenta un esempio brillante di come la tradizione sartoriale italiana possa trovare nuova linfa vitale attraverso la creatività contemporanea. Con la sua capacità di combinare artigianalità, innovazione e un forte legame con il territorio, Morena Fanny Raimondo non solo realizza abiti da sogno, ma contribuisce anche a scrivere un nuovo capitolo nel bridalwear italiano.

Palermo, con il suo fascino senza tempo, è la cornice ideale per un atelier che trasforma il sogno di ogni sposa in realtà. E il viaggio di More sembra essere solo all’inizio.

Foto: sito morenafannyraimondo.com

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Camomilla franchising: come aprire un punto vendita Camomilla

Vuoi aprire un negozio Camomilla franchising? Scopri come fare per diventare affiliato di un marchio di abbigliamento e accessori donna!

Tezenis Franchising: come aprire un punto vendita Tezenis

La Tezenis offre l’opportunità, a quanti sono interessati, di aprire uno store dedicato all’abbigliamento intimo e non solo. Ecco come fare.

Alcott Franchising, come aprire un punto vendita Alcott

Tutto quello che c'è da sapere sul marchio Alcott, dal franchising al target fino ai punti vendita

Original Marines franchising: come aprire un punto vendita Original Marines

Original Marines: una guida pratica su come aprire un punto vendita in franchising del brand che veste tutta la famiglia, in particolare i più...

Particolari Franchising: come aprire un punto vendita Particolari

Tutte le caratteristiche ed i punti di forza del brand italiano, dalla creazione degli accessori fino alle modalità del franchising
Franchising Max Clan Roma

Max Clan Roma franchising: come aprire un punto vendita Max Clan...

Aprire un franchising Max Clan Roma è un'ottima idea se hai una passione per il settore delle calzature femminili e spirito imprenditoriale.
Come aprire un franchising Atzori SA Bellesa

Atzori SA Bellesa franchising: come aprire un punto vendita Atzori SA...

Vuoi aprire un franchising Atzori SA Bellesa? Ecco tutto quello che devi sapere. Scopri requisiti, costi, vantaggi e supporto offerto dal brand specializzato in...

Yamamay franchising: come aprire un punto vendita Yamamay

Yamamay, franchising italiano che conta diversi punti vendita in Italia e all'estero e che accoglie tra i suoi affiliati giovani intraprendenti.