HomeVendere Online11 marketplace online: come vendere su queste piattaforme

11 marketplace online: come vendere su queste piattaforme

Un elenco dei migliori marketplace online, piazze virtuali dove i marketer possono vendere i loro prodotti ad un pubblico più vasto.

Tempo di lettura: 3 minuti

Nel mondo dell’e-commerce la parola d’ordine è omnicanalità, quindi bisogna sfruttare tutti i canali a disposizione per vendere i propri prodotti.

Ragionando in quest’ottica stanno crescendo esponenzialmente i marketplace online, piazze virtuali dove i marketer possono vedere i loro prodotti rivolgendosi ad una platea più ampia ed eterogenea. In questo articolo analizziamo proprio i migliori marketplace online disponibili in Italia, ma prima di tutto è opportuno soffermarci un attimo sulla struttura e sull’impatto che queste piattaforme hanno sui vari business aziendali.

Cosa sono i marketplace?

I marketplace possono essere considerati dei centri commerciali virtuali, un punto di incontro tra brand e potenziali clienti alla ricerca di prodotti da acquistare.

Queste piattaforme si suddividono in due grandi categorie:

  • orizzontali: marketplace che vendono diverse tipologie di prodotto, come eBay e Amazon;
  • verticali: marketplace che vendono solo determinate categorie di prodotto, come Zalando che commercializza esclusivamente capi d’abbigliamento.

Sono sempre di più i brand che, oltre al loro e-commerce, sfruttano anche i marketplace come vendita alternativa.

Secondo un recente rapporto il marketplace ha un’incidenza sul fatturato delle aziende oscillante tra il 10 e il 75%, una percentuale piuttosto variabile ma comunque significativa.

I migliori marketplace online per vendere

I migliori marketplace online per lo shopping in Italia sono i seguenti:

  • eBay;
  • Amazon;
  • Zalando;
  • ManoMano;
  • Privalia;
  • La Redoute;
  • Etsy;
  • Farfetch;
  • CommercioVirtuoso;
  • Facebook;
  • ePrice.

Analizziamoli uno ad uno per scoprire qual è il migliore per il proprio business secondo le caratteristiche peculiari.

eBay

eBay vanta 170 milioni di utenti e un miliardo di prodotti, numeri che l’hanno proiettato al primo posto dei marketplace per la vendita online. La piattaforma tratta principalmente oggettistica e prodotti di collezioni e offre diverse soluzioni di pagamento ai commercianti che vogliono aprire un negozio eBay.

Amazon

Il marketplace numero uno al mondo è sicuramente Amazon, il colosso di Jeff Bezos che abbraccia qualsiasi tipologia di prodotto e di categoria. Il 94% delle persone usa Amazon per gli acquisti online, una testimonianza della grande affidabilità e autorevolezza del marketplace. Per vendere si può scegliere tra l’account venditore Base e venditore Pro, inoltre recentemente è stato lanciato Buy with Prime che consente di beneficiare del servizio Prime in qualsiasi negozio online, anche al di fuori di Amazon.

Zalando

Se parliamo di capi d’abbigliamento e di moda, il marketplace da prendere come riferimento è sicuramente Zalando, dove è sufficiente iscriversi al programma Partner per vendere. I costi di commissione variano invece a seconda della tipologia di prodotto venduto.

ManoMano

ManoMano è il principale marketplace per quanto riguarda la vendita di giardinaggio e oggetti per il fai da te. Nato nel 2013, in pochi anni si è imposto sul mercato e oggi vende circa 10 milioni di prodotti di oltre 1.800 diversi brand. Per vendere bisogna inviare una candidatura e, se accettata, sottoscrivere un abbonamento mensile di 100 euro.

Privalia

Privalia è specializzato nella vendita di articoli di moda e di fashion e vanta un’ottima base di 70 milioni di utenti registrati. Le commissioni oscillano dal 5 al 20%, a seconda del prodotto venduto.

