HomeFisco e ContabilitàVetrina pubblicità: quali sono le tasse da pagare

Vetrina pubblicità: quali sono le tasse da pagare

I possessori di negozi di qualsiasi genere dovrebbero sapere che, in alcuni casi, occorre pagare una tassa pubblicità sulle vetrine.

Tempo di lettura: 3 minuti

I titolari di attività commerciali dovrebbero sapere che, in alcuni casi, occorre pagare una tassa per la pubblicità sulle vetrine.

Per quanto riguarda le modalità, la normativa nazionale stabilisce delle regole che non sempre sono semplici da interpretare.

Le tasse pubblicitarie (applicate anche alle insegne dei negozi) vengono attribuite solo ad una certa tipologia di messaggi.

Gli avvisi, le decorazioni ed altre scritte simili non rientrano nella categoria sottoposta a tassazione; i messaggi di tipo commerciale, invece, sono sottoposti sia al pagamento della tassa che all’autorizzazione mediante apposita procedura.

Cerchiamo allora di capire, nel dettaglio, come funziona la tassazione sulle vetrine pubblicitarie e in quali casi è necessario (o meno) pagare l’imposta.

Tassa sulla vetrina pubblicitaria: le regole

Il riferimento legislativo in materia di imposte sui messaggi pubblicitari si trova nel Decreto Legge 507 del 1993.

Qui si legge che è dovuta una tassa sui messaggi promozionali che vengono esposti in spazi pubblici o privati rivolti all’attenzione del pubblico: è questo il caso della classica pubblicità che viene esposta nella vetrina del negozio. 

Come regola generale, quindi, vale il principio per cui tutto ciò che è decorazione risulta esentato dal pagamento della tassa pubblicità, mentre tutti i messaggi che veicolano promozioni, sconti o che hanno come obiettivo quello di incrementare le vendite dei prodotti presenti in negozio, sono soggetti a tassazione. 

Al di là di questo, però, nel Decreto Legge non viene stabilito niente di più preciso, quindi la regolamentazione della materia viene rimandata alla responsabilità dei singoli comuni

Pertanto, le regole in vigore possono essere anche molto diverse da un paese all’altro.

Dunque, il titolare, per mettersi in regola con la normativa sulla tassa pubblicitaria, deve necessariamente rivolgersi al Comune in cui ha sede il suo negozio e verificare con i responsabili del settore quanto previsto dal regolamento locale.

Consultare il sito del Comune o Rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico può rappresentare il primo passo, altrimenti è possibile recarsi direttamente all’Ufficio Affissioni e Tributi dove, attraverso il PGIP (Piano Generale degli Impianti Pubblicitari) è possibile sapere quali sono gli strumenti pubblicitari ammessi, le procedure di autorizzazione e i costi da sostenere.

Fare questo passaggio è molto importante perché alcuni Comuni prevedono esenzioni e sgravi fiscali per ciò riguarda la tassa sulla pubblicità in vetrina.

Tassa sulla vetrina pubblicitaria: i costi

Per mettere in vetrina pubblicità ed affissioni di tipo promozionale occorre dunque ottemperare all’obbligo di pagamento di una tassa, che dev’essere versata direttamente al Comune in cui ha sede il negozio.

Va tenuto presente che si può trattare di imposte temporanee, nel caso in cui il messaggio pubblicitario sia destinato a permanere in vetrina solo per un determinato periodo di tempo, oppure di contributi fissi da pagare con cadenza annuale, nel caso in cui le scritte su vetrine siano stabili. 

Anche in questo caso, i Comuni stabiliscono sia i termini per il versamento della tassa pubblicitaria, sia le regole relative alle modalità pubblicitarie come, ad esempio, le dimensioni massime consentite per l’affissione, che prevedono l’esenzione per le:

  • pubblicità fino a 300 cmq;
  • pubblicità con il nome del negozio fino a 500 cmq per vetrina;
  • pubblicità con il nome o il logo di un brand presente in negozio fino a 500 cmq per vetrina

Per quanto riguarda il costo, spesso la tassa consiste in cifre poco rilevanti, nell’ordine di qualche decina di euro l’anno.

Tuttavia, nonostante l’importo non sia gravoso, è bene rispettare questo obbligo, anche perché il rischio è quello di vedersi recapitare pesanti sanzioni, che vanno da 51,65 € a 258,23 € (più un interesse del 2,5% a semestre) per le dichiarazioni tardive o mendaci, fino ad un massimo di 1549,38 € in caso di affissioni abusive.

Giuseppe Celentano
Giuseppe Celentano
Marketing & Communication Director di magicstore, piattaforma SaaS per il fashion retail omnicanale. Esperto nella digitalizzazione dei processi di vendita e nelle strategie di marketing, coniuga visione strategica, orientamento ai dati e attenzione al fattore umano. I suoi interventi sono pratici, motivazionali e mirati a generare valore immediato per chi opera nel retail.

Ultimi articoli

Articoli correlati

cashback fiscale

Cashback fiscale per negozi e retail: come sfruttarlo per fidelizzare i...

Scopri come il cashback fiscale può fidelizzare i clienti del tuo negozio o e-commerce. Strategie per creare legami emotivi e distinguerti nel retail!

Vendite Online e Rischi Fiscali

La vendita continuativa di beni ed oggetti su Internet comporta inevitabilmente una fonte di reddito, che deve essere dichiarata per non incappare nei rigidi...

Contabilità del commercio elettronico: come funzionano fisco e tasse

Scopriamo come funziona la contabilità del commercio elettronico che si divide fondamentalmente in 2 tipologie: commercio indiretto e commercio diretto.
rimborso spese dipendenti in busta paga

Rimborso spese dipendenti in busta paga: cosa dice la normativa?

Rimborso spese dipendenti in busta paga: tutto quello che bisogna sapere per una corretta gestione dei rimborsi ai dipendenti.
programma di contabilità

Perché le aziende hanno bisogno di un buon programma di contabilità?...

Un buon programma di contabilità consente di tenere i conti in ordine, rispettare le scadenze e studiare con oculatezza le strategie future.

Ditta individuale o srl per un negozio di abbigliamento?

In questo articolo vedremo le differenze (burocratiche e fiscali) dall'aprire una ditta individuale rispetto a una srl.

Negozio senza POS e cliente senza contanti: cosa fare?

Secondo la legge prevista nel Codice di Consumo tutti gli esercizi commercialisti sono tenuti ad essere in possesso di un POS: cosa fare se...

Scontrino non fiscale: cos’è e cosa dice la legge

Alla scoperta dello scontrino non fiscale, o più comunemente detto scontrino di cortesia; ecco cosa dice la legge.