HomeVisual MerchandisingArredamento negozi sportivi: come allestire la vetrina perfetta

Arredamento negozi sportivi: come allestire la vetrina perfetta

Tutti lo sanno, le vetrine sono importantissime per i negozi, sono la prima cosa che il cliente vede, sono l'elemento distintivo del negozio e anche il richiamo ad entrare. Ecco come allestire un'ottima vetrina per abbigliamento sportivo.

Tempo di lettura: 2 minuti

La vetrina è l’elemento che attira il cliente e lo fa entrare in negozio; quindi, è importante che sia bella, fine, non troppo piena e rappresenti al meglio lo spirito dell’attività.

Per alcuni punti vendita realizzare le vetrine è molto semplice, per altri può essere più complicato come, ad esempio, per l’abbigliamento sportivo.

Il problema di questo tipo di negozi è che la merce non varia molto tra t-shirt, felpe, pantaloncini ed accessori; di conseguenza, la vetrina potrebbe sembrare sempre uguale.

Per questo, abbiamo deciso di darti alcune dritte per allestire la vetrina perfetta per il tuo negozio di abbigliamento sportivo.

Spunti e consigli utili

Quando si ha a che fare con la realizzazione di una vetrina per abbigliamento sportivo è importante avere ben presente il punto focale che, solitamente, si trova al centro, esattamente all’altezza degli occhi del potenziale cliente.

Di conseguenza, è qui che dev’essere posto l’elemento di punta della stagione.

Il visual merchandising si è modificato molto negli anni, ma ciò che resta invariato è la teoria che la vetrina dev’essere la presentazione del negozio.

In particolare, nel caso di una vetrina per abbigliamento sportivo, questa dev’essere giovane, dinamica e capace di colpire al primo sguardo.

Racconta una storia

L’abbigliamento sportivo è inanimato e ciò che può dargli vita è una storia da raccontare.

In tal senso, è possibile accostare più elementi per far sì che i manichini possano attirare i potenziali clienti anche attraverso la ricostruzione di un evento.

Per questo, possono essere di grande aiuto gli accessori; se, ad esempio, si rimanda ad una partita di calcio, è bene che i manichini siano in movimento con completino, calzettoni e scarpe.

Se invece si mette in scena una squadra di nuoto, i manichini dovranno avere il costume, le infradito, la cuffia e, magari, anche accappatoio e asciugamani.

La vetrina deve far sognare le persone e convincere anche chi non è interessato ad entrare in negozio per dare un’occhiata.

Come utilizzare l’attrezzatura

Secondo punto fondamentale per realizzare una vetrina che faccia risaltare l’abbigliamento sportivo sono gli oggetti intorno ai manichini.

Per questo, è sempre bene associare elementi che possano contestualizzare meglio la storia che si sta raccontando, anche se si tratta di complementi d’arredo o attrezzature che non si vendono in negozio.

Ad esempio, se in vetrina c’è un abbigliamento da basket, potrebbero esserci anche un canestro, una panchina o una palla, mentre se c’è un abbigliamento ginnico potrebbero comparire una cavallina o dei pesi.

La cosa rilevante è questa: le attrezzature sportive non devono occupare più di un terzo dello spazio

Il resto dev’essere adibito all’esposizione dell’abbigliamento sportivo, altrimenti si potrebbe distogliere l’attenzione del cliente dagli articoli in vendita.

Cura lo sguardo d’insieme

Per finire, è bene curare lo sguardo d’insieme della vetrina.

L’illuminazione dev’essere fatta con una luce calda, non puntata verso l’esterno e con pochi riflessi.

Inoltre, è buona norma variare spesso l’allestimento della vetrina, innanzitutto perché è segno di attenzione e cura, attira i clienti e poi permette di mostrare più articoli nello stesso momento.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...
Idee saldi 2022

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices”...

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.