HomeMarketing per NegoziCos'è il drop marketing: come applicarlo al meglio e leve principali sulle...

Cos’è il drop marketing: come applicarlo al meglio e leve principali sulle quali spingere

Se vuoi davvero distinguerti nel panorama sempre più competitivo del retail e dell'e-commerce, devi pensare a strategie innovative e di tendenza e un [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

cos'è il drop marketingSe vuoi davvero distinguerti nel panorama sempre più competitivo del retail e dell’e-commerce, devi pensare a strategie innovative e di tendenza e una di queste è il drop marketing. Si tratta di una tecnica ispirata dal mondo dello streetwear e diventata molto popolare anche per i negozi di abbigliamento e i fashion e-commerce. Ma cos’è il drop marketing? Perché prenderlo in considerazione per il tuo negozio o il tuo shop online? In questa guida ti spiego nel dettaglio come funziona il drop marketing e come sfruttarlo per aumentare le vendite, la visibilità e l’engagement dei tuoi clienti.

Cos’è il drop marketing?

Il drop marketing è una strategia di lancio che punta tutto sulla disponibilità limitata e sull’esclusività. In pratica consiste nel rilasciare, o come si dice in gergo “droppare”, nuovi capi o collezioni in quantità limitata o solo per un breve periodo di tempo, spesso annunciato e pubblicizzato in anticipo per creare aspettativa. Questa tecnica, nata nel mondo dello streetwear (Nike docet!), è stata adottata da moltissimi brand di abbigliamento online e offline, in quanto risulta molto efficace per aumentare la domanda, gestire al meglio le scorte e aumentare il valore percepito dei prodotti.

I punti chiave del drop marketing

Possiamo così riassumere i punti chiave del drop marketing, che analizziamo nei successivi paragrafi:

  • rilascio limitato;
  • punti vendita selezionati;
  • creazione di hype;
  • esclusività;
  • fidelizzazione dei clienti.

Rilascio immediato

La scarsità programmata è la leva principale del drop marketing. I prodotti vengono immessi sul mercato in quantità limitate e per un arco temporale circoscritto, generando un senso di urgenza nei consumatori. Anche se è un settore diverso, il caso dei “Nutella biscuits” introvabili è un caso emblematico di come suscitare un senso di scarsità (del prodotto) e urgenza (dell’acquisto). Quando un cliente sa che un capo è disponibile per poche ore, o in una quantità molto bassa, è spinto ad acquistare subito, senza rimandare.

Questo fenomeno si collega direttamente al concetto di FOMO (Fear Of Missing Out, ossia paura di restare esclusi da qualcosa), una potente motivazione all’acquisto. Sapere cos’è la FOMO e come sfruttarla a proprio vantaggio è fondamentale: comunicare ai tuoi clienti che la disponibilità di un prodotto è limitata, accende in loro il desiderio di non perdere un’occasione percepita come unica.

Punti vendita selezionati

Altra caratteristica tipica del drop marketing è la distribuzione selettiva. I prodotti possono essere disponibili in pochi punti vendita, solo tramite lo shop online o addirittura attraverso canali digitali specifici, come app o le newsletter. Per i negozi fisici può essere un’ottima opportunità per riportare traffico nel locale, mentre per gli e-commerce è un buon modo per fidelizzare i clienti e segmentare la propria offerta.

Creazione di hype

Alimentare l’attesa e l’entusiasmo attorno all’evento è un’altra chiave di successo per il drop marketing. In particolare devi capire come creare hype in modo efficace, vale a dire come generare un’aspettativa elevata attorno a un prodotto, evento o servizio. In questo caso ti consiglio di schierare l’artiglieria pesante e utilizzare tutti i tuoi canali: post e Storie su Instagram, video su TikTok, dirette, collaborazioni con influencer nel settore moda, anticipazioni e countdown sul sito.

