HomeVisual MerchandisingCome raccontare una storia col visual merchandising

Come raccontare una storia col visual merchandising

Visual merchandising: come raccontare una storia che conquista. Una vetrina efficace non espone solo prodotti, ma emozioni. Scopri come usare il visual merchandising per creare storie che attraggono, coinvolgono e fanno entrare i clienti nel tuo negozio.

Tempo di lettura: 3 minuti

La vetrina di un negozio deve raccontare una storia capace di catturare l’interesse del passante che viene invogliato ad entrare nel punto vendita ed acquistare.

Perché il visual merchandising è così importante? Perché trasmette emozioni e le persone acquistano principalmente sotto la spinta emotiva che non sotto quella razionale ed analitica.

Inoltre i clienti elaborano informazioni molto più facilmente se le ricevono sotto forma di una storia che li fa sognare e li proietta in un mondo magico dove tutto è realizzabile. Devi quindi innestare in loro il desiderio, ma come raccontare una storia col visual merchandising?

Esistono diverse tecniche moderne di visual merchandising spiegate dagli esperti ma ovviamente devi adeguarti in base al tuo negozio, allo spazio a disposizione ed al periodo.

Come raccontare una storia per mettere in risalto i tuoi prodotti

Il merchandising visivo può essere definito come l’insieme di operazioni che collocano il prodotto in un punto vendita in sintonia con le scelte del format e deve essere un comunicatore visivo e sensoriale.

Ricordati però che la storia non deve avere troppi elementi di disturbo e fungere da semplice cornice del tuo prodotto, che deve essere ben visibile e riconoscibile. Ti consigliamo quindi di utilizzare pochi e funzionali accessori capaci di attirare l’attenzione per poi veicolarla verso il prodotto in vendita.

Come progettare il visual merchandising? Dipende dalla struttura e dalla disposizione del negozio. Puoi scegliere una tecnica di visual merchandising verticale, orizzontale o piramidale per poi adattarla alla tua storia.

Scegli un tema per la tua storia e rendila originale

Per capire come fare il visual merchandising devi adattare la storia in base al periodo inserendo oggetti o decori che richiamino il Natale, la Pasqua, San Valentino, l’estate, il ritorno a scuola, la festa della mamma ecc.

Naturalmente devi cercare di rendere originale la tua storia per differenziarti dalla concorrenza. Come? Ad esempio nel periodo natalizio al posto del classico Babbo Natale puoi costruire una storia con delle renne, elfi o batuffoli di cotone appesi che simulano i fiocchi di neve, magari “sospinti” da un ventilatore per dare un senso di dinamismo. A Pasqua in sostituzione delle classiche uova puoi utilizzare pupazzi di pulcini o coniglietti e così anche per le altre festività. Dai fondo a tutta la tua creatività e crea storia simpatiche, divertenti e coinvolgenti che fanno sognare ed emozionano.

Per rendere originale il merchandising visivo per l’abbigliamento devi avere occhio per il dettaglio e cercare oggetti particolari per esaltare l’oggetto in vendita. Se ad esempio vuoi promuovere un giacca a quadretti anni ’70 puoi creare una storia con un arredamento vintage; cassette della frutta o balle di fieno sono la cornice perfetta di un capo d’abbigliamento rustico; palloni da calcio o striscioni sono gli elementi ideali per sponsorizzare un abbigliamento sportivo.

Crea un’atmosfera sensoriale

I clienti prima del prodotto acquistano un’emozione ed è proprio in questo modo che il visual merchandising aumenta la vendite. Risulta quindi di fondamentale importanza creare un’atmosfera sensoriale ed emozionale stimolando tutti e 5 i sensi. Puoi ad esempio utilizzare delle playlist musicali come colonna sonora della tua storia che si adattano al target dei tuoi clienti.

Affinché la storia non prenda il sopravvento sul prodotto puoi sfruttare la luce direzionando l’illuminazione sul prodotto in vendita, creando zone di chiaroscuro nella vetrina molto caratteristiche e suggestive. Per distinguerti dai tuoi competitor e dare identità al tuo stile ti consiglio di usare candele profumate o profumi per gli ambienti così da rendere l’esperienza estremamente sensoriale e coinvolgente. Utilizza colori e forme in linea col tuo negozio capaci di mettere in risalto ciò che realmente intendi vendere.

Dai libero sfogo alla tua fantasia puntando all’originalità ed alla creatività per creare una storia di visual merchandising di successo, regalare un attimo di magia al passante ed attirarlo nel tuo negozio per farlo diventare un cliente.

Fonte foto: pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...
Idee saldi 2022

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices”...

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.