La Redoute

La Redoute è un marketplace dedicato principalmente alle donne, in quanto vende prodotti per la casa e capi d’abbigliamento. Trattandosi però di un marketplace francese, anche la domanda per iscriversi come venditore va mandata in francese. Pur essendo famosissimo in Francia, il marketplace ha conquistato proseliti in tutta Europa dove vanta oltre 11 milioni di utenti.

Etsy

Etsy è un piccolo paradiso per chi ama il fai da te e gli articoli artigianali. Tra gli oggetti in vendita ci sono prodotti con l’uncinetto, stampe personalizzate, gioielli e tanto altro ancora. Etsy è un ottimo trampolino di lancio per far conoscere il proprio brand e poi aprire un negozio online indipendente.

Farfetch

Farfetch è il marketplace dedicato alla moda e al lusso che vanta 18 milioni di visite mensili e propone oltre 2.900 brand, fornendo una proposta davvero sconfinata. Per iscriversi come venditore è sufficiente inviare una domanda che sarà poi valutata dal marketplace.

CommercioVirtuoso

CommercioVirtuoso è un marketplace che, come lascia intuire il nome, punta tutto sull’eticità e fa del “made in Italy” il suo principale fiore all’occhiello. La piattaforma piace sia alle piccole aziende, poiché assicura commissioni di vendita contenute dall’8%, sia ai clienti che sanno di trovare prodotti di qualità, etici ed ecosostenibili.

I migliori marketplace online: c’è anche Facebook

Anche se non nasce come marketplace, tra le migliori piattaforme di vendita online nel 2022 trova spazio anche Facebook, il gigante dei social che da tempo si sta espandendo nel mercato online. La vendita su Facebook funziona in maniera diversa rispetto ai tradizionali marketplace, ma rappresenta sicuramente una valida alternativa o un’integrazione al proprio e-commerce.

ePrice

Chiudiamo l’elenco dei migliori marketplace per la vendita online con ePrice, che incentra il suo mercato sui prodotti elettronici e sugli elettrodomestici, ma non solo. Le commissioni sono piuttosto contenute e variano dal 5,5 all’8% a seconda del prodotto venduto e per vendere è previsto un abbonamento mensile da 29,90 euro.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Cos'è l'unboxing

Cos’è l’unboxing e come sfruttarlo per rendere le vendite più emozionanti

Sai cos'è l'unboxing? Possiamo tradurlo in italiano con "spacchettamento", cioè un video o una serie di immagini che mostrano l'apertura di un prodotto appena...

Come vendere su TikTok Shop con magicstore: la guida per i...

TikTok non è più solo balletti e virali: è un vero marketplace. Con TikTok Shop e l’integrazione nativa di magicstore, anche i negozi di...
E-commerce con abbonamenti

E-commerce con abbonamenti: come proporre box personalizzate di outfit per fidelizzare...

Scopri come l'e-commerce con abbonamenti sta rivoluzionando la moda online attraverso box personalizzate di outfit e strategie innovative.
TikTok Shop

TikTok Shop approda in Italia: guanto di sfida ai giganti dell’e-commerce

Scopri come vendere su TikTok Shop e sfidare i giganti dell'e-commerce. Ideale per negozi di moda, esplora il nuovo trend dello shopping online.

Il fashion retail sta morendo? Non con JustinShop!

E se esistesse uno strumento che ti permette di ottenere più visibilità, vendere online senza perdere il rapporto con il cliente e avere più...

Marketplace o sito proprietario? Come scegliere il canale di vendita giusto

Qual è il canale di vendita online più adatto al tuo business? Scopri pro e contro di marketplace, siti e-commerce custom e altre piattaforme....
come creare descrizioni prodotto

Come creare descrizioni prodotto che vendono: esempi pratici per capi di...

Scopri come creare descrizioni prodotto che vendono per il tuo shop di abbigliamento online: strategie, esempi e trucchi per aumentare le vendite.
cos'è il try on haul

Cos’è il Try on Haul e come sfruttarlo per le vendite...

Cos'è il Try On Haul, il trend che sta rivoluzionando le vendite online d'abbigliamento, e come sfruttarlo per il tuo ecommerce.