HomeVisual MerchandisingVisual merchandising innovativo e moderno: idee creative per svecchiare il proprio negozio

Visual merchandising innovativo e moderno: idee creative per svecchiare il proprio negozio

L'interazione col cliente e l'integrazione tra online e offline sono strategie fondamentali per un visual merchandising innovativo e moderno nei negozi.

Tempo di lettura: 2 minuti

Il visual merchandising innovativo e moderno è la parola chiave per trasformare il proprio negozio in una sorta di “luna park” attrattivo per i clienti.

L’esperienza d’acquisto deve essere estremamente coinvolgente e piacevole tanto da indurre il cliente a tornare anche se non ha trovato il prodotto giusto al primo tentativo.

Il layout, la struttura e l’accoglienza devono sorprendere e catturare senza dimenticare l’elemento principale: saper vendere. L’offline non ha a disposizione gli stessi strumenti dell’online, ma può sfruttare altri elementi importanti come l’empatia ed il coinvolgimento sensoriale dei clienti. Proprio per questo motivo i consumatori devono poter vedere e toccare con mano gli articoli in un ambiente piacevole e conviviale.

Il visual merchandising per aumentare le vendite deve emozionare l’osservatore per poi trattenerlo e conquistarlo dopo che è entrato nel negozio. In questi casi risultano fondamentali le capacità del venditore di districarsi tra le diverse tipologie di acquirenti.

Visual merchandising innovativo: alcuni esempi vincenti

Sono diverse le idee per un visual merchandising di successo come ad esempio le vetrine dinamiche ed interattive che interagiscono direttamente col cliente per un’esperienza affascinante ed unica.

Tra le tecniche di visual merchandising più coinvolgenti c’è quella messa in pratica da Adidas a Milano Duomo che ha trasformato il punto vendita in uno stadio dove i visitatori sono i protagonisti assoluti.

La Rinascente Roma ha invece realizzato un punto vendita in un sito archeologico dove sono custoditi i resti dell’Acquedotto Vergine che risale al 19 a.C. Sono diverse le aziende che hanno preso in gestione teatri e cinema trasformandoli in negozi assolutamente creativi ed innovativi evitandone il decadimento.

Bisogna puntare ad un visual merchandising creativo mixando con fantasia ed un po’ di follia elementi di mondi diversi. Alcuni brand ad esempio per esporre i loro prodotti al posto dei tradizionali tavoli e scaffalature utilizzano elementi tipici della casa, come poltrone e sedie che contribuiscono anche a decorare l’arredamento. L’importante è variare costantemente il punto vendita con idee semplici ma originali ed estremamente accattivanti per i passanti.

Porte aperte al photo sharing

Il mondo del photo sharing ha fatto irruzione prepotentemente nel mondo del visual merchandising. Questa tecnica consiste nel fare un selfie all’interno di una cornice contenente il nome o il logo di un brand e la foto va poi condivisa sui social per generare pubblico e condivisioni. A volte lo stesso brand invita a fotografare un nuovo capo d’abbigliamento per pubblicizzarlo sul web.

In linea di massima è consigliabile fornire diversi servizi multimediali ai clienti come una presa di corrente per la ricarica di smartphone e tablet, la connessione wifi e totem digitali capaci di fornire utili indicazioni all’utente.

Fonte foto: pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Vetrine autunnali, come allestirle con originalità

Ogni stagione ha la sua vetrina. Ecco alcuni interessanti consigli su come allestire la vostra vetrina nella prossima stagione autunnale.
Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...