Offerte e sconti che sbocciano tra gli scaffali dei negozi, affari e occasioni irripetibili che lampeggiano nelle vetrine online degli e-commerce: questo è lo scenario tipico di uno dei periodi più frenetici e schizofrenici per i commercianti, il Black Friday.
In questo articolo vogliamo condividere con te alcune riflessioni pratiche e strumenti utili, per affrontare il Black Friday con più serenità, evitando gli errori più comuni e valorizzando ogni aspetto del tuo lavoro.
Indice
Sconti e percezione del valore: come difendere la tua marginalità senza perdere appeal
La corsa al prezzo più basso può sembrare l’unica via per emergere, ma il rischio è quello di snaturare il valore del tuo assortimento. In un mondo dove i consumatori sono sempre più informati e digitalizzata la trasparenza vince su tutto.
Infatti, una delle cose da fare è evitare di ritoccare i prezzi a rialzo per far sembrare lo sconto più alto. Oltre all’aspetto legale, questa pratica mina la reputazione del negozio agli occhi di consumatori sempre più attenti e informati. Basta infatti confrontare i prezzi su diversi siti e portali per scoprire quando uno sconto è reale e quando non lo è. Anche perché un cliente che si sente preso in giro difficilmente tornerà.
Il nostro consiglio e di lavorare su sconti reali e trasparenti, costruendo un rapporto di fiducia con il cliente, che vedrà in te un punto di riferimento affidabile per i suoi acquisti. Conoscere le strategie di pricing per l’ecommerce ti aiuterà a definire la tattica più indicata in base ai prodotti che vendi e al tuo target di pubblico.
Disponibilità limitata
Uno dei problemi più frequenti durante il Black Friday è l’esaurimento improvviso dei prodotti più richiesti che può trasformarsi in una delusione per il cliente e un’occasione persa per te. I prezzi vantaggiosi di alcuni articoli spingono molti consumatori ad acquistare d’impulso, facendo esaurire rapidamente gli articoli più gettonati. Quando i clienti provano ad acquistare quel capo tanto desiderato, e non lo trovano perché esaurito, possono sentirsi frustrati e addirittura ingannati. Possono pensare infatti che quello sconto sia fittizio, e che sia stato usato solo per attirarli in negozio o nello shop online.
Questo può generare recensioni negative o un passaparola negativo, che di certo non mettono in buona luce il tuo negozio. Inoltre, avendo avuto un’esperienza d’acquisto negativa, il consumatore potrebbe anche decidere di non acquistare più da te.
La soluzione? Pianificare con anticipo, monitorare le rotazioni e comunicare chiaramente la disponibilità del prodotto ed essere trasparente sulle quantità disponibili per ogni offerta. Non lasciare dunque in bella vista, nel negozio fisico o nello shop online, sconti su prodotti che in realtà si sono esauriti.
In questo processo, un software gestionale integrato tra fisico e online può aiutarti a evitare le rotture di stock e sincronizzare l’inventario, così da non promettere ciò che non puoi mantenere.
Aumento degli ordini e problemi logistici
Se da un lato è vero che aumentano gli ordini e le vendite, grazie a prezzi più vantaggiosi, è anche vero che aumenta la pressione sulla catena logistica. Devi rifornire rapidamente i magazzini, si riduce lo spazio di stoccaggio e, se hai uno shop online, devi potenziare il sistema di spedizione e di consegna. Se invece hai un negozio fisico, probabilmente dovrai aumentare il personale per gestire il grande flusso di clienti. L’elevato volume di acquisti può portare a ritardi, errori di consegna e in generale una cattiva esperienza del cliente, tutti fattori che non depongono a favore del tuo negozio.
In questo caso il suggerimento è di pianificare con largo anticipo, prevedere l’aumento della domanda e organizzare le risorse necessarie. Possono darti una grande mano i software di gestione dell’inventario e di sistemi di evasione degli ordini, snellendo i processi e supportando il personale. Per migliorare la logistica scegli corrieri affidabili e ottimizza le rotte di consegna per ridurre i tempi e i costi di spedizione. Inoltre, anche nei negozi fisici, una buona organizzazione può fare la differenza: formare il team, presidiare le ore di punta, ottimizzare i flussi di cassa e il riassortimento scaffali.
Aumento dei resi: un rischio economico e ambientale
Uno dei principali spauracchi per i retailer è rappresentato dai resi. Un reso rischia di trasformarsi in una vendita mancata, che provoca perdite economiche e ha un impatto negativo sull’esperienza d’acquisto del cliente. Il rischio di reso si accentua ancora di più durante il Black Friday, poiché è facile commettere errori quando devi evadere un quantitativo di ordini molto superiore alla media. I costi di gestione dei resi, tra cui trasporto, stoccaggio e smaltimento, possono erodere i profitti ottenuti durante il Black Friday.
Da non sottovalutare poi i rischi ambientali, poiché ogni reso genera un’ulteriore spedizione, aumentando le emissioni di gas serra associate al trasporto. Una parte significativa dei prodotti finisce in discarica, alimentando sprechi e inquinamento. Un numero eccessivo di resi quindi genera perdite e suscita frustrazione e rabbia nel cliente, senza dimenticare il cattivo ritorno d’immagine per il tuo negozio in termini di sostenibilità ambientale.
Non potrai evitarli del tutto, ma puoi ridurli con comunicazioni chiare, descrizioni dettagliate, immagini fedele ai prodotti e una politica di resi ben visibile e onesta. Dobbiamo tenere sempre a mente che: ogni reso gestito bene è un’occasione per fidelizzare il cliente.
Puoi dotarti di software specializzati nella gestione del magazzino, in grado di automatizzare la logistica per gestire i picchi di domanda con maggiore efficienza, ridurre i tempi di attesa, i costi operativi e gli errori. Infine non pensare esclusivamente alla vendita, ma educa i consumatori con articoli e post sui social a fare acquisti più responsabili, tenendo conto delle proprie reali esigenze e dell’impatto ambientale.
Il Black Friday è un’opportunità, ma non va improvvisato. Serve strategia, organizzazione e visione. In un mercato sempre più competitivo, vince chi sa integrare promozione e valore, efficienza e trasparenza, numeri e relazione umana.
Se desideri pianificare con largo anticipo le strategie per il grande evento di novembre, abbiamo preparato anche un articolo ricco di consigli pratici per aumentare le vendite nel Black Friday. Ricorda: in un mercato sempre più competitivo, la tua forza sta nella trasparenza, nell’onestà e nella capacità di rinnovarti. Unisci questi valori a strategie di promozione sui social fresche e innovative: sarà questa la chiave per trasformare il Black Friday da rischio a grande opportunità di successo.






