HomeVisual MerchandisingCalendario vetrine: come pianificarle grazie a un calendario

Calendario vetrine: come pianificarle grazie a un calendario

In questo articolo scopriremo come si crea un calendario vetrine, strumento utile per essere preparati per tempo e supportare la merce esponendola nel momento giusto dell’anno per promuovere o spingere alcuni prodotti.

Tempo di lettura: 2 minuti

Creare un calendario vetrina è utile per essere preparati per tempo e supportare la merce esponendola nel momento giusto dell’anno per promuovere o spingere alcuni prodotti.

I calendari vetrine possono essere progettati in qualsiasi momento dell’anno e possono avere una copertura variabile che può essere di 3, 6 (o meglio ancora), 12 mesi.

Alcuni brand preferiscono progettare calendari da gennaio a dicembre, altri partendo dal periodo di acquisto per la stagione. Non c’è una regola vera e propria ma ci sono comunque fattori imprescindibili per creare un calendario che ci aiuti a facilitare il lavoro e ad essere sempre pronti.

Anche la lunghezza del calendario è soggettiva poiché è spesso basata sulla frequenza di acquisto del negoziante: nel caso in cui tu sia abituato a comprare merce su base mensile o annuale ovviamente sarà necessario adattare il calendario a queste esigenze.

In qualsiasi caso ecco i fattori di cui tener conto:

Frequenza

La domanda che mi sento porre più spesso è “Ogni quanto devo cambiare la vetrina affinché funzioni e attiri più clienti?”

La risposta (che non piace a nessuno) è: dipende.

Negli articoli precedenti abbiamo visto quanto sia importante conoscere il proprio negozio per tirarne fuori i punti di forza, ecco, la frequenza di cambio vetrina dipende molto da negozio a negozio.

A seconda del tipo di passaggio, del tipo di strada e di merce si stabilisce ogni quanto cambiare la propria vetrina.

In linea di massima è sempre meglio tenere una vetrina per massimo 10 giorni.

Questo significa che è possibile mantenere una struttura vetrina che resta invariata anche per un mese ma in cui cambio la merce esposta ogni 7/10 giorni, oppure che posso decidere cambiare completamente tutto ogni 7/10 giorni.

Dipende da quanto un negoziante è organizzato e creativo

Stagionalità

Partiamo dalla base: le stagioni cambiano ed è importante anticiparle con vetrine che attirino i clienti guardando verso la stagione imminente.

Ad esempio a Febbraio è importante iniziare ad esporre capi più primaverili per supportare la necessità di acquisto del cliente che sa che la Primavera è alle porte.

Festività

Dopo aver segnato i cambi di stagione suggerisco di segnare tutte le festività di un determinato periodo.

Come abbiamo visto per San Valentino e Pasqua,  durante l’anno abbiamo varie festività da sfruttare per aumentare le vendite, si può trattare di festività mondiali, nazionali o anche solo di quartiere.

Partire dalle festività mette subito in chiaro i cambi di vetrina a cui non si può rinunciare.

Definire la stagionalità e le festività permette anche di decidere in quali vetrine investire più budget poichè saranno quelle che avranno più ritorno (come ad esempio il Natale).

Consegna Merce

Il nuovo attira sempre, lo avrai sicuramente notato anche nel tuo negozio.

Per questo è importante segnare sul calendario gli arrivi della nuova merce, in questo modo stabilirai alcune giornate in cui ricevere e preparare la merce che andrà esposta in vetrina per sfruttare questa leva.

Una volta stabiliti questi 4 punti è il momento di usare la creatività e le regole base per pianificare le vetrine.

L’ultimo suggerimento che mi sento di dare è quello di tenere sempre a mente il tempo necessario per reperire gli eventuali oggetti di scena e il tempo materiale per installare e disinstallare una vetrina.

Anche questi momenti sono da segnare sul calendario al fine di avere un quadro completo del tempo necessario per ogni vetrina.

L’estate è un ottimo momento per prendersi un po’ di tempo per pianificare: da settembre il tuo negozio avrà nuova vita!

Marica Gigante
Marica Gigante
Sono una Visual Merchandising Expert; mi confronto quotidianamente con i problemi reali dei negozianti indipendenti e per questo la mia mente è portata sempre a ragionare in termini di soluzioni pratiche ed attuabili.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...
Idee saldi 2022

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices”...

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.