HomeFranchising ModaParticolari Franchising: come aprire un punto vendita Particolari

Particolari Franchising: come aprire un punto vendita Particolari

Tutte le caratteristiche ed i punti di forza del brand italiano, dalla creazione degli accessori fino alle modalità del franchising

Tempo di lettura: 2 minuti

Il brand Particolari nasce nel 1998 in Abruzzo da un’idea di Antonio Di Petta, esperto di distribuzione e strategie commerciali, e della moglie Donatella Ranni, esaminatrice e inventrice di tendenze, già titolari del gruppo La Fenice srl.

Con oltre 100 negozi in tutta Italia, Particolari oggi è leader nel settore degli accessori moda.

Gli articoli vengono realizzati da Casa Madre su indicazioni dell’ufficio stile, che ha il compito di studiare le tendenze del settore, curare ogni minimo dettaglio e garantire un eccellente e qualificato controllo qualità.

Tutto questo in nome di un unico credo: “è la bellezza degli accessori che fa moda”.

Negozio Particolari: i prodotti

L’assortimento offerto dai negozi Particolari è ampio e trasversale: borse, piccola pelletteria, gioielli, cinture, accessori per la spiaggia e per i capelli, sciarpe, make up e molto altro.

Tutto ciò che è glam, chic e divertente è presente nel catalogo Particolari dove, alle proposte più trendy, si accompagnano anche accessori classici, con un assortimento basic per la vita di tutti i giorni.

Il target del marchio è composto principalmente da donne, tuttavia è grande anche l’attenzione verso il mondo maschile, al quale vengono proposti accessori di tendenza per qualsiasi età.

Negozio Particolari: il progetto Franchising

Particolari è una realtà dinamica, dotata di un know-how sempre a disposizione dei suoi partner, un network di affiliati con oltre 25 anni di esperienza, ben strutturato e in costante crescita.

Queste sono le basi del progetto Franchising, nel quale l’azienda coordina tutti i processi: dall’ideazione alla produzione fino alla pubblicità, rivolgendo un occhio di riguardo alle risorse umane, per sviluppare efficaci forme di collaborazione finalizzate al mercato presente su tutto il territorio. 

Una formula di successo, perfezionata anno dopo anno attraverso l’elaborazione di strategie e dinamiche sempre al passo con i tempi ma, soprattutto, intrisa di passione per il mondo del fashion e tutte le sue sfumature, elementi che sin dall’inizio hanno contraddistinto la filosofia di Particolari.

Aprire un negozio Particolari: quali sono i requisiti

Particolari seleziona negozi in posizioni centralissime, pedonali, ad alto traffico, oppure in centri commerciali. 

Il punto vendita deve avere una superficie minima di 60 mq (45 mq di negozio + 15 mq di magazzino).

I locali dei franchisee sono allestiti ed attrezzati in base ad un progetto realizzato in collaborazione tra le parti, con il supporto di uno studio di architettura, uno studio di Concept&Design di comunicazione visiva e la consulenza di docenti di visual merchandising.

Con il suo staff di professionisti, Particolari assiste l’affiliato prima e dopo l’apertura del punto vendita con training e meeting gratuiti.

Consulenti di area sono presenti periodicamente nel negozio per confrontarsi e dare consigli per ottimizzare il business; inoltre, l’affiliato riceve Visual book e formazione per valorizzare al meglio le collezioni moda e massimizzare le vendite.

Particolari garantisce anche

  • ritiro della merce invenduta, con zero rimanenze;
  • collezioni con oltre 600 referenze per stagione ed arrivi continui settimanali;
  • margine di profitto garantito durante i saldi;
  • software gestionale personalizzato;
  • esclusività territoriale.

Il contratto non prevede alcuna fee di ingresso e la merce viene fornita in conto vendita.

L’unico investimento economico richiesto al futuro titolare è l’emissione di una fideiussione bancaria di 25.000 €

Per maggiori informazioni sul franchising Particolari potete consultare il sito ufficiale dell’azienda.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

More

More, il brand artigianale nato a Palermo che dà lustro alla...

Scopri l'eccellenza di More, il brand bridal di Palermo che unisce artigianalità e contemporaneità per abiti da sposa unici e personalizzati.

Camomilla franchising: come aprire un punto vendita Camomilla

Vuoi aprire un negozio Camomilla franchising? Scopri come fare per diventare affiliato di un marchio di abbigliamento e accessori donna!

Tezenis Franchising: come aprire un punto vendita Tezenis

La Tezenis offre l’opportunità, a quanti sono interessati, di aprire uno store dedicato all’abbigliamento intimo e non solo. Ecco come fare.

Alcott Franchising, come aprire un punto vendita Alcott

Tutto quello che c'è da sapere sul marchio Alcott, dal franchising al target fino ai punti vendita

Original Marines franchising: come aprire un punto vendita Original Marines

Original Marines: una guida pratica su come aprire un punto vendita in franchising del brand che veste tutta la famiglia, in particolare i più...
Franchising Max Clan Roma

Max Clan Roma franchising: come aprire un punto vendita Max Clan...

Aprire un franchising Max Clan Roma è un'ottima idea se hai una passione per il settore delle calzature femminili e spirito imprenditoriale.
Come aprire un franchising Atzori SA Bellesa

Atzori SA Bellesa franchising: come aprire un punto vendita Atzori SA...

Vuoi aprire un franchising Atzori SA Bellesa? Ecco tutto quello che devi sapere. Scopri requisiti, costi, vantaggi e supporto offerto dal brand specializzato in...

Yamamay franchising: come aprire un punto vendita Yamamay

Yamamay, franchising italiano che conta diversi punti vendita in Italia e all'estero e che accoglie tra i suoi affiliati giovani intraprendenti.