HomeVisual MerchandisingVisual merchandising negozio calzature: come fare il "boom" di vendite

Visual merchandising negozio calzature: come fare il “boom” di vendite

L'utilizzo di manichini e la corretta gestione dei colori sono ottimi sistemi per realizzare un visual merchandising negozio calzature di grande impatto.

Tempo di lettura: 2 minuti

É superfluo sottolineare che le scarpe per le donne rappresentano una sorta di ossessione, è decisamente più utile sapere come allestire un visual merchandising negozio calzature di successo.

La qualità del prodotto ha ovviamente un’importanza primaria, ma anche la disposizione delle scarpe in un modo particolare o sotto determinate luci può aumentarne l’appetibilità ed il valore assoluto.

Un visual merchandiser sa bene come valorizzare i prodotti nel visual merchandising, ma quando si tratta di calzature l’approccio è piuttosto diverso soprattutto da un punto di vista organizzativo. Un capo d’abbigliamento è un prodotto piuttosto ampio che cattura l’occhio e conquista la scena. Diversamente le scarpe sono prodotti piccoli che necessitano di un contorno maggiore e più curato, senza però risultare oscurate dalla cornice circostante.

Generalmente i visual merchandising negozio scarpe si presentano con allestimenti monotoni e piatti, dovuti anche alla tipologia del prodotto che si presta poco a soluzioni creative. Invece ci sono degli allestimenti fantasiosi ed originali capaci di catturare l’attenzione del cliente e persuaderlo all’acquisto.

LEGGI ANCHE: Come aprire un negozio di scarpe

Visual merchandising negozio calzature: i manichini danno un maggiore impatto visivo

Le scarpe prese singolarmente potrebbero faticare ad attrarre l’attenzione del cliente. Diversamente ai piedi di un manichino assumono tutt’altro valore e sicuramente garantiscono un maggiore impatto visivo.

Un outfit già completo su un manichino con tanto di scarpe proietta la cliente già con quell’abbigliamento addosso in una determinata circostanza. Il bravo vetrinista non deve solo soddisfare un bisogno, ma anche generare un desiderio e fornire la soluzione adatta per realizzarlo. Colori sgargianti, ripetizioni, pose e cornici sono soluzioni ideali per garantire visualizzazioni uniche.

Come scegliere i colori giusti per le vetrine dei negozi di scarpe

Altro step fondamentale per un visual merchandising negozio calzature vincente è la scelta dei colori. Il sapiente utilizzo delle tinte nelle vetrine è in grado di suscitare emozioni, sentimenti, sensazioni, stimoli fisici e psicologici anche inconsci che spingono la cliente all’acquisto.

Naturalmente i colori vanno scelti in base al contesto, allo spazio a disposizione, ai materiali utilizzati, al logo dell’azienda, all’insegna, all’arredamento ecc. Proprio per questo motivo non c’è un colore giusto o sbagliato, ma è importante che ottimizzi la percezione dello spazio nella cornice del punto vendita.

Ci sono ovviamente alcuni accorgimenti da seguire: i colori chiari tendono ad aumentare la sensazione di spazio facendo sembrare le vetrine più ampie e luminose; diversamente i colori scuri rendono l’atmosfera più intima e tendono a “rimpicciolire” lo spazio.

Per ottimizzare la resa delle vetrine dei negozi di calzature generalmente si utilizzano pareti e mobili con le stesse tonalità di colore, proprio per far risaltare maggiormente le scarpe e non l’arredamento. Le scarpe, come ogni prodotto, vanno collocate a portata di mano del cliente che deve avere l’opportunità di vederle e toccare con mano per una percezione multisensoriale del prodotto.

Fonte foto: pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Visual merchandising immersivo

Visual merchandising immersivo: come usare la Realtà Aumentata per vetrine interattive

Scopri come il visual merchandising immersivo crea esperienze interattive uniche per i negozi di abbigliamento, attirando più clienti.
camerino

Dall’ingresso al camerino: il percorso ideale per guidare il cliente all’acquisto

Dall'ingresso al camerino: organizza il percorso ideale per il cliente in un negozio di moda. Consigli su layout, tecnologie e strategie emotive.
aree calde

Aree calde e aree fredde nel negozio: cosa sono?

Aree calde e aree fredde: le zone da conoscere nel proprio negozio per capire come disporre strategicamente la merce e aumentare le vendite.

Psicologia del Consumatore e Visual Merchandising: Le strategie migliori per...

Come stimolare positivamente la percezione dei clienti per aumentare le vendite e ottimizzare la propria presenza online.

Vetrine estive: idee per allestirle ed errori da evitare

Sta per arrivare la bella stagione, e come sappiamo è utile cambiare le nostre vetrine. Ecco qualche idea per allestire le vetrine estive.

Allestimenti vetrine con fiori: realizzali con le tue mani

I fiori danno un tocco di eleganza, questo lo sappiamo ma, avete mai provato ad utilizzarli per allestire la vetrina del vostro negozio? Vogliamo...

Vetrine di Pasqua: consigli semplici ed economici per allestirle

Ogni festività può essere un ottimo spunto per allestire una nuova vetrina che sia accattivante e attragga l’attenzione dei passanti. Nell'articolo vedremo come vengono...
Idee saldi 2022

Idee saldi 2024 per vetrine: cosa non fare e “best practices”...

Idee vetrine saldi: ecco una serie di proposte, consigli e di suggerimenti per migliorare lo stile e la predisposizione delle vetrine.