HomeFisco e ContabilitàVendite Online e Rischi Fiscali

Vendite Online e Rischi Fiscali

La vendita continuativa di beni ed oggetti su Internet comporta inevitabilmente una fonte di reddito, che deve essere dichiarata per non incappare nei rigidi controlli del fisco e risultare quindi un evasore

Tempo di lettura: < 1 minuto

Internet ha trasformato il commercio, con piattaforme come Facebook Marketplace ed eBay che facilitano le vendite senza necessità di un negozio fisico.

Vendite Occasionale vs Continuativa

  • Vendite Occasionali: Vendere oggetti usati non richiede autorizzazioni fiscali, poiché non genera guadagni significativi.
  • Vendite Continuative: Rivendere con profitto richiede l’apertura di una partita IVA e il rispetto delle normative fiscali.

Normative Fiscali

  • Oggetti Nuovi: Vendere oggetti nuovi è quasi sempre un’attività commerciale, con obbligo di dichiarazione dei guadagni.
  • Attività Continuativa: Anche senza un negozio fisico, una vendita continuativa richiede l’apertura di una partita IVA.

Rischi della Non Conformità

Vendere senza rispettare le normative comporta rischi elevati. Le transazioni tracciabili possono essere verificate dal fisco, che considera i versamenti non giustificati come redditi in nero, con conseguenti sanzioni.

Conclusioni

Per evitare sanzioni, è cruciale capire quando l’attività di vendita online richiede una partita IVA e la dichiarazione dei guadagni.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

cashback fiscale

Cashback fiscale per negozi e retail: come sfruttarlo per fidelizzare i...

Scopri come il cashback fiscale può fidelizzare i clienti del tuo negozio o e-commerce. Strategie per creare legami emotivi e distinguerti nel retail!

Contabilità del commercio elettronico: come funzionano fisco e tasse

Scopriamo come funziona la contabilità del commercio elettronico che si divide fondamentalmente in 2 tipologie: commercio indiretto e commercio diretto.
rimborso spese dipendenti in busta paga

Rimborso spese dipendenti in busta paga: cosa dice la normativa?

Rimborso spese dipendenti in busta paga: tutto quello che bisogna sapere per una corretta gestione dei rimborsi ai dipendenti.
programma di contabilità

Perché le aziende hanno bisogno di un buon programma di contabilità?...

Un buon programma di contabilità consente di tenere i conti in ordine, rispettare le scadenze e studiare con oculatezza le strategie future.

Ditta individuale o srl per un negozio di abbigliamento?

In questo articolo vedremo le differenze (burocratiche e fiscali) dall'aprire una ditta individuale rispetto a una srl.

Negozio senza POS e cliente senza contanti: cosa fare?

Secondo la legge prevista nel Codice di Consumo tutti gli esercizi commercialisti sono tenuti ad essere in possesso di un POS: cosa fare se...

Scontrino non fiscale: cos’è e cosa dice la legge

Alla scoperta dello scontrino non fiscale, o più comunemente detto scontrino di cortesia; ecco cosa dice la legge.

Come determinare il costo del venduto nella tua attività

Determinare il costo del venduto in modo dettagliato e preciso è una delle attività di gestione economica di importanza cruciale per un'azienda. Per effettuare...