HomeVisual MerchandisingAllestimento negozi d'abbigliamento: come valutare le prestazioni

Allestimento negozi d’abbigliamento: come valutare le prestazioni

Allestimento negozi d'abbigliamento: ecco come valutare il ROI, cioè il ritorno sull'investimento, del visual merchandising.

Tempo di lettura: 3 minuti

Per un negozio d’abbigliamento la fase iniziale della vendita passa per la vetrina. Per prima cosa quindi devi seguire delle strategie adatte per realizzare una vetrina d’impatto e capace di attirare il potenziale cliente al primo sguardo. In una società dove l’immagine è tutto, devi creare un allestimento vetrinistico in grado di creare subito un “effetto wow” e “trascinare” il visitatore all’interno del punto vendita.

L’allestimento deve naturalmente essere tarato e plasmato secondo la merce che vendi. Se ad esempio vendi un abbigliamento classico devi creare ambienti caldi, confortevoli ed eleganti. Se invece commercializzi scarpe sportive, punta su vetrine luminose capaci di esaltare i colori e le caratteristiche peculiari delle calzature.

Il visual merchandising ha ovviamente un costo, da stabilire in base al budget a disposizione. Ogni azienda agisce secondo l’ottica del “massimo risultato col minimo sforzo”. Il che, tradotto, significa che devi ridurre i costi raggiungendo risultati ottimali.

In buona sostanza devi capire qual è il ROI, cioè il Ritorno sull’Investimento, per valutare i risultati e capire se il lavoro di visual merchandising è stato fatto correttamente o se bisogna apportare qualche modifica.

Allestimento negozi d’abbigliamento: quali sono i parametri da valutare per capire se hai fatto un buon lavoro?

Anche per il lavoro di visual merchandiser esistono dei KPI (Key Performance Indicators) che ti indicano se e quanto il tuo allestimento è efficace.

Per fare una valutazione corretta devi però stabilire quali obiettivi e quali risultati intendi perseguire dopo l’allestimento di capi d’abbigliamento, accessori, decorazioni, pannelli ecc.

Devi partire dal presupposto che le vetrine esterne non devono essere scollegate dagli spazi interni, anzi devono creare un tutt’uno armonioso che dona continuità all’esperienza d’acquisto del cliente.

Se hai capi di brand importanti e di un certo valore che intendi vendere e promuovere, devi metterli in risalto in vetrina per poi posizionarli in punti strategici del negozio.

Il tuo obiettivo è invece smaltire dei capi d’abbigliamento, magari perché sono della collezione invernale e la stagione estiva è ormai alle porte? La cosa migliore è venderli in saldo ed in tal caso dovresti puntare sugli sconti e sulle offerte da evidenziare in vetrina. A tal proposito può esserti molto utile capire come progettare la corretta illuminazione di un negozio d’abbigliamento a seconda della merce che commercializzi.

O magari vuoi testare l’appeal di una nuova collezione o di un singolo capo d’abbigliamento, o incrementare le visite presso un chiosco interattivo dove raccogliere le email dei clienti ed inviare loro delle newsletter. Come vedi gli obiettivi perseguibili sono tanti, quindi per valutare i risultati devi prima chiederti cosa intendi ottenere.

Come analizzare i risultati nel tempo e per settori per l’allestimento negozio abbigliamento

Una volta stabilito i tuoi obiettivi, che devono basarsi anche sul tuo target di pubblico, puoi finalmente analizzare le prestazioni.

Il tuo obiettivo è aumentare l’ingresso delle persone all’interno del tuo negozio? In tal caso il parametro da valutare è il numero di visitatori nel punto vendita.

Desideri invece aumentare le vendite? Allora basta confrontare il rapporto tra gli ingressi e gli scontrini battuti.

Vuoi incrementare le vendite di un singolo prodotto o degli articoli di una nuova collezione? Ti basta analizzare il numero di acquisti.

Puoi calcolare il ROI di tutto il tuo negozio, facendo una considerazione generale. Se però punti a raccogliere dati ancora più specifici, puoi calcolare per reparti oppure per singoli capi.

Un’altra pratica molto utile per valutare il ROI è confrontare le prestazioni attuali con quelle del mese scorso, oppure della stagione precedente.

Così facendo hai un termine di paragone ben definito e riesci a comprendere meglio se le prestazioni sono migliorate o meno. Nel primo caso continua così, poiché evidentemente hai imboccato la strada giusta. Nel secondo caso c’è qualcosa che non va e quindi devi modificare le tue strategie.

Ricorda che quello che ha funzionato un anno fa, potrebbe essere superato oppure obsoleto oggi. Devi quindi rinnovarti continuamente per offrire una comunicazione visiva fresca e sempre attuale.

Il ROI da valutare secondo l’investimento fatto ed il budget a disposizione

Per calcolare con precisione il ROI, devi prendere in considerazione altri due aspetti importanti: i costi ed il budget a disposizione.

Una vetrina accattivante aiuta sicuramente a vendere di più ma, allo stesso tempo, a personalizzare il tuo punto vendita e dargli un’identità.

La tua strategia va quindi definita in base all’investimento iniziale fatto. Non necessariamente devi spendere cifre eccessive, l’importante è muoverti secondo il tuo budget.

Puoi affidare il lavoro di visual merchandising alle tue commesse, se hanno una certa pratica con la vetrinistica, oppure rivolgerti a consulenti esterni. O magari puoi farlo direttamente tu, se hai una certa dimestichezza.

Naturalmente ognuna di queste soluzioni ha dei costi, sarai tu a valutare se sei in grado di sostenerli. Indipendentemente dalle spese effettuate, l’importante comunque è che ci sia un buon ritorno d’investimento così da poter eventualmente incrementare gli investimenti futuri.

Un buon software gestionale ti aiuta a valutare i risultati di determinati allestimenti, raccogliere i dati e confrontarli per adottare le strategie più indicate con una solida base di informazioni da cui trarre spunti per le tue strategie.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...
Idee saldi 2022

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices”...

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.