Devi far percepire il drop come un appuntamento da non perdere, coinvolgendo tutti i tuoi clienti o anche quelli potenziali. L’hype non solo aumenta le probabilità di vendita, ma trasforma il tuo marchio in una community alla quale vogliono partecipare tutti i tuoi clienti.

Esclusività

Ogni cliente vuole avere l’esclusiva su un prodotto, per sentirsi unico, speciale, diverso dagli altri. Chi ottiene il prodotto sa di possedere qualcosa di raro e di ambito, difficile da reperire e non disponibile per chiunque. Tutto questo non fa altro che aumentare il valore percepito del capo, che diventa addirittura una sorta di “status symbol” da sfoggiare con orgoglio. I clienti sono più propensi a mostrare sui social quel prodotto così ricercato e desiderato, aumentando anche la percezione positiva del tuo brand. L’esclusività, se comunicata con raffinatezza e autenticità, rafforza ancora di più la relazione tra il brand e i clienti, soprattutto nel settore della moda dove l’identità del consumatore si riflette spesso nei suoi acquisti.

Fidelizzazione dei clienti

“Last but non the least”, il drop marketing rappresenta una leva molto importante anche per la fidelizzazione. Creando appuntamenti periodici e coinvolgenti, come mini-collezioni lanciate ogni mese, puoi stabilire una routine con i clienti più affezionati. Questi ultimi, attratti dalla novità e dall’esclusività, saranno incentivati a seguire ancora di più le tue iniziative per non perdersi nessun drop. Anche questo è un modo per rafforzare il legame emotivo con la tua clientela, facendo in modo che il tuo negozio diventi un punto di riferimento per gli appassionati di moda.

In conclusione il drop marketing non è una semplice strategia di vendita, ma una vera esperienza che trasforma ogni lancio in un evento memorabile. Oggi l’abbondanza di scelta può mettere in crisi il consumatore, che per non saper scegliere potrebbe addirittura decidere di non acquistare. Al contrario generare attesa, desiderio ed esclusività può essere una strada vincente. Osa distinguerti e lasciati ispirare dal drop marketing e trasforma ogni prodotto in un’occasione da non perdere.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

La sostenibilità nella moda: opportunità per i negozianti

Scopri come la sostenibilità nella moda può trasformare il tuo negozio di abbigliamento, incrementando le vendite con strategie green.
abitudini d'acquisto

Come l’AI ha cambiato le abitudini d’acquisto degli italiani

Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando le abitudini d’acquisto degli italiani: dati, tendenze e strategie utili per i negozi di abbigliamento.

Liquidazione giacenze: tecniche di pricing per aumentare le vendite

Scopri come trasformare le giacenze di fine stagione in un’opportunità strategica: tecniche di pricing, offerte bundle e liquidazioni mirate per aumentare i ricavi senza...
sostenibilità

Come la sostenibilità incontra il lusso: materiali innovativi e tracciabilità supportata...

La sostenibilità incontra il lusso nella moda grazie a materiali innovativi e tracciabilità supportata dall’AI: nuove collezioni responsabili e trasparenti.
ai

AI & Style Advisor: creare outfit personalizzati abbinando abiti e diamanti

Nel panorama della moda contemporanea, i consumatori avvertono il desiderio di esprimere loro stessi tramite capi esclusivi e dettagli di alta gioielleria. In tale...
revenue sharing

Revenue sharing, la nuova collaborazione win-win tra negozianti e influencer

C'è un nuovo modello di collaborazione che può generare valore sia per i negozianti, indipendentemente che siano titolari di boutique tradizionali o di e-commerce...
Come scegliere la location per un evento

Come scegliere la location per un evento del proprio brand e...

La location di un evento non è un semplice luogo fisico, ma è lo sfondo dove prende vita la storia del tuo brand. Quando...

Come pianificare una strategia omnicanale per l’estate

Pianifica una strategia omnicanale per l'estate e connetti il tuo negozio fisico e online per creare un'esperienza phygital coinvolgente.