HomeTecniche di vendita in negozioSoft selling vs. hard selling: qual è la strategia migliore nel 2025?

Soft selling vs. hard selling: qual è la strategia migliore nel 2025?

Soft selling o hard selling? Mettiamo a confronto queste due tecniche di vendita che sembrano agli antipodi per scegliere la migliore.

Tempo di lettura: 3 minuti

Per un negozio d’abbigliamento il semplice atto di vendere non è più sufficiente, o meglio, prima di arrivare alla vendita il commesso deve guidare il cliente attraverso un viaggio emotivo destinato a soddisfare i suoi desideri. I clienti oggi sono sempre più esigenti e vogliono vivere un’esperienza di shopping divertente e vivace, che li faccia sentire realmente valorizzati, capiti e apprezzati. Esistono diverse tecniche di vendita, come ad esempio il down selling, che convince il cliente ad acquistare un capo d’abbigliamento ad un costo più basso. In questo articolo ci concentriamo invece su due tecniche molto diverse tra di loro: il soft selling e l’hard selling. Analizziamo di seguito le caratteristiche, i punti di forza e i limiti per capire quale strategia può conquistare meglio il cuore dei clienti in un negozio d’abbigliamento.

Il soft selling: vendere con empatia

Immagina una cliente che entra nel tuo negozio d’abbigliamento che ha bisogno di un cappotto, ma non sa esattamente quale. Tu la accogli con un sorriso genuino e le chiedi gentilmente di cosa ha bisogno. Quando lei ti risponde che sta cercando un cappotto, magari versatile ed elegante, tu non la spingi ad acquistare il modello più costoso, ma le proponi un paio di opzioni che potrebbero fare al caso suo. Un cappotto di lana che tiene al caldo nelle giornate più fredde d’inverno, o magari un trench che valorizza lo stile per un incontro di lavoro.

Questo è il soft selling: una strategia di vendita basata sull’empatia, sull’ascolto e sulla costruzione di una relazione con il cliente. Nel soft selling l’obiettivo non è vendere a tutti i costi, ma creare un’esperienza positiva che porti il cliente a tornare. Devi porre domande, capire i bisogni reali e proporre soluzioni che rispecchiano i desideri del cliente, senza forzature. Questo approccio è particolarmente efficace in un negozio d’abbigliamento, dove l’acquisto spesso è legato ad emozioni profonde come il desiderio di sentirsi eleganti, comodi e sicuri di sé. Se usata con intelligenza, questa tecnica di vendita trasforma il cliente in un ambasciatore del tuo negozio, parlando in positivo ad amici e parenti della sua esperienza.

Il soft selling richiede però tempo e pazienza. Non è una strategia che garantisce risultati immediati, e in un mondo frenetico come quello del retail, dove le scadenze e gli obiettivi di vendita sono sempre dietro l’angolo, può sembrare un lusso. Inoltre, se non gestito con autenticità, rischia di apparire falso o manipolatorio: un sorriso forzato, una mossa sbagliata o una domanda di circostanza possono fare più danni di un silenzio. A tal proposito ti invito a leggere il nostro articolo sul linguaggio del corpo, che ti spiega come interpretare i segnali dei clienti.

L’hard selling: vendere con decisione

Ora immagina la stessa scena, ma il tuo approccio cambia completamente. Rivolgendoti alla cliente le fai presente che c’è un’offerta imperdibile, che dura solo per quella giornata. Dopo aver mostrato un unico modello di cappotto, insistendo sui pregi, le comunichi che è l’ultima taglia disponibile e che molti clienti lo stanno cercando. La cliente si sente spinta a decidere in fretta, quasi obbligata a non farsi sfuggire quella che sembra una grande occasione. Alla fine la cliente acquista, ma se ne va dal negozio senza essere sicura di aver fatto la scelta migliore.

Questo è invece l’hard selling, una tecnica di vendita aggressiva, focalizzata sul chiudere la transazione nel minor tempo possibile. Si basa su tattiche come la creazione di urgenza, l’uso di frasi persuasive e una comunicazione diretta che non lascia spazio a esitazioni. Una tecnica del genere può davvero funzionare? In alcuni contesti sì, come ad esempio i saldi o per promuovere capi stagionali che devono essere venduti rapidamente. È un approccio che punta sui numeri: più vendite in meno tempo, ideale per raggiungere obiettivi a breve termine o smaltire scorte.

