Il 2 ottobre 2025, a Salerno, si è tenuta l’undicesima edizione dell’E-Commerce Hub, l’evento che negli anni è diventato un punto di riferimento nazionale per il mondo del digital commerce. Professionisti, aziende e appassionati del settore si sono ritrovati per confrontarsi sulle nuove frontiere del commercio elettronico, un ambito che ormai influenza ogni mercato e settore. Giuseppe Celentano, Marketing & Communication Director di magicstore, è intervenuto ai microfono di E-Commerce Hub offrendo una panoramica sul futuro del fashion retail e sulle dinamiche di un mercato in continua trasformazione.
Indice
Dall’omnicanalità all’opticanalità: il nuovo paradigma del fashion retail
Come ha spiegato Giuseppe Celentano, il concetto di omnicanalità, fino a poco tempo fa considerato il modello ideale per la vendita, sta lasciando il posto a un approccio più strategico e mirato: quello dell’opticanalità.
Non si tratta più di essere presenti “sempre e ovunque”, ma di individuare, grazie all’analisi dei dati, quali canali generano reale valore.
Attraverso strumenti di data analysis, oggi le aziende possono misurare non solo il fatturato, ma anche i tassi di conversione, i costi di presenza e la marginalità effettiva dei diversi canali.
Questo approccio consente di comprendere dove si trova il proprio target, su quali marketplace investire e come ottimizzare le risorse per garantire la sostenibilità economica del business.
La vera sfida odierna non è più vendere ovunque, ma mantenere margini sani grazie a una presenza selettiva e consapevole.
La gestione del “no stock”: quando la tecnologia diventa alleata
Uno dei problemi più ricorrenti nel fashion retail è il cosiddetto “no stock”, ossia la mancanza di disponibilità dei prodotti nei momenti chiave della vendita. Questo avviene perché molti retailer, per ridurre il rischio di invenduto, preferiscono non accumulare grandi quantità di scorte. Tuttavia, questa prudenza può diventare un limite se non accompagnata da una gestione efficiente e integrata dell’inventario.
Magicstore ha sviluppato una piattaforma unica di gestione dei dati, capace di unire in tempo reale il magazzino fisico e quello online. In questo modo, le giacenze vengono aggiornate continuamente, garantendo una disponibilità sincronizzata su tutti i canali.
Questo approccio non solo riduce il rischio di errore e migliora la reputazione del merchant, ma rappresenta anche un tassello fondamentale del concetto di opticanalità, dove ogni canale, offline e online, diventa parte integrante di un unico ecosistema di vendita.
Guidare il cambiamento: dall’innovazione tecnologica alla semplicità per il consumatore
Il tema centrale dell’edizione 2025 dell’E-Commerce Hub, dove magicstore ha partecipato come espositore, è “Lead the Change”. Uno slogan forte e di grande impatto che ha trovato piena espressione nelle parole di Celentano. Secondo il manager di magicstore, oggi le aziende non devono limitarsi a seguire il cambiamento, ma imparare a guidarlo.
Viviamo in un contesto evolutivo accelerato, alimentato dall’intelligenza artificiale e da un’innovazione tecnologica che sta ridisegnando l’intera esperienza d’acquisto. Ma il vero punto è comprendere come il comportamento del consumatore stia cambiando.
Oggi l’esperienza fisica e quella digitale si fondono: il cliente non distingue più se sta acquistando online o in negozio, ma cerca semplicità e immediatezza. Ecco perché una piattaforma come magicstore lavora per offrire strumenti che rendano intuitiva e fluida l’interazione tra brand e consumatore, consentendo alle aziende di costruire business sostenibili e consapevoli, realmente capaci di anticipare e orientare i trend di mercato.