HomeVisual MerchandisingVetrina in allestimento: come utilizzarla per attirare i clienti

Vetrina in allestimento: come utilizzarla per attirare i clienti

Vi siete mai trovati di fronte a vetrine che per mesi interi restano in allestimento? Forse non ci avete mai riflettuto ma le vetrine in allestimento vengono usate da molti negozianti come stratagemma per far entrare i clienti in negozio. Ecco tutto ciò che c'è da sapere

Tempo di lettura: 2 minuti

Avere un negozio fashion retail vuol dire occuparsi del contatto con il cliente, con il personale e, naturalmente, anche della pubblicità.

E il primo canale a disposizione per fare ciò è la vetrina del punto vendita.

Il Decreto Legislativo n. 14/1996 stabilisce delle regole precise in fatto di allestimento, imponendo l’obbligo per i titolari di riportare in modo chiaro e leggibile il prezzo di vendita al pubblico di tutti i prodotti esposti.

Quindi, non soltanto quelli collocati all’interno del negozio, ma anche quelli che sono in bella mostra in vetrina.

Molti imprenditori seguono questa regola; tuttavia, altrettanti ricorrono al sotterfugio della vetrina in allestimento per evitare l’obbligo.

Di cosa si tratta? Scopriamolo insieme in questo articolo.

LEGGI ANCHE: Come allestire vetrine di successo, la guida completa

Vetrina in allestimento: come evitare di esporre i prezzi

Girando per i negozi è facile fermarsi a guardare delle vetrine perfette, dove nulla è lasciato al caso e tutto appare in ordine, tra colori ben assortiti e vestiti abbinati agli accessori più trendy.

L’unica nota stonata, però, è la dicitura “Vetrina in allestimento” posta in un angolo, che determina la mancanza dei prezzi per gli articoli esposti.

Questo è il sotterfugio della vetrina in allestimento, grazie alla quale tanti commercianti riescono ad aggirare le regole, attirando persone in negozio grazie ai loro prodotti, evitando però l’obbligo di esporre i prezzi. 

Vetrina in allestimento: la reazione del cliente

Di fronte ad una bella vetrina ma in allestimento, le reazioni dei clienti possono essere diverse.

C’è chi si arrabbierà, polemizzerà ed eviterà di entrare in negozio; ma ci saranno anche coloro che, interessati ad un articolo esposto, andranno nel punto vendita per chiederne il costo ed altre informazioni. 

Così, l’obiettivo del negoziante sarà raggiunto perché, una volta dentro, è davvero difficile che una persona esca dallo store senza aver comprato nulla.

Probabilmente, invece, se il prezzo di un articolo fosse stato esposto, le persone si sarebbero rese conto che era troppo alto e non sarebbero mai entrate in negozio.

Dello stesso tipo di sotterfugio della vetrina in allestimento fa parte anche quello di prezzare solo una parte degli oggetti e dimenticare di scrivere quello degli oggetti più costosi.

Vetrina in allestimento: attenzione alle multe

Come detto, quando si tratta di allestire vetrine, esporre i prezzi è un obbligo che non si può evitare.

Di conseguenza, il sotterfugio della vetrina in allestimento può essere utilizzato solo per poche ore.

In caso contrario, il rischio è di incorrere in multe piuttosto onerose, che vanno da un minimo di circa 500 € ad oltre 3000 €.

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...
Idee saldi 2022

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices”...

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.