HomeVisual MerchandisingTecniche di visual merchandising: i trend da conoscere assolutamente

Tecniche di visual merchandising: i trend da conoscere assolutamente

Quali sono le novità relative alle tecniche di visual merchandising? Dalla musica agli outfit pronti alle novità tecnologiche.

Tempo di lettura: 3 minuti

Il visual merchandising può essere considerato un’arte a tutti gli effetti, che deve mixare sapientemente scienza, psicologia ed estetica. Si tratta di un mondo in continua evoluzione e, per favorirti nell’allestimento delle vetrine dei tuoi punti vendita, abbiamo raccolto le tecniche di visual merchandising più in voga oggi.

Per ottimizzare le prestazioni delle tue vetrine devi conoscere il target di riferimento al quale ti rivolgi e alle preferenze e abitudini del tuo pubblico.

Devi inoltre conoscere la psicologia dei colori, ognuno dei quali può toccare le giuste corde emotive per spingere il cliente all’acquisto.

E ancora devi studiare i KPI (Key Performance Indicator), cioè gli indicatori di performance che ti danno indicazioni sulle prestazioni delle tue vetrine.

Il tutto va infine mixato con un’abile componente creativa ed estetica per conseguire il tanto ricercato effetto wow.

Tecniche di visual merchandising: crea outfit innovativi

Creare outfit già impacchettati non è certo una novità nei negozi di abbigliamento, perciò la nuova tendenza aggiunge un pizzico di brio e creatività.

Un manichino già “vestito” di tutto punto con accostamenti di capi e di colori mirati è sempre una mossa vincente.

Per offrire una novità puoi però creare più outfit sullo stand, abbinandoci sopra diversi capi e accessori. Dai così al cliente l’opportunità di costruire, in pochi secondi, l’outfit che preferisce secondo i suoi gusti estetici.

Inoltre si tratta di un outfit creato già dal negozio, quindi studiato da personale esperto e qualificato, che spinge il cliente all’acquisto.

Cambia le vetrine in continuazione

La vetrina rappresenta una sorta di biglietto da visita per il cliente e quindi deve offrire sempre allestimenti nuovi e attraenti.

Se una persona passa davanti ad un negozio di continuo e vedrà sempre gli stessi capi esposti e gli stessi allestimenti, penserà che ci siano sempre gli stessi articoli e prodotti e probabilmente neanche entrerà.

Bastano invece piccoli cambi, come modifiche delle posizioni dei manichini o spostamenti degli espositori, per dare subito un’idea di dinamismo.

Ti basta eseguire piccoli cambi una volta a settimana, magari in prossimità del weekend, quando generalmente c’è un maggior afflusso di persone.

Una volta al mese invece devi provvedere al rinnovamento completo delle vetrine, soprattutto quando ci sono ricambi di merce stagionale. In tal caso devi sfruttare al massimo i nuovi arrivi e far capire ai tuoi clienti che hai tante novità in vista della prossima stagione alle porte.

Impara ad essere creativo e a ragionare fuori dagli schemi e, a tal proposito, puoi farti ispirare dal nostro articolo che ti spiega come utilizzare la vetrina in allestimento per attirare i clienti.

La scelta della musica giusta

Abbiamo accennato all’importanza della psicologia che, in ogni cliente, può seguire percorsi differenti nei vari step che conducono all’acquisto.

A tal proposito è interessante sapere una cosa: l’udito è uno dei sensi meno usati, ma è quello che si sviluppa per primo.

Se vuoi catturare subito l’attenzione del cliente devi quindi creare l’atmosfera ideale, scegliendo la musica perfetta tenendo sempre conto delle preferenze e delle abitudini dei tuoi clienti tipici.

Se vendi capi d’abbigliamento eleganti e di lusso, la musica classica è sicuramente un’ottima scelta. Se invece ti rivolgi principalmente ad un pubblico di adolescenti, dovresti optare per una musica giovanile come il rock o la dance.

Quando scegli la playlist per il tuo negozio tieni sempre a mente il pubblico al quale ti rivolgi, ma anche la filosofia che il tuo brand incarna.

Crea una fragranza tutta tua

Per rendere l’esperienza d’acquisto del tuo cliente unica e immersiva devi coinvolgere quanti più sensi possibili.

Tra questi rientra anche l’olfatto e nell’ottica di un servizio unico e personalizzato, come impongono i trend di oggi, puoi creare una fragranza tutta tua.

In questo modo i visitatori, quando sentiranno quella fragranza, la assoceranno subito al tuo brand e al tuo negozio. Hai diverse opzioni per diffondere il profumo nel tuo negozio: diffusori, lampade olfattive o anche spray.

Puoi spruzzare il profumo anche su capi d’abbigliamento, sacchetti, buste shopper o depliant, così quel profumo si insedierà nella mente e nelle narici dei tuoi clienti per fissare in loro i ricordi del brand.

Fai attenzione però a non usare profumazioni e fragranze troppo forti e penetranti, altrimenti rischi di ottenere l’effetto contrario.

Tecnologie digitali

La tecnologia è imperante in ogni settore della nostra vita, quindi sarebbe un peccato non approfittare delle tecnologie digitali all’interno dei negozi di abbigliamento.

Tra le tecnologie di visual merchandising di stampo digital più apprezzate ci sono i display interattivi e la realtà aumentata, che consentono ai clienti di provare i capi d’abbigliamento vestendosi virtualmente per poi ammirarsi davanti ad uno specchio, senza necessità di indossarli.

In questo modo l’acquisto del cliente risulta più veloce e si evita una calca eccessiva all’interno del negozio, che non è mai particolarmente apprezzata dagli acquirenti.

Altro trend i oggi è l’omnicanalità, quindi faresti bene a creare un ponte tra il negozio fisico e il negozio online.

In questo modo crei esperienze fluide e senza interruzioni per i clienti, che in alcuni casi possono addirittura prova i capi d’abbigliamento e le scarpe prima ancora di acquistare.

Foto: Facebook

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...
Idee saldi 2022

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices”...

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.