HomeTecniche di vendita in negozioTecnica del trapano: il modo migliore per non far fuggire il cliente

Tecnica del trapano: il modo migliore per non far fuggire il cliente

La tecnica del trapano ha fatto la fortuna di una grande catena di ferramenta statunitense e può essere applicata in ogni settore.

Tempo di lettura: 2 minuti

La tecnica del trapano è un approccio innovativo che ha portato al successo una nota catena di ferramenta statunitense.

Questa tecnica si basa su un’analisi dettagliata dei comportamenti dei clienti e delle loro esigenze specifiche, permettendo di offrire soluzioni mirate e personalizzate. Vediamo in dettaglio come funziona questa tecnica e come può essere applicata efficacemente anche nel settore dell’abbigliamento.

L’importanza dell’approccio cliente-centrico

Quando un cliente entra in un negozio e viene accolto con la domanda “posso aiutarla?”, spesso risponde con un generico “sto solo dando un’occhiata”. Questo tipo di approccio mette il cliente sulla difensiva, facendolo sentire sotto pressione. Di conseguenza, molti clienti escono dal negozio senza aver effettuato alcun acquisto. La tecnica del trapano mira a superare questa barriera iniziale attraverso domande mirate e pertinenti.

Come funziona la tecnica del trapano

L’azienda statunitense ha studiato il comportamento dei clienti interessati all’acquisto di un trapano, scoprendo che l’80% di essi aveva bisogno di uno strumento per un utilizzo immediato. Invece di enfatizzare la marca e le caratteristiche tecniche, il personale di vendita poneva domande specifiche per comprendere meglio le esigenze del cliente, come ad esempio:

  • Sei un esperto o un amatore?
  • Che tipo di foro devi praticare?
  • Qual è l’oggetto da forare?
  • Nel foro deve essere inserito qualcosa?

Questo approccio permette al venditore di restringere il campo delle opzioni e proporre il modello di trapano più adatto, soddisfacendo immediatamente il bisogno del cliente e riducendo il tempo di scelta.

Applicare la tecnica del trapano in un negozio di abbigliamento

La tecnica del trapano può essere facilmente adattata al settore dell’abbigliamento. Ecco un esempio pratico di come applicarla:

  1. Accoglienza del cliente: Quando un cliente entra e risponde con “sto solo dando un’occhiata”, rispondi con una domanda aperta come “Perfetto, sta cercando un capo in particolare?“.
  2. Comprendere le esigenze: Se il cliente risponde che sta cercando una giacca da montagna per un weekend sulla neve, accompagna il cliente al reparto giusto.
  3. Proposta mirata: Suggerisci un prodotto specifico, ad esempio: “Qui abbiamo varie giacche da montagna, ma se posso suggerire, questa giacca Moncler è impermeabile, traspirante e adatta sia per la neve che per un aperitivo con amici.

Benefici della tecnica del trapano

Adottando questa tecnica, puoi conoscere meglio le esigenze dei tuoi clienti e offrire loro soluzioni personalizzate. Questo approccio non solo migliora l’esperienza del cliente, ma può anche portare a un incremento significativo delle vendite.

È importante acquisire pratica con questa tecnica e adattarla alle specifiche esigenze dei tuoi clienti e del tuo negozio.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Up-selling emozionale: come proporre capi aggiuntivi raccontando una storia

Scopri l'up-selling emozionale: una tecnica di vendita emotiva, che propone capi aggiuntivi attraverso storie coinvolgenti e personalizzate.

Vendita consulenziale: come trasformare i commessi in personal stylist con l’aiuto...

Scopri come la vendita consulenziale trasforma i commessi in personal stylist nei negozi di abbigliamento grazie alla tecnologia.
soft selling

Soft selling vs. hard selling: qual è la strategia migliore nel...

Soft selling o hard selling? Mettiamo a confronto queste due tecniche di vendita che sembrano agli antipodi per scegliere la migliore.
persuasione indiretta

Vendita esperienziale: perché l’emozione batte il prezzo

Alla scoperta della "vendita esperienziale", un approccio che trasforma l'acquisto in un viaggio emozionale, capace di creare un legame profondo tra il cliente e...

Vendere senza vendere: il metodo della persuasione indiretta

Scopri come la persuasione indiretta può trasformare l’esperienza di acquisto in negozio, creando un legame emotivo con il cliente senza pressioni.
Infine, non dimenticare il potere delle storie. Ogni capo d’abbigliamento ha una storia da raccontare: la sua provenienza, il tessuto, il design. Usa queste storie per creare un legame emotivo con i tuoi clienti. Racconta come un determinato capo è stato realizzato, perché hai scelto di includerlo nella tua collezione, come può arricchire lo stile di chi lo indossa. La vendita consulenziale non è solo una tecnica, è un’arte. È la capacità di trasformare un semplice acquisto in un’esperienza significativa, che parla al cuore del cliente. E quando riesci a farlo, non stai solo vendendo abiti: stai creando ricordi, emozioni, connessioni.

Come usare la vendita consulenziale per guadagnare la fiducia dei clienti

La vendita consulenziale non è una semplice tecnica di vendita, ma è un'arte per conquistare la fiducia del cliente ed entrare in empatia con...
linguaggio del corpo nel retail

Il linguaggio del corpo nel retail: come leggere e rispondere ai...

Impara a leggere il linguaggio del corpo nel retail per anticipare i bisogni dei clienti e creare un'esperienza di vendita su misura.
cosa sono i prezzi leader di perdita

Cosa sono i prezzi leader di perdita e quali strategie adottare...

Vendere un prodotto ad un prezzo inferiore al suo valore può essere vantaggioso: ecco cosa sono i prezzi leader di perdita e come sfruttarli.