L’hard selling ha però un prezzo da pagare: può anche portare risultati immediati, ma c’è il rischio che i clienti si sentano manipolati e che quindi decidano di non tornare più in quel negozio. Inoltre questo metodo lascia poco spazio alla costruzione di un rapporto duraturo: il cliente compra, ma difficilmente torna. E in un settore come quello dell’abbigliamento, dove la fidelizzazione è fondamentale per garantire vendite costanti, questo può essere un limite significativo.

Qual è la tecnica migliore: soft selling o hard selling?

In un mercato sempre più competitivo, con i clienti che cercano un’esperienza sempre più personalizzata, l’ago della bilancia sembra pendere a favore del soft selling. Le persone oggi non comprano un semplice prodotto, ma un’emozione, un’identità, una storia. Tutto questo richiede empatia, attenzione e un calore umano che l’hard selling non può offrire.

Tuttavia l’hard selling può rivelarsi molto utile in determinati contesti, come una promozione lampo o la necessitò di liberare spazio per una nuova collezione in arrivo. In questi casi un approccio più diretto può essere efficace, purché non sia opprimente. La chiave come al solito sta nel mezzo: si può usare l’hard selling come strumento tattico, magari per spingere un’offerta limitata, ma sempre con un sottofondo di soft selling che faccia sentire il cliente al centro dell’attenzione.

Foto: Pixabay

Francesco Ferrara
Francesco Ferrara
Copywriter e giornalista pubblicista, mi occupo della stesura di articoli relativi al marketing ed alla gestione dei negozi e siti online per negozianti, argomenti sui quali ho maturato una lunga esperienza sul campo con corsi, ricerche e studi specifici.

Ultimi articoli

Articoli correlati

Come convincere ad acquistare un cliente

Come convincere ad acquistare un cliente che sta per andare via

Scopri strategie pratiche su come convincere ad acquistare un cliente indeciso e trasformare un addio in una vendita nel tuo negozio.

Up-selling emozionale: come proporre capi aggiuntivi raccontando una storia

Scopri l'up-selling emozionale: una tecnica di vendita emotiva, che propone capi aggiuntivi attraverso storie coinvolgenti e personalizzate.

Vendita consulenziale: come trasformare i commessi in personal stylist con l’aiuto...

Scopri come la vendita consulenziale trasforma i commessi in personal stylist nei negozi di abbigliamento grazie alla tecnologia.
persuasione indiretta

Vendita esperienziale: perché l’emozione batte il prezzo

Alla scoperta della "vendita esperienziale", un approccio che trasforma l'acquisto in un viaggio emozionale, capace di creare un legame profondo tra il cliente e...

Vendere senza vendere: il metodo della persuasione indiretta

Scopri come la persuasione indiretta può trasformare l’esperienza di acquisto in negozio, creando un legame emotivo con il cliente senza pressioni.
Infine, non dimenticare il potere delle storie. Ogni capo d’abbigliamento ha una storia da raccontare: la sua provenienza, il tessuto, il design. Usa queste storie per creare un legame emotivo con i tuoi clienti. Racconta come un determinato capo è stato realizzato, perché hai scelto di includerlo nella tua collezione, come può arricchire lo stile di chi lo indossa. La vendita consulenziale non è solo una tecnica, è un’arte. È la capacità di trasformare un semplice acquisto in un’esperienza significativa, che parla al cuore del cliente. E quando riesci a farlo, non stai solo vendendo abiti: stai creando ricordi, emozioni, connessioni.

Come usare la vendita consulenziale per guadagnare la fiducia dei clienti

La vendita consulenziale non è una semplice tecnica di vendita, ma è un'arte per conquistare la fiducia del cliente ed entrare in empatia con...
linguaggio del corpo nel retail

Il linguaggio del corpo nel retail: come leggere e rispondere ai...

Impara a leggere il linguaggio del corpo nel retail per anticipare i bisogni dei clienti e creare un'esperienza di vendita su misura.
cosa sono i prezzi leader di perdita

Cosa sono i prezzi leader di perdita e quali strategie adottare...

Vendere un prodotto ad un prezzo inferiore al suo valore può essere vantaggioso: ecco cosa sono i prezzi leader di perdita e come sfruttarli.