HomeVisual MerchandisingIdee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e "best practices" da...

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices” da seguire

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.

Tempo di lettura: 3 minuti

In questo articolo parliamo di idee saldi 2024, considerando che sono alle porte.

Il periodo dei saldi insieme alle vendite pre-natalizie rappresenta il momento clou dell’anno per il settore del commercio. Questo vale per tutti i settori ma in particolar modo per i negozi di abbigliamento, spesso presi d’assalto per accaparrarsi l’affare migliore.

Va da sé quindi che, soprattutto in questo periodo, le vetrine rivestono un ruolo fondamentale nella strategia di vendita dei negozi.

Se è vero che le vetrine sono il biglietto da visita di un punto vendita, diventa fondamentale creare un allestimento che attiri l’attenzione, che incuriosisca e che sia efficace, in modo da spingere le persone ad entrare per acquistare i prodotti.

Ma quali sono le strategie da mettere in campo per allestire delle vetrine per i saldi che si differenzino dalle altre? Gli adesivi per vetrine sono un esempio perfetto, giusto per avere qualche idea.

Andando più nello specifico in questo articolo ti darò alcune idee, regole e consigli, sottolineando le “best practices” da seguire e ciò che invece va assolutamente evitato per allestire delle vetrine saldi vincenti. Inoltre ti darò qualche spunto su come riorganizzare il visual del tuo negozio in modo che sia adatto alla vendita durante il periodo dei saldi.

LEGGI ANCHE: Come allestire le vetrine dei saldi

Idee saldi 2024: scegli lo stile adatto delle vetrine

Come per l’allestimento di qualsiasi periodo dell’anno, anche durante i saldi il punto dal quale bisogna partire è il focus della vetrina, cioè il tema attorno al quale deve ruotare tutto il progetto espositivo.

Nel caso delle vetrine saldi hai due possibilità:

  • esporre la merce e comunicare gli sconti con vetrofanie, cartelli o adesivi;
  • non collocare prodotti in vetrina ma lasciare che questa trasmetta ai potenziali clienti solo le opportunità di risparmio.

Tieni presente che i fattori decisivi per un visual merchandising di successo sono 5:colori, insegne, luci, vetrine e struttura espositiva.

Scopriamo quali sono i pro e i contro di questi due tipi di allestimento.

Vetrine con merce esposta: crea un focus

L’elemento da tenere ben chiaro quando si allestisce una vetrina per i saldi è che bisogna comunicare gli sconti senza sminuire i prodotti in vendita agli occhi del potenziale cliente né abbassarne il valore percepito.

Quindi sì a un allestimento pulito e ordinato, focalizzato su un tema o alcuni elementi principali.

No ad un’esposizione troppo ricca che rischia di risultare caotica caotica. Esporre tutte le opzioni disponibili non farebbe altro che creare un effetto boomerang, il quale avrebbe come conseguenza quella di far allontanare il cliente che non riuscirebbe a percepire altro, a una prima occhiata, che confusione e disordine. Per questo motivo è fondamentale non cedere alla tentazione di esporre troppi prodotti.

Come farlo? Nella vetrina dei saldi è consigliabile esporre le migliori occasioni, valorizzando i prodotti di punta ed evidenziando l’occasione che il cliente non può assolutamente farsi sfuggire. Utilizza cartelli, sticker, adesivi e vetrofanie semitrasparenti per mettere in risalto prodotti e prezzi.

Vetrine senza merce esposta: dai spazio all’originalità

Creare una vetrina senza esporre la merce è una soluzione più azzardata rispetto alla precedente ma, se la costruisci nella maniera adeguata, ti consentirà di ottenere risultati inaspettati. In questo caso la vetrina dei saldi deve puntare tutto sull’originalità: crea allestimenti insoliti, creativi, utilizza oggetti “di scena” particolari e che catturino lo sguardo.

Ecco qualche idea:

  • utilizza temi originali: puoi, ad esempio, creare una vetrina “parlante” realizzando dei ballon come quelli dei fumetti in cui scrivere quello che vuoi. Potresti far parlare gli oggetti esposti o i manichini, oppure sottolineare quanto sia conveniente acquistare quel prodotto proprio in quel momento;
  • ricicla: un’ottima strategia ad un prezzo contenuto per creare un allestimento vincente può essere quella di utilizzare dei cartoni per creare soluzioni molto accattivanti. Potresti ad esempio ritagliarli dandogli la forma di etichette giganti da legare ai manichini e attaccandogli su le lettere per creare la parola “Saldi”. Un’altra idea potrebbe essere quella di esporre scatoloni riempiendo la vetrina di pacchi sui quali scrivere “saldi”;
  • rendi le vetrine divertenti: ricopri tutta la vetrina con un adesivo lasciando libero alla visuale solo un piccolo spazio. Questo stimolerà subito la curiosità degli avventori che saranno attratti e si avvicineranno per scoprire cosa è visibile attraverso quello spiraglio. Usa temi in voga sui social, come i meme o gli slogan dei tiktoker diventati veri e propri tormentoni, che cattureranno l’attenzione strappando un sorriso;
  • usa oggetti inaspettati: puoi esporre oggetti decontestualizzati, creando un effetto inatteso. Posiziona ombrelli aperti con sopra le lettere, oppure appendi dei vestiti con le mollette ad una corda.

Il visual: idee saldi 2024 per l’allestimento del punto vendita

Anche il visual merchandising all’interno del punto vendita deve essere adattato e riallestito durante il periodo di vendita promozionale.

A cosa fare attenzione quindi?

  • Fai in modo di creare percorsi che guidino il cliente attraverso il punto vendita;
  • porta il cliente a rimanere più tempo possibile all’interno del negozio: questo farà sì che vedrà più prodotti;
  • metti in evidenza le migliori occasioni d’acquisto, i prodotti con il migliore sconto o il miglior rapporto qualità/prezzo;
  • è importante comunicare bene gli sconti non solo attraverso i cartellini, ma anche su cartelli e/o display luminosi.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...

Vetrine per la Befana: 3 simpatici suggerimenti su come allestirle

Come realizzare delle vetrine per la Befana facili, veloci e di sicuro impatto su clienti e passanti.