HomeVisual MerchandisingVetrine Halloween, come allestirle con oggetti e allestimenti tenebrosi

Vetrine Halloween, come allestirle con oggetti e allestimenti tenebrosi

La festa di Halloween è ormai diventata una delle feste più celebrate dell’anno. Per questo motivo manteniamoci al passo decorando la nostra vetrina con ragnatele, fantasmi e zucche.

Tempo di lettura: 2 minuti

È sempre bene allestire le vetrine a tema per tempo, in modo da riuscire ad arrivare pronti alla festività, soprattutto nel caso in cui essa sia di un solo giorno.

In questo articolo scopriremo come allestire le vetrine Halloween, festività dalle origini anglosassoni ma poi trasferita negli USA dove è esploso il suo successo ed è entrata ormai a far parte anche della tradizione italiana.

Il fulcro centrale dell’allestimento vetrina Halloween è dato dall’illuminazione: con l’ausilio di un giusto posizionamento di faretti (non necessariamente fissi) si possono creare atmosfere ovattate che, unitamente al cotone, renderanno lo spazio misterioso.

La scelta dei faretti va effettuata in base alla colorazione degli oggetti che andranno esposti: si può optare per una luce colorata o neutra e per toni freddi o caldi.

Secondo le teorie del visual merchandising, l’esposizione della merce in una vetrina Halloween non deve avvenire in maniera casuale ma, al contrario, deve seguire uno schema che prevede di verticalizzare i colori in base alle tonalità e che suggerisce la creazione di un focus centrale attorno al quale far focalizzare gli elementi che ne diverranno una cornice.

Idee vetrina Halloween: qualche spunto per gli oggetti

La scelta degli oggetti in un allestimento vetrina Halloween diventa quindi fondamentale: via libera a zucche, ragnatele, scheletri, lapidi, fantasmi, cappelli da strega e tanta fantasia.

Ecco come realizzare “home made” alcuni degli oggetti sopracitati per le tue vetrine per Halloween:

Streghe

Una simpatica idea è quella di piazzare in vari punti del tuo store delle streghe a mo’ di decorazione: in vetrina, sul bancone o sulle stampelle per i vestiti, ad esempio una dietro l’altra.

Ragnatele

Ne esistono di sintetiche in commercio ma puoi realizzarle anche tu usando del cotone idrofilo sfilacciato oppure riproducendo il disegno dell’intreccio su di un foglio con della colla che, una volta asciutta, potrai tirar via e sistemare in una posizione strategica all’interno della vetrina di Halloween.

Fantasmi

La forma e la dimensione va scelta in base allo spazio e al vostro gusto personale. Stessa cosa vale per i materiali, cotone, carta, cartone, legno dipinto, l’importante è che facciano paura ed attirino l’attenzione della clientela.

Scheletri

Leggermente più difficili da realizzare a mano, è possibile acquistarli però in negozi specializzati per allestimenti. Ma per i più abili, essi possono esser riprodotti su carta e decorati con dettagli “spaventosi”.

Sposa cadavere

Un’idea originale per i negozi di abbigliamento, e che qualche punto vendita ha già iniziato ad adottare, è quella di utilizzare le grucce appendiapiti come struttura per creare una scultura: partendo dal busto di un manichino si iniziano ad agganciare alla sua struttura dando vita ad un abito maestoso, appunto della sposa cadavere.

Allestimenti vetrine Halloween: riutilizziamo le decorazioni autunnali

L’allestimento vetrine Halloween poichè cade in pieno autunno è molto simile a quello autunnale; quindi, perché non riciclare alcuni degli addobbi utilizzati per la vostra vetrina autunnale?

Largo spazio a foglie, rami d’albero, lanterne che saranno di grande aiuto nel ricreare una perfetta atmosfera tenebrosa in negozio,  che rende questa festività una festività da brividi.

Questi sono solo alcuni degli elementi che faranno delle tue vetrine per Halloween uno spettacolo da ammirare.

Come sempre, però, ricorda che è la merce che esponi quella che deve attirare lo sguardo del cliente e spingerlo ad entrare ed acquistare.

Quindi, lascia spazio alla fantasia decorando la vetrina con i dettagli che ti abbiamo illustrato ma metti in bella mostra capi ed oggetti da vendere, magari realizzando degli outfit creativi ed accattivanti.

Giuseppe Celentano
Giuseppe Celentano
Marketing & Communication Director di magicstore, piattaforma SaaS per il fashion retail omnicanale. Esperto nella digitalizzazione dei processi di vendita e nelle strategie di marketing, coniuga visione strategica, orientamento ai dati e attenzione al fattore umano. I suoi interventi sono pratici, motivazionali e mirati a generare valore immediato per chi opera nel retail.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...
Idee saldi 2022

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices”...

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.