HomeVisual MerchandisingPsicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per comunicare...

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per comunicare con i tuoi clienti

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Tempo di lettura: 3 minuti

Quante volte capita di entrare in un negozio non per un bisogno di acquisto ma perchè ci si sente attratti dalle luci, da un particolare profumo, da un allestimento accattivante e, una volta dentro, trovare anche qualcosa da acquistare?

Questa, che può sembrare una casualità, in realtà è il risultato di una strategia psicologica studiata per attrarre il cliente attraverso il Visual Merchandising.

Sebbene ci siano figure professionali specializzate proprio nello studio degli ambienti e nella progettazione di schemi per l’allestimento del punto vendita, prestare attenzione a piccoli dettagli e mettere in pratica delle accortezze può avvantaggiare nell’opera.

Il tutto deve sempre mirare a stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Capire il Comportamento del Consumatore

La psicologia del consumatore studia i motivi, le emozioni e i comportamenti che influenzano le decisioni di acquisto. Conoscere queste dinamiche permette di creare esperienze d’acquisto più coinvolgenti e soddisfacenti.

Perciò è importante conosce le “leve” emotive che muovono le scelte e le emozioni dei clienti:

  • Urgenza e scarsità: Promuovere offerte a tempo limitato e quantità limitate di prodotti per creare un senso di urgenza.
  • Appartenenza e riconoscimento: Offrire programmi fedeltà e riconoscimenti speciali ai clienti per farli sentire parte di una comunità esclusiva.
  • Emozioni positive: I colori, la musica e i profumi evocano emozioni che portano ad un miglioramento dell’esperienza d’acquisto.

Visual Merchandising in Negozio

L’allestimento del negozio deve essere attraente, coerente con l’identità del brand senza tralasciare accorgimenti come gli spazi di movimento dei clienti. Il negozio, infatti, va organizzato seguendo un layout che permetta ai clienti di muoversi facilmente e, soprattutto, vedere chiaramente i prodotti più importanti.

A questo proposito è bene individuare all’interno del negozio dei punti strategici dove creare dei “focal point” con esposizioni accattivanti che attirino l’attenzione dei clienti e li invoglino a esplorare ulteriormente i prodotti e l’ambiente.

In questo gioca un ruolo fondamentale l’illuminazione che deve risaltare i prodotti e creare un’atmosfera piacevole combinandosi in modo sinergico con i colori e temi che rifletta il brand e la stagione in corso.

Visual Merchandising Digitale

Lavorare al visual merchandising digitale significa ottimizzazione le proprie pagine social e il sito web. La presenza online è fondamentale per attrarre e mantenere i clienti. Perciò ecco alcune strategie per ottimizzare le pagine social e il sito web:

  1. Immagini di alta qualità: Utilizzare immagini di alta qualità che mostrino i prodotti in modo attraente e dettagliato.
  2. Storytelling: Raccontare la storia del brand e dei prodotti attraverso post, video e blog per creare un legame emotivo con i clienti.
  3. Recensioni e testimonianze: Mostrare recensioni positive e testimonianze dei clienti per costruire fiducia e credibilità.

Strategia Integrata: Dal Negozio Fisico al Digitale

Assicurarsi che l’esperienza del cliente sia coerente su tutti i canali, sia fisici che digitali è un aspetto non banale da considerare attentamente.

La coerenza aiuta a costruire un’immagine forte e riconoscibile del brand: utilizzare stesse grafiche e colori e i dati dei clienti per offrire esperienze personalizzate sia in negozio che online, includendo consigli personalizzati sui prodotti, offerte speciali e comunicazioni mirate, è il giusto approccio.

La vetrina: Il primo gancio

La vetrina di un negozio è la sua faccia, il biglietto da visita che per prima comunica con i clienti, al pari delle immagini presenti nella home page del proprio sito online. Ci sono modi tradizionali con cui è possibile arredarla o tecniche più minimaliste, moderne, eccentriche con cui farlo.

Per trovare la propria strada e capire su cosa puntare è molto utile studiare le strategie adottate dai brand e analizzare i risultati ottenuti per capire cosa può funzionare e cosa, invece, in passato ha fallito per evitare di commettere gli stessi errori.

Lo scopo, in realtà, non deve essere quello di “imitare” ma di prendere come spunto di riflessione ciò che in primis ha colpito noi stessi adattandolo al proprio stile e al proprio messaggio.

Ad esempio Berluti, un rivenditore di abbigliamento maschile fondato a Parigi nel 1895, ha unito tradizione a modernità creando vetrine mirate a catturare l’attenzione giocando con un tema noto a tutti: i supereroi.

È così che nasce una vetrina dove alle spalle di un outfit maschile completo da giorno, viene riprodotta l’ombra di Batman, suggerendo ai passanti che chi indossa quell’outfit farà emergere il proprio lato potente e sicuro di sé. Una vetrina minimal, con una sola luce presente che blocca il passante facendogli pensare “Ma era l’ombra di Batman quella?”

Fonte: https://www.pinterest.it/pin/346284658825181636/

O ancora Hans Boodt Mannequins, produttore di manichini realistici, realizza manichini fortemente realistici, in pose naturali e umane, a volte solleticando l’emotività.

È questo il caso di i tre manichini diventati famosi che richiamano una scena tratta dal film “La ricerca della felicità”, che mostrano un corpo maschile nell’atto di compiere un salto di gioia incontrollabile.

L’utilizzo di questo tipo di manichini non solo incuriosisce il pubblico, lo emoziona ma, soprattutto, mostra il prodotto in momenti di usabilità in occasioni di vita reali.

Fonte: https://www.pinterest.it/pin/553309504216158859/

Le strade da seguire sono infinite e la fantasie in accordo con lo studio del proprio pubblico di riferimento possono creare esperienze di acquisto più coinvolgenti e soddisfacenti, sia in negozio che online, implementando strategie che possano influenzare positivamente la percezione dei clienti, aumentare le vendite e costruire relazioni durature con la clientela.

Giuseppe Celentano
Giuseppe Celentano
Marketing & Communication Director di magicstore, piattaforma SaaS per il fashion retail omnicanale. Esperto nella digitalizzazione dei processi di vendita e nelle strategie di marketing, coniuga visione strategica, orientamento ai dati e attenzione al fattore umano. I suoi interventi sono pratici, motivazionali e mirati a generare valore immediato per chi opera nel retail.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Vetrine autunnali, come allestirle con originalità

Ogni stagione ha la sua vetrina. Ecco alcuni interessanti consigli su come allestire la vostra vetrina nella prossima stagione autunnale.
Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...
Idee saldi 2022

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices”...

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.